Lamentazioni 3:1 Significato del Versetto della Bibbia

Io sono un uomo che ha veduto l’afflizione sotto la verga del suo furore.

Versetto Precedente
« Lamentazioni 2:22
Versetto Successivo
Lamentazioni 3:2 »

Lamentazioni 3:1 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Salmi 88:7 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Salmi 88:7 (RIV) »
L’ira tua pesa su me, e tu m’hai abbattuto con tutti i tuoi flutti. Sela.

Giobbe 19:21 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giobbe 19:21 (RIV) »
Pietà, pietà di me, voi, miei amici! ché la man di Dio m’ha colpito.

Salmi 88:15 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Salmi 88:15 (RIV) »
Io sono afflitto, e morente fin da giovane; io porto il peso dei tuoi terrori e sono smarrito.

Salmi 71:20 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Salmi 71:20 (RIV) »
Tu, che ci hai fatto veder molte e gravi distrette, ci darai di nuovo la vita e ci trarrai di nuovo dagli abissi della terra;

Isaia 53:3 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Isaia 53:3 (RIV) »
Disprezzato e abbandonato dagli uomini, uomo di dolore, familiare con il patire, pari a colui dinanzi al quale ciascuno si nasconde la faccia, era spregiato, e noi non ne facemmo stima alcuna.

Geremia 15:17 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Geremia 15:17 (RIV) »
Io non mi son seduto nell’assemblea di quelli che ridono, e non mi son rallegrato, ma per cagion della tua mano mi son seduto solitario, perché tu mi riempivi d’indignazione.

Geremia 20:14 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Geremia 20:14 (RIV) »
Maledetto sia il giorno ch’io nacqui! Il giorno che mia madre mi partorì non sia benedetto!

Geremia 38:6 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Geremia 38:6 (RIV) »
Allora essi presero Geremia e lo gettarono nella cisterna di Malkia, figliuolo del re, ch’era nel cortile della prigione; vi calarono Geremia con delle funi. Nella cisterna non c’era acqua ma solo fango e Geremia affondò nel fango.

Lamentazioni 1:12 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Lamentazioni 1:12 (RIV) »
Nulla di simile v’avvenga, o voi che passate di qui! Mirate, guardate, se v’è dolore pari al dolore da cui sono oppressa, e col quale l’Eterno m’ha afflitta nel giorno dell’ardente sua ira.

Lamentazioni 3:1 Commento del Versetto della Bibbia

Significato e Interpretazione di Lamentazioni 3:1

Lamentazioni 3:1 è un versetto ricco di significato e risonanza emotiva, esprimendo la profondità della sofferenza e dell'angoscia. In questa esposizione, esploreremo il significato di questo versetto utilizzando commentari di pubblica dominio come quelli di Matthew Henry, Albert Barnes e Adam Clarke.

Riflessioni sul Versetto

Il versetto dice: "Io sono l'uomo che ha visto l'afflizione sotto la verga dell'ira di Dio". Qui, l'autore, tradizionalmente identificato con Geremia, fa un resoconto personale della sua esperienza di sofferenza. Anziché riferirsi a una sofferenza collettiva in modo distaccato, parla in prima persona, il che rende la sua espressione di dolore più intensa e personale.

Significato del Versetto

  • Identificazione con la Sofferenza: Matthew Henry sottolinea come l'autore non solo osserva la distruzione di Gerusalemme, ma si identifica profondamente con il dolore della sua gente.
  • La Verga dell'Ira: Albert Barnes commenta che la "verga dell'ira" rappresenta il giudizio divino. L'autore non si limita a descrivere la sua angoscia, ma riconosce che essa deriva dalla giustizia di Dio.
  • Riflesso del Dolore Umano: Adam Clarke evidenzia come il dolore espresso in questo versetto sia universale, riflettendo la condizione umana di fronte a situazioni di prova e sofferenza.

Interpretazione Teologica

Nel contesto della teologia biblica, Lamentazioni 3:1 si inserisce in un discorso più ampio sulla giustizia divina e la sofferenza umana. Questo versetto invita i lettori a contemplare le loro prove e a riconoscere la presenza di Dio anche nei momenti più bui.

Collegamenti tra i Versetti Biblici

Il versetto trova eco in molte altre scritture. Di seguito alcuni riferimenti incrociati che possono essere utili per una comprensione più profonda:

  • Salmi 38:1: "O Signore, non mi riprendere nella tua ira".
  • Geremia 10:24: "Correggimi, o Signore, ma con giustizia, non nella tua ira".
  • Isaia 53:3: "Disprezzato e abbandonato dagli uomini, uomo di sofferenza".
  • Romani 8:18: "Le sofferenze del tempo presente non sono paragonabili alla gloria che verrà".
  • 2 Corinzi 1:5: "Come abbondano le sofferenze di Cristo, così abbondano anche le nostre consolazioni in Cristo".
  • Ebrei 12:5-6: "Non disprezzare la disciplina del Signore".
  • Salmi 119:67: "Ero sperduto, ma ora osservo la tua parola".

Strumenti per l'Analisi Biblica

Per approfondire il significato di Lamentazioni 3:1 e il legame con altri versetti, sono disponibili vari strumenti e risorse:

  • Concordanza Biblica: Utilizza una concordanza per trovare versetti correlati.
  • Guida ai Riferimenti Incrociati: Una guida per comprendere le connessioni tra diversi passaggi biblici.
  • Metodi di Studio Incrociato: Tecniche per esaminare come i temi si sviluppano attraverso le Scritture.

Conclusione

Lamentazioni 3:1 non è solo un espressione di angoscia, ma un invito a riflettere sulla giustizia divina e sull'afflizione umana. Esplorando le sue connessioni con altri versetti e utilizzando strumenti di studio, possiamo guadagnare una comprensione più profonda di queste importanti verità bibliche.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia