Giovanni 16:5 Significato del Versetto della Bibbia

Ma ora me ne vo a Colui che mi ha mandato; e niun di voi mi domanda: Dove vai?

Versetto Precedente
« Giovanni 16:4
Versetto Successivo
Giovanni 16:6 »

Giovanni 16:5 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Giovanni 13:36 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giovanni 13:36 (RIV) »
Simon Pietro gli domandò: Signore, dove vai? Gesù rispose: Dove io vado, non puoi per ora seguirmi; ma mi seguirai più tardi.

Giovanni 7:33 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giovanni 7:33 (RIV) »
Perciò Gesù disse loro: Io sono ancora con voi per poco tempo; poi me ne vo a Colui che mi ha mandato.

Giovanni 16:28 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giovanni 16:28 (RIV) »
Son proceduto dal Padre e son venuto nel mondo; ora lascio il mondo, e torno al Padre.

Giovanni 17:4 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giovanni 17:4 (RIV) »
Io ti ho glorificato sulla terra, avendo compiuto l’opera che tu m’hai data a fare.

Efesini 4:7 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Efesini 4:7 (RIV) »
Ma a ciascun di noi la grazia è stata data secondo la misura del dono largito da Cristo.

Giovanni 16:10 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giovanni 16:10 (RIV) »
quanto alla giustizia, perché me ne vo al Padre e non mi vedrete più;

Ebrei 1:3 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Ebrei 1:3 (RIV) »
il quale, essendo lo splendore della sua gloria e l’impronta della sua essenza e sostenendo tutte le cose con la parola della sua potenza, quand’ebbe fatta la purificazione dei peccati, si pose a sedere alla destra della Maestà ne’ luoghi altissimi,

Ebrei 12:2 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Ebrei 12:2 (RIV) »
duce e perfetto esempio di fede, il quale per la gioia che gli era posta dinanzi sopportò la croce sprezzando il vituperio, e s’è posto a sedere alla destra del trono di Dio.

Giovanni 14:4 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giovanni 14:4 (RIV) »
e del dove io vo sapete anche la via.

Giovanni 13:3 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giovanni 13:3 (RIV) »
Gesù, sapendo che il Padre gli avea dato tutto nelle mani e che era venuto da Dio e a Dio se ne tornava,

Giovanni 6:62 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giovanni 6:62 (RIV) »
E che sarebbe se vedeste il Figliuol dell’uomo ascendere dov’era prima?

Giovanni 14:28 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giovanni 14:28 (RIV) »
Avete udito che v’ho detto: “Io me ne vo, e torno a voi”; se voi m’amaste, vi rallegrereste ch’io vo al Padre, perché il Padre è maggiore di me.

Giovanni 16:16 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giovanni 16:16 (RIV) »
Fra poco non mi vedrete più; e fra un altro poco mi vedrete, perché me ne vo al Padre.

Giovanni 17:13 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giovanni 17:13 (RIV) »
Ma ora io vengo a te; e dico queste cose nel mondo, affinché abbiano compita in se stessi la mia allegrezza.

Giovanni 16:5 Commento del Versetto della Bibbia

Riflessione su Giovanni 16:5

Il versetto di Giovanni 16:5 dice: "Ma ora vado a colui che mi ha mandato; e nessuno di voi mi domanda: 'Dove vai?'" Questo versetto si colloca nel contesto degli insegnamenti di Gesù durante la sua ultima cena con i discepoli. Attraverso questo versetto, Gesù esprime il suo imminente abbandono fisico e il suo ritorno al Padre, un concetto che può sembrare sconvolgente per i suoi seguaci.

Profondità del Versetto

Analizzando il significato di questo versetto, vediamo che:

  • Ritorno al Padre: Gesù fa riferimento alla sua ascensione, un tema centrale nel Vangelo di Giovanni. Questo ritorno è necessario per completare la sua missione e inviare lo Spirito Santo ai discepoli.
  • Incomprensione dei Discepoli: La domanda "Nessuno di voi mi domanda: 'Dove vai?'" indica la mancanza di comprensione da parte dei discepoli riguardo al piano divino. Mostra la loro confusione e mancanza di discernimento spirituale in quel momento critico.
  • Piano Redentore: Il viaggio di Gesù non è solo fisico, ma rappresenta un passo fondamentale nel piano di salvezza. Il suo ritorno al Padre è ciò che fonde le profezie dell'Antico Testamento con la realtà del Nuovo Testamento.

Commenti dai Padri della Chiesa

I padri della Chiesa, come Matteo Enrico, Barnes e Clarke, offrono una prospettiva arricchente su questo versetto:

  • Matteo Enrico: Nota che l'allontanamento di Gesù dai discepoli non deve essere visto come una separazione definitiva, ma come un passo necessario per il compimento della missione divina e il rafforzamento della fede dei discepoli attraverso lo Spirito Santo.
  • Albert Barnes: Sottolinea che la partenza di Gesù è parte dell'insegnamento sul ruolo del Consolatore che doveva venire. La sua assenza fisica è compensata dalla presenza spirituale dello Spirito Santo, che guida e conforta i credenti.
  • Adam Clarke: Richiama l'attenzione sull'importanza della comunicazione divino-umana. La domanda retorica di Gesù mette in evidenza che i discepoli non comprendono la grandezza del sacrificio imminente e la sua necessità per la redenzione.

Collegamenti e Riferimenti Incrociati

Questo versetto è profondamente interconnesso con altri passaggi della Scrittura. Ecco alcuni riferimenti incrociati da considerare:

  • Giovanni 14:12-14: Qui Gesù promette che le opere che i discepoli compiranno dopo la sua partenza saranno grandi, rafforzando il loro ruolo nel ministero futuro.
  • Atti 1:9-11: Descrive l'ascensione di Gesù e la promessa del suo ritorno, collegando la partenza fisica alla speranza escatologica.
  • Giovanni 7:39: Riguarda lo Spirito Santo che deve venire dopo la glorificazione di Cristo, alludendo alla nuova era nel ministero dei discepoli.
  • Giovanni 16:7: Prosegue con l'idea che la partenza di Gesù è necessaria affinché il Consolatore possa venire, suggerendo l'importanza alitativa della presenza dello Spirito.
  • Matteo 28:20: Promessa di Gesù di essere sempre presente fino alla fine del mondo, mostrando continuità nella sua comunicazione e guida.
  • Romani 8:26-27: Esprime il ruolo dello Spirito Santo nell'intercedere per i credenti, in relazione all’assenza fisica di Gesù.
  • 1 Giovanni 2:1: Indica che Cristo è il nostro avvocato presso il Padre, confermando il suo ruolo attivo nella spiritualità cristiana anche dopo la sua ascesa.

Conclusione

Giovanni 16:5 non è solo un semplice enunciato sulla partenza di Cristo, ma un invito a riflettere sulla continuità del rapporto tra Dio e l'umanità. Il suo significato si espande attraverso l'interconnessione dei testi biblici e il loro profondo significato teologico.

Esplorare le connessioni tra i versetti della Bibbia ci aiuta nella comprensione delle interpretazioni bibliche e arricchisce il nostro viaggio di comprensione biblica.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia