Numeri 28:5 Significato del Versetto della Bibbia

e, come oblazione, un decimo d’efa di fior di farina, intrisa con un quarto di hin d’olio vergine.

Versetto Precedente
« Numeri 28:4
Versetto Successivo
Numeri 28:6 »

Numeri 28:5 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Levitico 2:1 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Levitico 2:1 (RIV) »
Quando qualcuno presenterà all’Eterno come offerta una oblazione, la sua offerta sarà di fior di farina; vi verserà sopra dell’olio e v’aggiungerà dell’incenso.

Esodo 16:36 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Esodo 16:36 (RIV) »
Or l’omer è la decima parte dell’efa.

Esodo 29:38 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Esodo 29:38 (RIV) »
Or questo è ciò che offrirai sull’altare: due agnelli d’un anno, ogni giorno, del continuo.

Numeri 15:4 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Numeri 15:4 (RIV) »
colui che presenterà la sua offerta all’Eterno, offrirà come oblazione un decimo d’efa di fior di farina stemperata col quarto di un hin d’olio,

Numeri 28:5 Commento del Versetto della Bibbia

Interpretazione e Significato di Numeri 28:5

Il versetto di Numeri 28:5, che recita "E offre un agnello dell’anno per olocausto al Signore; due tazze di fior di farina mescolate con un quarto di hin di olio d’oliva, per l’oblazione", è un esempio significativo delle prescrizioni di sacrificio nel contesto della legge mosaica. Questo versetto illustra i tipi di sacrifici che gli Israeliti dovevano fare come parte della loro adorazione e servizio a Dio.

Commento di Matteo Enrico

Matteo Enrico sottolinea l'importanza di questi sacrifici quotidiani. Essi non erano solo atti rituali, ma espressioni di fede e riconoscimento dell’autorità di Dio. Ogni sacrificio rappresentava un atto di devozione e un'opportunità per il popolo di Dio per rinnovare la loro relazione con Lui. Enrico enfatizza anche il simbolismo dell'agnello, rappresentante di purezza e innocenza, prefigurando il sacrificio finale di Cristo.

Commento di Albert Barnes

Albert Barnes offre un'analisi dettagliata delle specifiche richieste nel versetto, indicando che questi sacrifici erano parte della legge di Mosè, che mirava a mantenere il popolo di Israele in comunione con Dio. Barnes nota che l'obbligo per gli Israeliti di presentare un agnello ogni giorno indica un dibattito costante e un ritrovato impegno verso Dio nella loro vita quotidiana. Inoltre, mette in risalto come questi sacrifici sono stati in parte centri di festa e opportunità di insegnare il valore del sacrificio in nome della santità e della devozione.

Commento di Adam Clarke

Adam Clarke analizza il significato storico e culturale di questi sacrifici. Egli osserva che il rito dell'offerta di un agnello non solo contribuiva alla religiosità del popolo, ma anche alla loro identità come nazione consacrata a Dio. Clarke expone anche come queste pratiche sono servite a mantenere un ordine sociale e spirituale tra gli Israeliti, unendo la comunità attraverso cerimonie sacre e riti collettivi, rinforzando la fede collettiva nel Signore.

Significato Teologico

La praticità dei sacrifici prescritto in Numeri 28:5 è formativa per la comprensione teologica del sacrificio stesso nel contesto biblico. Questi atti di culto sono essenziali per la comunione con Dio e richiamano l’attenzione sul futuro sacrificio di Cristo, che ha adempiuto la legge e ha dato un senso finale a tutti i sacrifici precedenti. La sua grazia ha sostituito il bisogno dei sacrifici quotidiani, permettendo una relazione diretta e personale con Dio per tutti i credenti.

Riferimenti incrociati biblici

  • Esodo 29:38-42: Descrizione di sacrifici quotidiani.
  • Levitico 23:37-38: Sacrifici festivi e obblighi.
  • Ebrei 9:26: Cristo come sacrificio finale.
  • Romani 12:1: Presentare se stessi come sacrificio vivente.
  • Giovanni 1:29: “Ecco l'agnello di Dio”.
  • Colossesi 1:20: Riconciliazione attraverso il sangue di Cristo.
  • Apocalisse 5:12: "L'agnello è degno".

Conclusione

Numeri 28:5 serve come fondamentale punto di riferimento per comprendere la struttura di culto nell’Antico Testamento e il suo sviluppo attraverso le Scritture. Attraverso i sacrifici prescritti, possiamo osservare gli elementi di devozione, obbedienza, e la preparazione del cuore umano a ricevere la pienezza della grazia di Dio attraverso Gesù Cristo. La comprensione di questo versetto non solo dà luce sulla storia biblica, ma serve anche come guida per i credenti di oggi nell’interpretazione e applicazione della loro fede.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia