Daniele 6:11 Significato del Versetto della Bibbia

Allora quegli uomini accorsero tumultuosamente, e trovarono Daniele che faceva richieste e supplicazioni al suo Dio.

Versetto Precedente
« Daniele 6:10
Versetto Successivo
Daniele 6:12 »

Daniele 6:11 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Salmi 37:32 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Salmi 37:32 (RIV) »
L’empio spia il giusto e cerca di farlo morire.

Daniele 6:6 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Daniele 6:6 (RIV) »
Allora quei capi e quei satrapi vennero tumultuosamente presso al re, e gli dissero: “O re Dario, possa tu vivere in perpetuo!

Salmi 10:9 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Salmi 10:9 (RIV) »
Sta in agguato nel suo nascondiglio come un leone nella sua spelonca; sta in agguato per sorprendere il misero; egli sorprende il misero traendolo nella sua rete.

Daniele 6:11 Commento del Versetto della Bibbia

Interpretazione di Daniele 6:11

Il versetto di Daniele 6:11, che recita: "Allora i funzionari entrarono in massa e trovarono Daniele che pregava e supplicava il suo Dio", offre un'importante scena del libro di Daniele, evidenziando la ferma fede di Daniele e i conflitti che ne derivano.

Significato e commento del versetto

Questo versetto è cruciale per comprendere la vita di preghiera di Daniele e la sua integrità. Di seguito sono forniti alcuni punti chiave tratti da commentari pubblici sul versetto:

  • Fede incrollabile: Daniele non si lasciò intimidire dalle leggi o feudatari, mantenendo la sua pratica di pregare tre volte al giorno.
  • Sfida al potere: La sua fermezza in preghiera rappresenta una sfida aperta alle autorità di Babilonia, che cercavano di fermarlo.
  • Pratica coûte à coût: Daniele pregava regolarmente, evidenziando l'importanza della disciplina spirituale.

Collegamenti con altri versetti bibblici

Daniele 6:11 si ricollega a diversi altri versetti nella Scrittura che parlano di preghiera e resistenza nella fede. Ecco alcune note di collegamento tra versetti che possono arricchire la comprensione di questo passaggio:

  • 1 Tessalonicesi 5:17: "Pregate senza cessare" - Un invito alla costanza nel pregare, simile alla pratica di Daniele.
  • Salmo 55:17: "La sera, la mattina e a mezzogiorno loderò" - Questo salmo esprime l'impegno di pregare in diversi momenti della giornata, come Daniele.
  • Atti 6:4: "Noi ci dedicheremo continuamente alla preghiera e al ministero della parola" - Mostra l'importanza che gli servitori di Dio danno alla preghiera.
  • Matteo 6:6: "Quando preghi, entra nella tua camera..." - Sottolinea il valore della preghiera privata, che Daniele rispettava.
  • Giacomo 5:16: "La preghiera del giusto è efficace" - Riferimento alla potenza della preghiera, che si applica anche al carattere di Daniele.
  • Filippesi 4:6: "Non angustiatevi di nulla, ma in ogni cosa..." - Un richiamo alla preghiera in ogni circostanza.
  • Ezra 8:23: "Pregammo e ci assicurammo che ci proteggesse" - Similarità nella dipendenza da Dio per la protezione.

Commento di Matthew Henry

Matthew Henry sottolinea che Daniele, nonostante le conseguenze della sua fede, non ha ceduto alle pressioni esterne. La sua condotta incoraggia i credenti a mantenere la propria devozione a Dio, anche in circostanze sfavorevoli. La resilienza di Daniele serve da modello per tutti quelli che affrontano opposizione nella loro vita spirituale.

Commento di Albert Barnes

Barnes commenta che questo episodio evidenzia l’aderenza di Daniele ai suoi principi religiosi. La sua prassi di pregare pubblicamente sottolinea il coraggio e la determinazione necessaria per vivere una vita di fede in un contesto ostile.

Commento di Adam Clarke

Adam Clarke aggiunge che la preghiera di Daniele non era solo un atto di devozione personale ma anche un segno di solidarietà verso il suo popolo. Vale la pena notare che Daniele si trovava in una situazione di grande responsabilità e che la sua preghiera continua animava una fede collettiva.

Conclusione

Il versetto di Daniele 6:11 non è solo un racconto storico, ma una profonda lezione sulla perseveranza nella fede e sull'importanza della preghiera. Attraverso i commenti di importanti studiosi, si può vedere come l'atto di preghiera di Daniele serva da esempio per tutti i credenti nel mantenere viva la loro connessione con Dio, anche nei momenti più difficili.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia