2 Cronache 3:4 Significato del Versetto della Bibbia

Il portico, sul davanti della casa, avea venti cubiti di lunghezza, rispondenti alla larghezza della casa, e centoventi d’altezza. Salomone ricopri d’oro finissimo l’interno della casa.

Versetto Precedente
« 2 Cronache 3:3
Versetto Successivo
2 Cronache 3:5 »

2 Cronache 3:4 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Giovanni 10:23 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giovanni 10:23 (RIV) »
e Gesù passeggiava nel tempio, sotto il portico di Salomone.

Atti 5:12 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Atti 5:12 (RIV) »
E molti segni e prodigi eran fatti fra il popolo per le mani degli apostoli; e tutti di pari consentimento si ritrovavano sotto il portico di Salomone.

Atti 3:11 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Atti 3:11 (RIV) »
E mentre colui teneva stretti a sé Pietro e Giovanni, tutto il popolo, attonito, accorse a loro al portico detto di Salomone.

2 Cronache 3:4 Commento del Versetto della Bibbia

Significato e Interpretazione di 2 Cronache 3:4

Il versetto 2 Cronache 3:4 parla dello spessore delle porte del Santuario nel Tempio di Salomone, stabilendo un'importante base per comprendere la grandezza della costruzione e l'adorazione nel culto israelita.

Analisi del Versetto:

  • Dimensioni Fisiche: Questo versetto descrive le dimensioni dello spessore delle porte, che era di tre cubiti. Questa specifica dimensione è simbolica della solidità e della protezione, riflettendo l'importanza del Santuario come luogo sacro.
  • Spiritualità del Luogo: Le porte del Tempio rappresentano l'accesso alla presenza di Dio. Solo coloro che erano puri e in giusta relazione con Dio potevano entrare nell'area sacra.
  • Architettura Sacra: La grandezza architettonica del Tempio simboleggia la gloria divina e la volontà di Dio di abitare tra il Suo popolo. Il Tempio è anche un precursore del Tempio spirituale che ogni credente diventa attraverso Cristo.

Commento dai Testi Pubblici

Matthew Henry: Commenta su quanto fosse importante il Tempio come simbolo della presenza di Dio tra gli israeliti. Le porte robuste indicano anche la protezione divina su chi vi entra.

Albert Barnes: Sottolinea come la specificazione di dimensioni non sia solo un dettaglio tecnico, ma un messaggio sulla sacralità e sull'importanza della cura nella costruzione del Tempio.

Adam Clarke: Nota che lo spessore e la robustezza delle porte servono a garantire la sicurezza e la dignità del luogo di culto, riflettendo la serietà con cui gli israeliti dovevano affrontare il culto.

Riferimenti Incrociati Biblici

  • 1 Re 6:31-33 - Descrizione del Tempio e delle sue porte.
  • Ezechiele 41:23-25 - Visione del Tempio e le sue porte.
  • Esodo 26:36-37 - I reiterati riferimenti alle porte nel tabernacolo.
  • Salmo 24:7-10 - Invito ad aprire le porte al Re della gloria.
  • Matteo 21:12-13 - Gesù purifica il Tempio, sottolineando il suo sacro utilizzo.
  • Apocalisse 21:21 - La descrizione della nuova Gerusalemme e delle sue porte.
  • Giovanni 10:9 - Cristo come porta delle pecore, simbolizzando l'accesso al regno di Dio.

Comprensione Tematica

Il versetto invita a una completa comprensione biblica, accennando alle dimensioni e alla robustezza del Tempio in relazione con la grandiosità della presenza divina nel culto. Le porte possono anche essere viste come simboli di transizione, dall'ordinario al sacro.

Attraverso un approccio di studio incrociato, i lettori possono esplorare una rete di connessioni tematiche e analisi comparative che mostrano come il concetto di accesso al divino sia centrale nel messaggio biblico.

Conclusione

In sintesi, 2 Cronache 3:4 non è solo un dato architettonico. Rappresenta fondamentalmente come Dio desideri stabilire una relazione con l'umanità, attraverso spazi fisici dedicati e pratiche di culto. Questa riflessione può guidarci verso una migliore comprensione delle Scritture e del desiderio divino di comunione con il suo popolo.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia