Ecclesiaste 5:11 Significato del Versetto della Bibbia

Quando abbondano i beni, abbondano anche quei che li mangiano; e che pro ne viene ai possessori, se non di veder quei beni coi loro occhi?

Versetto Precedente
« Ecclesiaste 5:10
Versetto Successivo
Ecclesiaste 5:12 »

Ecclesiaste 5:11 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

1 Giovanni 2:16 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Giovanni 2:16 (RIV) »
Poiché tutto quello che è nel mondo: la concupiscenza della carne, la concupiscenza degli occhi e la superbia della vita non è dal Padre, ma è dal mondo.

Abacuc 2:13 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Abacuc 2:13 (RIV) »
Ecco, questo non procede egli dall’Eterno che i popoli s’affatichino per il fuoco, e le nazioni si stanchino per nulla?

Proverbi 23:5 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Proverbi 23:5 (RIV) »
Vuoi tu fissar lo sguardo su ciò che scompare? Giacché la ricchezza si fa dell’ali, come l’aquila che vola verso il cielo.

Salmi 119:36 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Salmi 119:36 (RIV) »
Inclina il mio cuore alle tue testimonianze e non alla cupidigia.

Genesi 12:16 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 12:16 (RIV) »
Ed egli fece del bene ad Abramo per amor di lei; ed Abramo ebbe pecore e buoi e asini e servi e serve e asine e cammelli.

Genesi 13:5 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 13:5 (RIV) »
Or Lot, che viaggiava con Abramo, aveva anch’egli pecore, buoi e tende.

Ecclesiaste 6:9 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Ecclesiaste 6:9 (RIV) »
Veder con gli occhi val meglio del lasciar vagare i propri desideri. Anche questo è vanità e un correr dietro al vento.

Ecclesiaste 11:9 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Ecclesiaste 11:9 (RIV) »
(H12-1) Rallegrati pure, o giovane, durante la tua adolescenza, e gioisca pure il cuor tuo durante i giorni della tua giovinezza; cammina pure nelle vie dove ti mena il cuore e seguendo gli sguardi degli occhi tuoi; ma sappi che, per tutte queste cose, Iddio ti chiamerà in giudizio!

Genesi 13:2 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 13:2 (RIV) »
Abramo era molto ricco di bestiame, d’argento e d’oro.

Giosué 7:21 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giosué 7:21 (RIV) »
Ho veduto fra le spoglie un bel mantello di Scinear, duecento sicli d’argento e una verga d’oro del peso di cinquanta sicli; ho bramato quelle cose, le ho prese; ecco, son nascoste in terra in mezzo alla mia tenda; e l’argento è sotto”.

Neemia 5:17 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Neemia 5:17 (RIV) »
E avevo alla mia mensa centocinquanta uomini, Giudei e magistrati, oltre quelli che venivano a noi dalle nazioni circonvicine.

1 Re 5:13 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Re 5:13 (RIV) »
Il re Salomone fece una comandata d’operai in tutto Israele e furon comandati trentamila uomini.

Geremia 17:11 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Geremia 17:11 (RIV) »
Chi acquista ricchezze, ma non con giustizia, è come la pernice che cova uova che non ha fatte; nel bel mezzo de’ suoi giorni egli deve lasciarle, e quando arriva la sua fine, non è che uno stolto.

1 Re 4:22 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Re 4:22 (RIV) »
Or la provvisione de’ viveri di Salomone, per ogni giorno, consisteva in trenta cori di fior di farina e sessanta cori di farina ordinaria;

Ecclesiaste 5:11 Commento del Versetto della Bibbia

Ecclesiaste 5:11 - Significato e Interpretazione

Il versetto Ecclesiaste 5:11 afferma: "Quando aumentano i beni, aumentano anche coloro che li mangiano; e ciò che ne ricavane il possessore, è solo il guardarle con gli occhi." Qui ci troviamo di fronte a una riflessione profonda sulla natura dei beni materiali e sul loro effetto sulla vita dell'uomo.

Contesto e Analisi del Versetto

Il libro dell'Ecclesiaste è un'opera che esplora il significato della vita e il valore delle cose terrene. In questo versetto, l'autore, tradizionalmente identificato con Salomone, mette in guardia riguardo le illusioni della ricchezza. Prendendo spunto dai commenti di Matthew Henry, si evidenzia come i beni materiali possano arrivare a essere una fonte di ansia. Chi accumula beni non solo deve affrontare l’avidità dei consumatori ma anche il fatto che, alla fine dei conti, la vera ricchezza è in ciò che apprezziamo.

Lezioni e Riflessioni

  • Ricchezza e Responsabilità: Non è solo il possesso di beni che conta, ma anche come vengono utilizzati.
  • Il Timore di Perdere: L’aumento della ricchezza porta spesso con sé la paura di perdere ciò che si ha.
  • La Vanità della Vita: L’autore esprime che i beni materiali non portano alla felicità duratura.

Commentari Pubblici sul Versetto

Albert Barnes sottolinea che la ricerca eccessiva della ricchezza porta a una vita mista di preoccupazione e angustia. Le persone che mangiano dei beni materiali rappresentano coloro che possono approfittare della ricchezza altrui, richiamando l’attenzione all’inevitabile esposizione ai pericoli e alla vulnerabilità.

Adam Clarke si sofferma sul concetto che una grande quantità di beni potrebbe portare meno soddisfazione e più preoccupazione. La frase "guardarle con gli occhi" enfatizza la superficialità con cui gli uomini sperimentano i loro beni, apparendo più come spettatori che come possessori.

Riferimenti Incrociati nella Bibbia

  • Proverbi 23:4-5: "Non affaticarti per fare ricchezze; non farci caso per vederle." Questo versetto evidenzia come la ricchezza possa sfuggire.
  • Matteo 6:19-21: "Non accumulate tesori sulla terra ma accumulatevi tesori in cielo." Qui si parla dell'importanza della spiritualità rispetto ai beni terreni.
  • 1 Timoteo 6:9-10: "Quelli che vogliono arricchirsi cadono in tentazione." Questo passa un messaggio simile riguardo il desiderio di ricchezza.
  • Ecclesiaste 1:2: "Vanità delle vanità, tutto è vanità." Ricollegandosi al tema generale del libro.
  • Proverbi 11:28: "Chi confida nelle sue ricchezze cadrà." Ribadendo l'idea che la ricchezza non è un fondamento sicuro.
  • Luca 12:15: "Guardate e tenetevi lontani da ogni cupidigia." Un richiamo alla sobrietà e alla moderazione.
  • Giobbe 1:21: "Nudo sono uscito dal seno di mia madre e nudo vi ritornerò." Sottolineando il fatto che non portiamo nulla con noi all’uscita dal mondo.

Conclusione

In sintesi, Ecclesiaste 5:11 serve come un potente monito sulla natura transitoria e insoddisfacente della ricchezza materiale. Attraverso la lente dei commentatori come Henry, Barnes e Clarke, si evidenziano le sfide legate all'accumulo di beni e alla paura della perdita. La vera ricchezza, secondo le Scritture, non può essere misurata in termini materiali, ma in ciò che di eterno e spirituale possiamo valorizzare.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia