Marco 3:1 Significato del Versetto della Bibbia

Poi entrò di nuovo in una sinagoga; e quivi era un uomo che avea la mano secca.

Versetto Precedente
« Marco 2:28
Versetto Successivo
Marco 3:2 »

Marco 3:1 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Matteo 12:9 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Matteo 12:9 (RIV) »
E, partitosi di là, venne nella loro sinagoga.

Luca 6:6 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Luca 6:6 (RIV) »
Or avvenne in un altro sabato ch’egli entrò nella sinagoga, e si mise ad insegnare. E quivi era un uomo che avea la mano destra secca.

Marco 1:21 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Marco 1:21 (RIV) »
E vennero in Capernaum; e subito, il sabato, Gesù, entrato nella sinagoga, insegnava.

Giovanni 5:3 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giovanni 5:3 (RIV) »
Sotto questi portici giaceva un gran numero d’infermi, di ciechi, di zoppi, di paralitici, i quali aspettavano l’agitarsi dell’acqua;

1 Re 13:4 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Re 13:4 (RIV) »
Quando il re Geroboamo ebbe udita la parola che l’uomo di Dio avea gridata contro l’altare di Bethel, stese la mano dall’alto dell’altare, e disse: “Pigliatelo!” Ma la mano che Geroboamo avea stesa contro di lui si seccò, e non poté più ritirarla a sé.

Marco 3:1 Commento del Versetto della Bibbia

Marco 3:1 - Significato e Spiegazione

Nel versetto Marco 3:1, leggiamo: "Entrò di nuovo nella sinagoga; ed era lì un uomo che aveva una mano secca." Questo versetto introduce una situazione significativa che invita a riflettere su vari temi importanti nel contesto biblico.

Interpretazione Generale

La narrazione di Marco ci presenta Gesù che torna nella sinagoga, un luogo centrale per l'insegnamento e la comunità ebraica. Il fatto che ci sia un uomo con la mano secca serve a illustrare una condizione di bisogno e di malattia, rappresentando simbolicamente le ferite e le imperfezioni dell'umanità.

Significato Teologico

  • Il Potere di Guarigione di Gesù: Questo versetto si collega a un tema centrale del ministero di Gesù: il suo potere di guarire. L'evento mette in evidenza la sua compassione e la sua autorità sulle malattie e le afflizioni.
  • Regole Religiose versus Compassione: La presenza dell'uomo con la mano secca assume una dimensione più profonda nel contesto delle norme religiose. Gesù sfida le convenzioni della legge ebraica riguardanti il sabato.

Commentari Pubblici

Secondo Matthew Henry, la condizione dell'uomo con la mano secca rappresenta non solo la sua afflizione fisica, ma anche lo stato spirituale dell'umanità nel suo complesso. Questo mirroring della disabilità fisica offre una lente attraverso cui comprendere la guarigione spirituale che Gesù offre a tutti noi.

Albert Barnes sottolinea che la presenza di quest'uomo nella sinagoga indica che i bisognosi sono sempre i benvenuti nei luoghi di culto, dove si può esperimentare la grazia e la misericordia di Dio.

Adam Clarke rileva che l'approccio di Gesù verso l'uomo afflitto fa eco a come Dio interagisce con l'umanità: non ignorando la sofferenza, ma affrontandola con autorità e amore.

Riferimenti Incrociati e Connettività Tematica

Questo versetto ha diversi collegamenti con altri passaggi biblici che ampliano la comprensione del tema della guarigione e della legge:

  • Matteo 12:9-14 - Guarigione nel giorno di sabato.
  • Luca 6:6-11 - Un uomo con la mano secca e la risposta dei farisei.
  • Isaia 61:1 - Lo Spirito del Signore è su di me per portare guarigione.
  • Marco 1:40-42 - La guarigione del lebbroso.
  • Giacomo 5:14-15 - Chiedere agli anziani della chiesa per guarigione.
  • Atti 3:1-10 - La guarigione dello zoppo alla Porta Bella.
  • Matteo 9:35 - Gesù guarisce ogni malattia e infermità.

Conclusione

Marco 3:1 è un versetto carico di significato, che invita a riflettere su come Gesù continui a lavorare nel mondo attraverso la sua misericordia e guarigione. La storia di quest'uomo con la mano secca serve come un potente promemoria che ci interroga sulle nostre norme e leggi, invitandoci a vedere il valore della compassione e dell'amore nella nostra relazione con gli altri e con Dio.

Strumenti per il Rimando Biblico

Utilizzare strumenti come un bibbia concordanza o una guida al rimando biblico può essere fondamentale per ottenere una comprensione più profonda di storie come quella di Marco 3:1.

Domande e Riflessioni

  • Quali versetti sono collegati a questo passaggio?
  • Come possiamo interpretare la connessione tra questo versetto e i temi del sabato e della legge?
  • In che modo la guarigione di Gesù può essere applicata nelle nostre vite oggi?

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia