Marco 8:27 Significato del Versetto della Bibbia

Poi Gesù, co’ suoi discepoli, se ne andò verso le borgate di Cesare di Filippo; e cammin facendo domandò ai suoi discepoli: Chi dice la gente ch’io sia?

Versetto Precedente
« Marco 8:26
Versetto Successivo
Marco 8:28 »

Marco 8:27 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Luca 9:18 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Luca 9:18 (RIV) »
Or avvenne che mentr’egli stava pregando in disparte, i discepoli erano con lui; ed egli domandò loro: Chi dicono le turbe ch’io sia?

Matteo 16:13 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Matteo 16:13 (RIV) »
Poi Gesù, venuto nelle parti di Cesarea di Filippo, domandò ai suoi discepoli: Chi dice la gente che sia il Figliuol dell’uomo?

Marco 8:27 Commento del Versetto della Bibbia

Significato del Versetto Biblico: Marco 8:27

Marco 8:27 dice: "E Gesù uscì e si incamminò verso i villaggi di Cesarea di Filippo; e per strada interrogò i suoi discepoli dicendo: 'Chi dicono gli uomini che io sia?'

Introduzione

Questo versetto pone una fondamentale questione sull'identità di Gesù. Le interpretazioni di questo passaggio sono fondamentali per una comprensione approfondita della cristianità.

Spiegazione del Versetto

Il versetto è un punto cruciale, dove Gesù chiede ai discepoli il loro pensiero riguardo alla sua identità. I commentari offrono vari spunti sul significato di questa domanda.

Commento di Matthew Henry

Matthew Henry sottolinea l'importanza della consapevolezza che i discepoli devono avere riguardo a chi sia veramente Gesù. La domanda non è solo un'indagine ma un'opportunità per riflettere sulla loro fede.

Commento di Albert Barnes

Albert Barnes evidenzia come la domanda di Gesù apra un dibattito sulla percezione popolare di lui. Le risposte derivate dai discepoli mostravano confusione e differenze di opinione, che riflettono le diverse attese messianiche del tempo.

Commento di Adam Clarke

Adam Clarke mostra come questa domanda sia una preparazione per rivelare la vera identità di Gesù ai discepoli. Qui, si inizia a costruire un insegnamento sul riconoscimento di Cristo al di là delle sole opinioni umane.

Riflessioni Teologiche

Il versetto invita a una riflessione interiore riguardo la vera natura di Gesù, non solo come figura storica ma anche come il Messia atteso.

Collegamenti Tematici con Altri Versetti

  • Giovanni 1:29 - "Ecco l'agnello di Dio, che toglie il peccato del mondo!"
  • Matteo 16:16 - Pietro risponde: "Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente."
  • Giovanni 6:69 - "Noi abbiamo creduto e abbiamo conosciuto che tu sei il Santo di Dio."
  • Matteo 11:27 - "Nessuno conosce il Figlio se non il Padre."
  • Luca 9:20 - "Ma voi, chi dite che io sia?"
  • Atti 4:12 - "Non c'è salvezza in nessun altro."
  • Colossesi 1:15 - "Egli è l'immagine del Dio invisibile."

Conclusione

La domanda di Gesù in Marco 8:27 è un invito a esplorare le nostre credenze e comprensioni. In questo passaggio troviamo l’opportunità di contemplare sia la sua figure storica che il suo significato profondo come Salvatore.

Riferimenti per lo Studio Biblico

Utilizzare strumenti di cross-referencing biblico può aiutare ad approfondire la comprensione delle Scritture. Alcuni strumenti utili includono:

  • Concordanza Biblica
  • Guida ai riferimenti incrociati della Bibbia
  • Sistemi di riferimento biblico
  • Metodi di studio incrociato della Bibbia

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia