Romani 11:35 Significato del Versetto della Bibbia

O chi gli ha dato per primo, e gli sarà contraccambiato?

Versetto Precedente
« Romani 11:34
Versetto Successivo
Romani 11:36 »

Romani 11:35 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Giobbe 41:11 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giobbe 41:11 (RIV) »
(H41-3) Chi mi ha anticipato alcun che perch’io glielo debba rendere? Sotto tutti i cieli, ogni cosa è mia.

Giobbe 35:7 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giobbe 35:7 (RIV) »
Se sei giusto, che gli dài? Che ricev’egli dalla tua mano?

1 Corinzi 4:7 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Corinzi 4:7 (RIV) »
Infatti chi ti distingue dagli altri? E che hai tu che non l’abbia ricevuto? E se pur l’hai ricevuto, perché ti glori come se tu non l’avessi ricevuto?

Matteo 20:15 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Matteo 20:15 (RIV) »
Non m’è lecito far del mio ciò che voglio? o vedi tu di mal occhio ch’io sia buono?

Romani 11:35 Commento del Versetto della Bibbia

Interpretazione di Romani 11:35

Versetto: "O chi gli ha dato per primo, che gli sia restituito?"

Significato e Spiegazione del Versetto

Questo versetto riflette profondamente sul tema delle opere divine e della grazia di Dio. La domanda retorica posta da Paolo sottolinea l’impossibilità per l’umanità di dare a Dio qualcosa che non gli appartenga già. La frase invita i credenti a riconoscere la sovranità e la prerogativa di Dio nel donare e restituire.

Commento di Matthew Henry

Matthew Henry enfatizza come questo versetto illustra il principio dell'altruismo divino. Dio è la fonte di ogni dono; il nostro dare non è nulla in confronto a quello che riceviamo da Lui. Le sue benedizioni non possono mai essere messe in debito con i nostri sforzi umani.

Commento di Albert Barnes

Albert Barnes osserva che Paolo sta parlando della grazia di Dio, che è gratuita e non può essere comprata. Egli sottolinea che la generosità divina supera qualsiasi nostro tentativo di restituire. Questo aiuta i lettori a comprendere la misura dell'amore di Dio nei nostri confronti.

Commento di Adam Clarke

Adam Clarke fornisce un'analisi più approfondita del concetto di debito con Dio. Egli spiega che l'umanità non ha nulla da cui attingere per restituire ciò che Dio le ha dato. La vera comprensione di questo versetto porta all’umiltà e alla gratitudine nei confronti del Signore.

Collegamenti Tematici

Diverse scritture nella Bibbia possono essere collegate a Romani 11:35, analizzando temi di grazia e sovranità divina:

  • Giovanni 3:27: “Un uomo non può ricevere nulla, se non gli è dato dal cielo.”
  • Giacomo 1:17: “Ogni buon dono e ogni regalo perfetto viene dall'alto.”
  • Salmo 24:1: “A Yahweh appartiene la terra e tutto ciò che è in essa.”
  • 1 Corinzi 4:7: “Chi ti distingue da un altro? E che cosa hai che non hai ricevuto?”
  • Filippesi 4:19: “Il mio Dio provvederà a tutte le vostre necessità.”
  • Romani 11:36: “Poiché da lui, per lui e in lui sono tutte le cose.”
  • 2 Corinzi 9:15: “Grazie a Dio per il suo dono ineffabile!”

Comprensione e Applicazione

La comprensione di Romani 11:35 comporta un cambiamento di prospettiva verso il nostro rapporto con Dio. In un contesto contemporaneo, è fondamentale per i credenti realizzare che ogni azione, dono o benedizione deriva dalla grazia divina.

Riconoscere che nulla possiamo restituire a Dio ci invita a vivere in uno stato di gratitudine e umiltà. Questo, a sua volta, può promuovere un maggiore altruismo verso gli altri e una sensazione di unità nella comunità di fede.

Strumenti per l'analisi delle Scritture

Per coloro che desiderano esplorare ulteriormente il significato di Romani 11:35 e le sue connessioni, diversi strumenti di studio possono essere utili, quali:

  • Concordanza Biblica: Utilizzabile per trovare versetti correlati e commenti.
  • Guida ai riferimenti incrociati: Per facilitare lo studio delle scritture collegate.
  • Metodi di studio basati sui riferimenti incrociati: Strumenti per analizzare i temi all’interno della Bibbia.

Conclusione

Romani 11:35 è un versetto che ci invita a riconoscere la grandezza di Dio e la nostra dipendenza dalla sua grazia. Attraverso scritture correlate, possiamo vedere come questo concetto si sviluppi in tutto il testo biblico, creando un dialogo inter-biblico che arricchisce la nostra comprensione della fede cristiana e della nostra relazione con il Creatore.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia