Numeri 7:81 Significato del Versetto della Bibbia

un giovenco, un montone, un agnello dell’anno per l’olocausto,

Versetto Precedente
« Numeri 7:80
Versetto Successivo
Numeri 7:82 »

Numeri 7:81 Riferimenti Incrociati

Non sono state trovate immagini di riferimento incrociato nel nostro sistema per questo passaggio biblico.

Numeri 7:81 Commento del Versetto della Bibbia

Interpretazione di Numeri 7:81

Numeri 7:81 recita: "E il giorno dell'assegnazione di ciascun carico, la quantità di offerte era di sei carri e dodici buoi; e quanti furono i carri, e quanti furono i buoi". Questo versetto segue una serie di donazioni che i capi delle tribù d'Israele portarono per l'erezione del Tabernacolo e il servizio sacerdotale. Si tratta di un momento significativo che illustra la generosità e l'impegno delle tribù nel sostenere il culto di Dio.

Significato Generale

Questo versetto mette in evidenza l'importanza della comunità nel contribuire all'opera di Dio. I variegati doni rappresentano l'unità e la cooperazione tra le tribù d'Israele. Essi non solo forniscono i mezzi materiali per il culto, ma mostrano anche un rispetto e una venerazione per la presenza divina.

Commento di Matthew Henry

Matthew Henry sottolinea che le genti portano i loro doni al Signore in riposta ad una chiamata. La quantità di donazioni qui sottolinea l'abbondanza della grazia e la disponibilità a servire. Henry nota che anche le cose materiali possono essere usate per scopi spirituali quando dedicate a Dio.

Commento di Albert Barnes

Barnes evidenzia che la distribuzione delle offerte è ordinata e mirata alla costruzione del Tabernacolo. Sostiene che il numero di doni potrebbe simboleggiare la varietà dei doni dati da Dio al Suo popolo. Ogni tribù ha un ruolo unico, riflettendo l’idea che tutti hanno qualcosa da offrire al servizio di Dio.

Commento di Adam Clarke

Clarke approfondisce il simbolismo dei carri e dei buoi, suggerendo che rappresentano la forza e la potenza del contenuto spirituale. Qui, l’enfasi è sulla praticità del culto divino e sull’importanza delle risorse adeguate per il servizio. Clarke sottolinea l’importanza dell'ordine e della disposizione, mostrando la necessità di un approccio sistematico al culto.

Collegamenti e Cross-Reference

Esplorando i versetti correlati, possiamo identificare alcuni passaggi che si legano a Numeri 7:81, offrendo ulteriori spunti di comprensione:

  • Esodo 25:1-2 - L’istruzione a dare per la costruzione del Tabernacolo.
  • Esodo 35:5 - Invito al popolo a portare doni per il Signore.
  • 1 Cronache 29:3 - Davide offre generosamente per la costruzione del Tempio.
  • 2 Corinzi 9:7 - L'importanza di dare con gioia e liberalità.
  • Matteo 6:19-21 - L'importanza di accumulare tesori in cielo piuttosto che sulla terra.
  • Ebrei 13:16 - L'importanza di fare del bene e di condividere per piacere a Dio.
  • Filippesi 4:18 - L'accettazione dell’offerta come un profumo gradevole a Dio.

Conclusioni sulle Interpretazioni

Numeri 7:81 invita a riflettere sull'importanza della collettività nella vita spirituale. Gli insegnamenti tratti dai commentari forniscono una comprensione più profonda di come i doni materiali possano avere un impatto spirituale. Attraverso l'atto di donare, i membri della comunità non solo sostengono il culto, ma manifestano anche la loro fede e il loro impegno verso Dio.

Parole Chiave Relativi

Questa interpretazione utilizza parole chiave, come "significato dei versetti biblici", "interpretazioni dei versetti biblici", e "collegamenti tematici nei versi biblici", che aiutano a esplorare e comprendere i legami tra diversi testi. Questi strumenti per la cross-referenziazione biblica offrono un mezzo per approfondire lo studio e il significato dei testi sacri.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia