Esodo 13:15 Significato del Versetto della Bibbia

e avvenne che, quando Faraone s’ostinò a non lasciarci andare, l’Eterno uccise tutti i primogeniti nel paese d’Egitto, tanto i primogeniti degli uomini quanto i primogeniti degli animali; perciò io sacrifico all’Eterno tutti i primi parti maschi, ma riscatto ogni primogenito dei miei figliuoli.

Versetto Precedente
« Esodo 13:14
Versetto Successivo
Esodo 13:16 »

Esodo 13:15 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Esodo 12:29 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Esodo 12:29 (RIV) »
E avvenne che, alla mezzanotte, l’Eterno colpì tutti i primogeniti nel paese di Egitto, dal primogenito di Faraone che sedeva sul suo trono al primogenito del carcerato ch’era in prigione, e tutti i primogeniti del bestiame.

Esodo 13:15 Commento del Versetto della Bibbia

Significato del Versetto: Esodo 13:15

Il versetto Esodo 13:15 è fondamentale nella comprensione del piano di Dio per la liberazione del suo popolo dall'Egitto. In esso, si evidenzia l'importanza della commemorazione e del sacrificio.

Revisione del Versetto

Il versetto recita: "E avvenne che, quando Faraone si fu indurito a non lasciarli andare, il Signore uccise ogni primogenito nel paese d'Egitto, sia il primogenito dell'uomo che il primogenito del bestiame; e perciò io offro al Signore ogni primogenito che apre il grembo materno e voglio riscattare ogni primogenito dei miei figli."

Interpretazioni e Significati

  • Commemorazione della Liberazione: Questo versetto sottolinea la necessità di ricordare l'uscita dall'Egitto, un atto di liberazione in cui Dio ha fatto distinzione tra gli Israeliti e gli Egiziani, mostrando grazia verso il suo popolo.
  • Sacrificio del Primogenito: La raffigurazione del sacrificio dei primogeniti simboleggia l'importanza della consacrazione e della dedicazione a Dio. È una rappresentazione della redenzione attraverso il sacrificio.
  • Faraone e la Indurimento del Cuore: La resistenza di Faraone è una lezione sulla potenza dell'indurimento del cuore umano. Ci ricorda che Dio ha l'ultima parola sulla storia e può compiere i Suoi piani nonostante l'opposizione.
  • Riscatto e Libertà: Il concetto di riscatto è cruciale per la comprensione dell'Antico Testamento, che prepara il popolo alla venuta del Redentore. L’idea di riscattare un primogenito anticipa il sacrificio di Cristo.

Collegamenti e Riferimenti Incrociati

Esodo 13:15 è connesso a vari passaggi delle Scritture, che arricchiscono la sua comprensione:

  • Esodo 12:29-30: La narrazione dell'uscita dall'Egitto e la morte dei primogeniti.
  • Numeri 3:13: La dedica dei primogeniti al Signore.
  • Deuteronomio 15:19-20: Riferimento al riscatto dei primogeniti e la loro consacrazione.
  • 1 Corinzi 5:7: Cristo è la nostra Pasqua, il vero primogenito sacrificato.
  • Romani 8:32: Riferimento all'amore di Dio che non risparmiò il Suo unico Figlio.
  • Colossesi 1:15: Cristo come primogenito di ogni creatura.
  • Ebrei 11:28: La Pasqua come manifestazione della fede nel segno della redenzione.

Commenti di Espositore

Secondo Matthew Henry, questo versetto mette in evidenza l'importanza della memoria nella vita spirituale di una comunità. Ricordare il passaggio è fondamentale per trasmettere la fede alle generazioni future.

Albert Barnes osserva che la pratica di offrire i primogeniti è un modo di riconoscere la sovranità di Dio e di esprimere gratitudine per la Sua salvezza.

Adam Clarke accenna alla tipologia di Cristo presente in questo versetto, dove il sacrificio del primogenito anticipa la sua opera salvifica.

Implications and Applications

Le implicazioni di questo versetto sono profonde, sia per gli Israeliti che per i cristiani moderni. La dedizione e il riconoscimento del potere salvifico di Dio sono valori che devono essere integrati nella vita quotidiana.

Concludendo

Il versetto Esodo 13:15 è ricco di significato teologico e pratico, invitando a riflessioni sulla liberazione, il sacrificio e l'importanza della memoria spirituale. Attraverso il suo studio, possiamo comprendere meglio i legami tra le Scritture e la nostra vita di fede.

Riferimenti Aggiuntivi:

  • Esodo 13:2
  • Esodo 34:19-20
  • Salmo 78:4-7
  • Ebrei 11:4
  • 1 Pietro 1:18-19

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia