Old Testament
Genesi Esodo Levitico Numeri Deuteronomio Giosué Giudici Rut 1 Samuele 2 Samuele 1 Re 2 Re 1 Cronache 2 Cronache Esdra Neemia Ester Giobbe Salmi Proverbi Ecclesiaste Cantico dei Cantici Isaia Geremia Lamentazioni Ezechiele Daniele Osea Gioele Amos Abdia Giona Michea Nahum Abacuc Sofonia Aggeo Zaccaria MalachiaMichea 2:2 Versetto della Bibbia
Michea 2:2 Significato del Versetto della Bibbia
Agognano dei campi, e li rapiscono; delle case, e se le prendono; così opprimono l’uomo e la sua casa, l’individuo e la sua proprietà.
Michea 2:2 Riferimenti Incrociati
Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Isaia 5:8 (RIV) »
Guai a quelli che aggiungon casa a casa, che uniscon campo a campo, finché non rimanga più spazio, e voi restiate soli ad abitare in mezzo al paese!

Amos 8:4 (RIV) »
Ascoltate questo, o voi che vorreste trangugiare il povero e distruggere gli umili del paese;

Geremia 22:17 (RIV) »
Ma tu non hai occhi né cuore che per la tua cupidigia, per spargere sangue innocente, e per fare oppressione e violenza.

Matteo 23:13 (RIV) »
Ma guai a voi, scribi e Farisei ipocriti, perché serrate il regno de’ cieli dinanzi alla gente; poiché, né vi entrate voi, né lasciate entrare quelli che cercano di entrare.

Malachia 3:5 (RIV) »
E io m’accosterò a voi per il giudizio, e, senza indugio, io sarò testimonio contro gl’incantatori, contro gli adulteri, contro quelli che giurano il falso, contro quelli che frodano l’operaio del suo salario, che opprimono la vedova e l’orfano, che fanno torto allo straniero, e non temono me, dice l’Eterno degli eserciti.

Abacuc 2:5 (RIV) »
E poi, il vino è perfido; l’uomo arrogante non può starsene tranquillo; egli allarga le sue brame come il soggiorno de’ morti; è come la morte e non si può saziare, ma raduna presso di sé tutte le nazioni, raccoglie intorno a sé tutti i popoli.

Michea 3:9 (RIV) »
Deh! ascoltate, vi prego, o capi della casa di Giacobbe, e voi magistrati della casa d’Israele, che aborrite ciò ch’è giusto e pervertite tutto ciò ch’è retto,

Ezechiele 18:12 (RIV) »
opprime l’afflitto e il povero, commette rapine, non rende il pegno, alza gli occhi verso gli idoli, fa delle abominazioni,

Ezechiele 22:12 (RIV) »
In te si ricevono regali per spandere del sangue; tu prendi interesse, dài ad usura, trai guadagno dal prossimo con la violenza, e dimentichi me, dice il Signore, l’Eterno.

Esodo 22:21 (RIV) »
Non maltratterai lo straniero e non l’opprimerai; perché anche voi foste stranieri nel paese d’Egitto.

Neemia 5:1 (RIV) »
Or si levò un gran lamento da parte di que’ del popolo e delle loro mogli contro ai Giudei, loro fratelli.

2 Re 9:26 (RIV) »
Com’è vero che ieri vidi il sangue di Naboth e il sangue dei suoi figliuoli, dice l’Eterno, io ti renderò il contraccambio qui in questo campo, dice l’Eterno! Piglialo dunque e buttalo in cotesto campo, secondo la parola dell’Eterno”.

1 Re 21:2 (RIV) »
Ed Achab parlò a Naboth, e gli disse: “Dammi la tua vigna, di cui vo’ farmi un orto di erbaggi, perché è contigua alla mia casa; e in sua vece ti darò una vigna migliore; o, se meglio ti conviene, te ne pagherò il valore in danaro”.

1 Samuele 12:3 (RIV) »
Eccomi qui; rendete la vostra testimonianza a mio carico, in presenza dell’Eterno e in presenza del suo unto: A chi ho preso il bue? A chi ho preso l’asino? Chi ho defraudato? A chi ho fatto violenza? Dalle mani di chi ho accettato doni per chiuder gli occhi a suo riguardo? Io vi restituirò ogni cosa!”

Esodo 20:17 (RIV) »
Non concupire la casa del tuo prossimo; non concupire la moglie del tuo prossimo, né il suo servo, né la sua serva, né il suo bue, né il suo asino, né cosa alcuna che sia dei tuo prossimo”.

1 Timoteo 6:10 (RIV) »
Poiché l’amor del danaro è radice d’ogni sorta di mali; e alcuni che vi si sono dati, si sono sviati dalla fede e si son trafitti di molti dolori.
Michea 2:2 Commento del Versetto della Bibbia
Significato e Interpretazione di Micah 2:2
Il versetto Micah 2:2 recita:
“E se ne fregiano, e prendono in eredità; e rapiscono in casa i poveri.”
Contesto e Analisi
Micah, uno dei profeti minori, critica le ingiustizie sociali del suo tempo, ponendo l'accento su come i ricchi e potenti sfruttino i più vulnerabili. Questo versetto mette in luce la disuguaglianza e l'avidità che caratterizzano alcune pratiche nel popolo di Israele.
Commento di Matthew Henry:
Matthew Henry sottolinea che il profitto derivante dall'oppressione dei poveri è un grave peccato. Egli evidenzia l'ingiustizia di coloro che, senza scrupoli, strappano terre e beni dai deboli.
Commento di Albert Barnes:
Albert Barnes nota che il profeta denuncia la cupidigia degli uomini che desiderano ottenere beni a spese della propria integrità. I potenti sono descritti come coloro che non esitano a commettere atrocità per il proprio guadagno.
Commento di Adam Clarke:
Adam Clarke osserva che la condanna per l'avidità e l'ingiustizia è un tema ricorrente nelle Scritture. Invita i lettori a riflettere su quanto sia deplorevole privare i poveri delle loro terre e dei loro diritti.
Importanza di Micah 2:2 nella Scrittura
Micah 2:2 non è solo una denuncia sociale, ma una chiamata all'azione per tutti i credenti. Serve a richiamare l'attenzione su come le ingiustizie perpetrate dai potenti offendano Dio e danneggiano la comunità.
Riferimenti Incrociati
- Isaia 10:1-2 - Condanna degli oppressori.
- Giacomo 5:1-6 - Denuncia della ricchezza accumulata attraverso l'ingiustizia.
- Michea 3:2-3 - Condanna dei leader che mangiano il popolo.
- Salmo 82:3 - Difesa degli afflitti e dei bisognosi.
- Proverbi 14:31 - Offendere i poveri è offendendere Dio.
- Proverbi 22:22-23 - Non derubare i poveri perché sono poveri.
- Matteo 23:14 - Maledizione agli ipocriti che divorano i beni delle vedove.
Collegamenti Tematici tra i Versetti della Bibbia
Il messaggio di Micah 2:2 trova i suoi paralleli in diverse porzioni delle Scritture, creando un dialogo interbiblico che affronta il tema dell'ingiustizia sociale e della responsabilità dei ricchi verso i poveri.
Attraverso una comparativa analisi dei versetti biblici, possiamo osservare quanto questa tematica sia centrale in tutta la Bibbia e come sia frequentemente collegata a insegnamenti sia nel Vecchio che nel Nuovo Testamento.
Strumenti per il Riferimento Incrociato della Bibbia
Esplorare i riferimenti incrociati aiuta i lettori a comprendere meglio le connessioni e le interrelazioni tra i diversi passaggi biblici, contribuendo a una comprensione più profonda delle scritture.
Conclusione
Micah 2:2 serve non solo come un monito, ma anche come una guida per i credenti nel cercare la giustizia. La ricchezza e il potere non devono essere usati per opprimere, ma piuttosto per sollevare il bisognoso. Ogni lettore è invitato a riflettere su come le ingiustizie odierne possano ancora oggi trovare parallelismi con quanto descritto da Micah.
*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.