Esodo 38:26 Significato del Versetto della Bibbia

un beka a testa, vale a dire un mezzo siclo, secondo il siclo del santuario, per ogni uomo compreso nel censimento, dall’età di venti anni in su: cioè, per seicento tremila cinquecento cinquanta uomini.

Versetto Precedente
« Esodo 38:25
Versetto Successivo
Esodo 38:27 »

Esodo 38:26 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Numeri 1:46 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Numeri 1:46 (RIV) »
tutti quelli dei quali fu fatto il censimento, furono seicentotremila cinquecentocinquanta.

Esodo 30:13 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Esodo 30:13 (RIV) »
Daranno questo: chiunque sarà compreso nel censimento darà un mezzo siclo, secondo il siclo del santuario, che è di venti ghere: un mezzo siclo sarà l’offerta da fare all’Eterno.

Esodo 12:37 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Esodo 12:37 (RIV) »
I figliuoli d’Israele partirono da Ramses per Succoth, in numero di circa seicentomila uomini a piedi, senza contare i fanciulli.

Esodo 30:15 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Esodo 30:15 (RIV) »
Il ricco non darà di più, né il povero darà meno del mezzo siclo, quando si farà quest’offerta all’Eterno per il riscatto delle vostre persone.

Esodo 38:26 Commento del Versetto della Bibbia

Significato di Esodo 38:26

Il versetto Esodo 38:26 si inserisce nel contesto della descrizione del tabernacolo e delle sue caratteristiche, evidenziando l'importanza della contribuzione per il sostentamento del culto divino. La somma menzionata nel versetto, sedici scicli, è rilevante per comprendere la volontà di Dio nei confronti del suo popolo e la loro obbedienza.

Interpretazioni Bibliche

Le interpretazioni di questo versetto ci portano a riflettere sulle contribuzioni materiali per la causa di Dio. Secondo Albert Barnes, il versetto sottolinea l'importanza della generosità dei fedeli nel sostenere le opere divine. Matthew Henry, d'altra parte, mette in evidenza come Dio richieda attenzione e partecipazione attiva da parte del suo popolo nell’adorazione.

Comprensione e spunti

La somma di sedici scicli è simbolica e rappresenta un esempio di come il popolo di Israele fosse coinvolto nella costruzione del termine del culto. Adam Clarke evidenzia che questo processo di partecipazione collettiva crea un legame tra il popolo e la casa di Dio, stimolando un senso di appartenenza e responsabilità.

Tematiche e approfondimenti

  • Generosità nel culto: La partecipazione e il contributo personale nella costruzione del tabernacolo è un tema ricorrente.
  • Obbedienza alla legge: L'importanza di rispettare ciò che Dio ha comandato per la costruzione delle cose sante.
  • Comunità e unità: La somma contribuita da ogni individuo rappresenta un ideale di unità e cooperazione.
  • Simbolismo numerico: I sedici scicli possono anche essere analizzati sul piano numerologico per scoprire significati più profondi
  • Cultivo del senso di appartenenza: L'importo pagato è una forma di investimento nel culto divino, evidenziando il legame tra il popolo e Dio.

Collegamenti e riferimenti incrociati

Analizzando Esodo 38:26, è possibile trarre connessioni con altri versetti, tra cui:

  • Esodo 30:13 - "Questo sarà il contributo che darete all'Eterno".
  • Esodo 35:5 - "Prendete in prestito delle cose per l'Eterno".
  • 2 Cronache 29:31 - "Ora che avete dedicato le vostre mani al Signore, venite e portate le vostre offerte".
  • Malachia 3:10 - "Portate tutte le decime alla casa del tesoro".
  • Matteo 6:21 - "Dove si trova il tuo tesoro, là ci sarà anche il tuo cuore".
  • Atti 2:44 - "E tutti quelli che credevano erano insieme e avevano ogni cosa in comune".
  • 2 Corinzi 9:7 - "Ognuno dia come ha stabilito nel suo cuore".
  • Romani 12:1 - "Vi esorto, dunque, fratelli, per le misericordie di Dio, a presentare i vostri corpi come sacrificio vivo".
  • Filippesi 4:18 - "Ho ricevuto tutto e abbondo, e sono rifornito".
  • 1 Timoteo 6:17-19 - "A coloro che sono ricchi in questo mondo, importa".

Conclusione

Esodo 38:26 invita i lettori a riflettere sul valore della generosità e della partecipazione nella comunità di fede. La quantità esatta menzionata non è tanto importante quanto l'atteggiamento sincero di chi offre. Queste considerazioni si collegano a molti versetti della Scrittura, che invitano a contribuire non solo materialmente ma anche spiritualmente alla crescita del Regno di Dio.

Approfondimenti su come interpretare versetti biblici

Per coloro che cercano di approfondire la loro comprensione della Bibbia, può essere utile utilizzare strumenti di cross-referencing biblici e guide di concordanza, per esplorare le connessioni tematiche e i significati dei diversi versetti. L'analisi comparativa delle Scritture aiuta a scoprire relazioni profonde tra i testi e offre un quadro più ricco della volontà divina.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia