Old Testament
Genesi Esodo Levitico Numeri Deuteronomio Giosué Giudici Rut 1 Samuele 2 Samuele 1 Re 2 Re 1 Cronache 2 Cronache Esdra Neemia Ester Giobbe Salmi Proverbi Ecclesiaste Cantico dei Cantici Isaia Geremia Lamentazioni Ezechiele Daniele Osea Gioele Amos Abdia Giona Michea Nahum Abacuc Sofonia Aggeo Zaccaria MalachiaRomani 12:19 Versetto della Bibbia
Romani 12:19 Significato del Versetto della Bibbia
Non fate le vostre vendette, cari miei, ma cedete il posto all’ira di Dio; poiché sta scritto: A me la vendetta; io darò la retribuzione, dice il Signore.
Romani 12:19 Riferimenti Incrociati
Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Deuteronomio 32:35 (RIV) »
A me la vendetta e la retribuzione, quando il loro piede vacillerà!” Poiché il giorno della loro calamità è vicino, e ciò che per loro è preparato, s’affretta a venire.

Ebrei 10:30 (RIV) »
Poiché noi sappiamo chi è Colui che ha detto: A me appartiene la vendetta! Io darò la retribuzione! E ancora: Il Signore giudicherà il suo popolo.

Proverbi 24:29 (RIV) »
Non dire: “Come ha fatto a me così farò a lui; renderò a costui secondo l’opera sua”.

Romani 12:17 (RIV) »
Non rendete ad alcuno male per male. Applicatevi alle cose che sono oneste, nel cospetto di tutti gli uomini.

1 Tessalonicesi 4:6 (RIV) »
e che nessuno soverchi il fratello né lo sfrutti negli affari; perché il Signore è un vendicatore in tutte queste cose, siccome anche v’abbiamo innanzi detto e protestato.

Levitico 19:18 (RIV) »
Non ti vendicherai, e non serberai rancore contro i figliuoli del tuo popolo, ma amerai il prossimo tuo come te stesso. Io sono l’Eterno. Osserverete le mie leggi.

Deuteronomio 32:43 (RIV) »
Nazioni, cantate le lodi del suo popolo! poiché l’Eterno vendica il sangue de’ suoi servi, fa ricadere la sua vendetta sopra i suoi avversari, ma si mostra propizio alla sua terra, al suo popolo”.

Matteo 5:39 (RIV) »
Ma io vi dico: Non contrastate al malvagio; anzi, se uno ti percuote sulla guancia destra, porgigli anche l’altra;

Romani 13:4 (RIV) »
perché il magistrato è un ministro di Dio per il tuo bene; ma se fai quel ch’è male, temi, perché egli non porta la spada invano; poich’egli è un ministro di Dio, per infliggere una giusta punizione contro colui che fa il male.

Proverbi 24:17 (RIV) »
Quando il tuo nemico cade, non ti rallegrare; quand’è rovesciato, il cuor tuo non ne gioisca,

Nahum 1:2 (RIV) »
L’Eterno è un Dio geloso e vendicatore; L’Eterno è vendicatore e pieno di furore; l’Eterno si vendica dei suoi avversari, e serba il cruccio per i suoi nemici.

Luca 6:27 (RIV) »
Ma a voi che ascoltate, io dico: Amate i vostri nemici; fate del bene a quelli che v’odiano;

1 Samuele 25:33 (RIV) »
E sia benedetto il tuo senno, e benedetta sii tu che m’hai oggi impedito di spargere del sangue e di farmi giustizia con le mie proprie mani!

1 Samuele 25:26 (RIV) »
Or dunque, signor mio, com’è vero che vive l’Eterno e che l’anima tua vive, l’Eterno t’ha impedito di spargere il sangue e di farti giustizia con le tue proprie mani. Ed ora, i tuoi nemici e quelli che voglion fare del male al mio signore siano come Nabal!

Ezechiele 25:12 (RIV) »
Così parla il Signore, l’Eterno: Poiché quelli d’Edom si sono crudelmente vendicati della casa di Giuda e si sono resi gravemente colpevoli vendicandosi d’essa,
Romani 12:19 Commento del Versetto della Bibbia
Interpretazione e significato di Romani 12:19
Verso: “Non vendicatevi, carissimi, ma date luogo all'ira; poiché sta scritto: A me appartiene la vendetta; io darò la retribuzione, dice il Signore.”
Significato e comprensione del versetto
Romani 12:19 invita i credenti ad astenersi dalla vendetta privata e a lasciare le questioni di giustizia e punizione nelle mani di Dio. Questo versetto offre una profonda prospettiva sul tema della vendetta e della giustizia divina. Attraverso una sintesi di vari commentari, possiamo esplorare il suo significato.
Commento di Matthew Henry
Henry sottolinea che il desiderio di vendetta è una inclinazione naturale dell'umanità, ma i credenti sono chiamati a superare questa inclinazione. Egli cita il principio che la vendetta appartiene a Dio e che il Suo giudizio è sempre giusto. Henry esorta a rispondere al male con il bene, seguendo l’insegnamento di Cristo.
Commento di Albert Barnes
Barnes enfatizza l'importanza di mantenere un cuore puro e pieno di misericordia. Egli spiega che la vendetta crea un ciclo di male e conflitto, mentre affidarsi a Dio porta a una risoluzione in pace. La consapevolezza della giustizia divina dovrebbe consolare i credenti nei momenti di sofferenza e ingiustizia.
Commento di Adam Clarke
Clarke osserva il contesto storico e culturale del passo, notando che gli ebrei dei tempi antichi erano spesso tentati di prendere la giustizia nelle proprie mani. Egli riporta che Dio è il giusto giudice e sottolinea la necessità di riporre la fiducia in Lui per le vendette. Clarke invita a riflettere su come la perdita della vendetta possa portare a una pazienza e una pace superiori.
Riferimenti incrociati della Bibbia
Romani 12:19 si collega a vari altri passaggi nella Scrittura, creando un dialogo inter-biblico. Ecco un elenco di versetti che possono essere utili per ulteriori riflessioni:
- Deuteronomio 32:35: “A me appartiene la vendetta.”
- 1 Pietro 2:23: “Non minacciava, ma si affidava a Colui che giudica giustamente.”
- Ebrei 10:30: “Poiché conosciamo Colui che ha detto: A me appartiene la vendetta.”
- Matteo 5:39: “Ma a voi dico: Non opporvi al malvagio.”
- Salmo 37:1-2: “Non invidiare i malvagi.”
- Luca 6:27-28: “Amate i vostri nemici.”
- Proverbi 20:22: “Non dire: «Venderò il male».”
Strumenti per l'analisi e la riflessione
Per una comprensione più profonda dei versetti biblici, si possono utilizzare diverse risorse e strumenti:
- Concordanza biblica: Per cercare parole chiave e temi specifici.
- Guide di riferimenti incrociati: Per esplorare connessioni tra i versetti.
- Materiali di riferimento biblico: Per approfondire lo studio individuale.
Tematiche e collegamenti tra versetti
I temi della giustizia, della vendetta e della misericordia sono presenti in tutta la Scrittura. Comprendere come Romani 12:19 si integra in queste tematiche è fondamentale per l'applicazione pratica nella vita quotidiana.
Collegando questo verso agli insegnamenti di Gesù e agli scritti di Paolo, possiamo trarre spunti pratici per affrontare ingiustizie e conflitti.
Conclusione
Romani 12:19 ci insegna che la vendetta non appartiene a noi, ma a Dio. Riflettendo sui vari commenti e passaggi correlati, possiamo comprendere meglio le implicazioni di questa verità nelle nostre vite. La ricerca di pace e giustizia attraverso la fiducia in Dio è un valore centrale della fede cristiana ed un invito a vivere in un modo che onori il suo insegnamento.
Invito alla riflessione
Chiediamoci come possiamo applicare il principio di lasciare la vendetta a Dio. In quali situazioni possiamo trasformare il nostro desiderio di vendetta in un'opportunità per mostrare grazia e amore?
*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.