Old Testament
Genesi Esodo Levitico Numeri Deuteronomio Giosué Giudici Rut 1 Samuele 2 Samuele 1 Re 2 Re 1 Cronache 2 Cronache Esdra Neemia Ester Giobbe Salmi Proverbi Ecclesiaste Cantico dei Cantici Isaia Geremia Lamentazioni Ezechiele Daniele Osea Gioele Amos Abdia Giona Michea Nahum Abacuc Sofonia Aggeo Zaccaria MalachiaGalati 2:11 Versetto della Bibbia
Galati 2:11 Significato del Versetto della Bibbia
Ma quando Cefa fu venuto ad Antiochia, io gli resistei in faccia perch’egli era da condannare.
Galati 2:11 Riferimenti Incrociati
Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

1 Timoteo 5:20 (RIV) »
Quelli che peccano, riprendili in presenza di tutti, onde anche gli altri abbian timore.

1 Giovanni 1:8 (RIV) »
Se diciamo d’esser senza peccato, inganniamo noi stessi, e la verità non è in noi.

Giacomo 3:2 (RIV) »
Poiché tutti falliamo in molte cose. Se uno non falla nel parlare, esso è un uomo perfetto, capace di tenere a freno anche tutto il corpo.

Atti 15:1 (RIV) »
Or alcuni, discesi dalla Giudea, insegnavano ai fratelli: Se voi non siete circoncisi secondo il rito di Mosè, non potete esser salvati.

Galati 2:14 (RIV) »
Ma quando vidi che non procedevano con dirittura rispetto alla verità del Vangelo, io dissi a Cefa in presenza di tutti: se tu, che sei Giudeo, vivi alla Gentile e non alla giudaica, come mai costringi i Gentili a giudaizzare?

2 Corinzi 5:16 (RIV) »
Talché, da ora in poi, noi non conosciamo più alcuno secondo la carne; e se anche abbiam conosciuto Cristo secondo la carne, ora però non lo conosciamo più così.

Esodo 32:21 (RIV) »
E Mosè disse ad Aaronne: “Che t’ha fatto questo popolo, che gli hai tirato addosso un sì gran peccato?”

2 Corinzi 12:11 (RIV) »
Son diventato pazzo; siete voi che mi ci avete costretto; poiché io avrei dovuto esser da voi raccomandato; perché in nulla sono stato da meno di cotesti sommi apostoli, benché io non sia nulla.

Galati 2:9 (RIV) »
e quando conobbero la grazia che m’era stata accordata, Giacomo e Cefa e Giovanni, che son reputati colonne, dettero a me ed a Barnaba la mano d’associazione perché noi andassimo ai Gentili, ed essi ai circoncisi;

Galati 2:7 (RIV) »
anzi, quando videro che a me era stata affidata la evangelizzazione degli incirconcisi, come a Pietro quella de’ circoncisi

Galati 2:5 (RIV) »
Alle imposizioni di costoro noi non cedemmo neppur per un momento, affinché la verità del Vangelo rimanesse ferma tra voi.

2 Corinzi 11:21 (RIV) »
Lo dico a nostra vergogna, come se noi fossimo stati deboli; eppure, in qualunque cosa uno possa essere baldanzoso (parlo da pazzo), sono baldanzoso anch’io.

Numeri 20:12 (RIV) »
Poi L’Eterno disse a Mosè e ad Aaronne: “Siccome non avete avuto fiducia in me per dar gloria al mio santo nome agli occhi dei figliuoli d’Israele, voi non introdurrete questa raunanza nel paese che io le do”.

Geremia 1:17 (RIV) »
Tu dunque, cingiti i lombi, lèvati, e di’ loro tutto quello che io ti comanderò. Non ti sgomentare per via di loro, ond’io non ti renda sgomento in loro presenza.

Giona 4:9 (RIV) »
E Dio disse a Giona: “Fai tu bene a irritarti così a motivo del ricino?” Egli rispose: “Sì, faccio bene a irritarmi fino alla morte”.

Giona 1:3 (RIV) »
Ma Giona si levò per fuggirsene a Tarsis, lungi dal cospetto dell’Eterno; e scese a Giaffa, dove trovò una nave che andava a Tarsis; e, pagato il prezzo del suo passaggio, s’imbarcò per andare con quei della nave a Tarsis, lungi dal cospetto dell’Eterno.

Giona 4:3 (RIV) »
Or dunque, o Eterno, ti prego, riprenditi la mia vita; perché per me val meglio morire che vivere”.

Matteo 16:23 (RIV) »
Ma Gesù, rivoltosi, disse a Pietro: Vattene via da me, Satana; tu mi sei di scandalo. Tu non hai il senso delle cose di Dio, ma delle cose degli uomini.

Matteo 16:17 (RIV) »
E Gesù, replicando, gli disse: Tu sei beato, o Simone, figliuol di Giona, perché non la carne e il sangue t’hanno rivelato questo, ma il Padre mio che è nei cieli.

Atti 11:19 (RIV) »
Quelli dunque ch’erano stati dispersi dalla persecuzione avvenuta a motivo di Stefano, passarono fino in Fenicia, in Cipro e in Antiochia, non annunziando la Parola ad alcuno se non ai Giudei soltanto.

Atti 23:1 (RIV) »
E Paolo, fissati gli occhi nel Sinedrio, disse: Fratelli, fino a questo giorno, mi son condotto dinanzi a Dio in tutta buona coscienza.

Atti 15:30 (RIV) »
Essi dunque, dopo essere stati accomiatati, scesero ad Antiochia; e radunata la moltitudine, consegnarono la lettera.
Galati 2:11 Commento del Versetto della Bibbia
Galatians 2:11 - Comprensione e Commento Biblico
Il versetto di Galati 2:11 affronta un'importante questione di condotta e coerenza cristiana, in cui l'apostolo Paolo confronta Pietro per la sua ipocrisia in merito all'accettazione dei gentili nelle prime comunità cristiane. Questo stralcio politico e teologico offre una ricca fonte di riflessione che prende in esame temi come l'unità della Chiesa, l'importanza della verità e la necessità di mantenere la fede davanti alle difficoltà.
Significato del Versetto
In Galati 2:11, Paolo descrive un incontro cruciale con Pietro. Quando Pietro viene a Antiochia, egli inizialmente si comporta in modo accogliente verso i gentili, ma poi si allontana a causa della pressione di alcuni membri del gruppo di Giacomo. Questa scelta mette in risalto l'ipocrisia e solleva interrogativi sul modo in cui i credenti dovrebbero comportarsi in comunità, specialmente riguardo all'inclusività e all'amore fraterno.
Commenti e Riflessioni da Fonti Pubbliche
Matthew Henry: Connota il comportamento di Pietro come una debolezza e un errore nel suo carattere, che evidenzia come anche i leader spirituali possano cadere nella tentazione dell'ipocrisia. Egli sottolinea che l'atto di Paolo è giustificato e rappresenta un'azione necessaria per mantenere l'integrità del Vangelo.
Albert Barnes: Sostiene che la correzione avvenuta tra Paolo e Pietro serve a mostrare la necessità di mantenere la verità del Vangelo pur nel confronto con le opinioni umane. Denota l'importanza della coerenza tra credenze e azioni, specialmente per gli anziani o i leader della Chiesa.
Adam Clarke: Commenta che questo episodio illustra come le azioni di un leader possono influenzare significativamente la comunità. Clarke rileva anche che la scrittura evidenzia la necessità di difendere fermamente il Vangelo contro gli attacchi e le pressioni esterne.
Temi Chiave e Introduzione al Versetto
- Ipocrisia nella fede: Il versetto esplora come le azioni di Pietro contraddicono i principi del Vangelo.
- Autorità e Correzione: Rappresenta la responsabilità di correggere anche i leader quando il loro comportamento dà cattivo esempio.
- Inclusività e Accettazione: Sottolinea l'importanza di accogliere i gentili e mantenere l'unità nella diversità della Chiesa primitiva.
- La Verità del Vangelo: La difesa della verità e l'integrità del messaggio cristiano sono centrali nella scrittura di Paolo.
Collegamenti tra i Versetti Biblici
Galati 2:11 crea un dialogo con molti altri versetti che evidenziano aspetti simili riguardanti la verità, l'unità e l'ipocrisia. Ecco alcuni riferimenti incrociati importanti:
- Matteo 23:27-28: Riflessioni sull'ipocrisia dei farisei.
- Romani 2:21-24: Critica della coerenza tra parola e azione.
- Giacomo 2:1-4: Riguarda il favoritismo e l'accettazione nella comunità cristiana.
- Galati 1:6-9: La difesa del vero Vangelo contro insegnamenti errati.
- 1 Giovanni 1:6: La necessità di vivere nella verità.
- Efesini 4:3, 4: L’importanza dell’unità tra i credenti.
- Colossesi 3:11: La nuova identità in Cristo che trascende le differenze.
Strumenti per il Riferimento Biblico
Per approfondire l'analisi delle scritture e i temi collegati, è utile utilizzare strumenti di riferimento biblico:
- Concordanza Biblica: Aiuta a trovare versetti correlati e ad esplorare temi biblici.
- Guida ai Riferimenti Incrociati: Sistema utile per collegare versetti e concetti tra le scritture.
- Risorse di Riferimento Biblico: Materiali che facilitano lo studio comparato di testi biblici.
- Metodi di Studio Bible Cross-Reference: Tecniche per analizzare e connettere le scritture.
Conclusione
Galati 2:11 ci esorta a riflettere sulla coerenza delle nostre azioni con la nostra fede. La correzione di Paolo a Pietro illumina la necessità di non solo credere interiormente, ma anche di vivere esteriormente in modo che le nostre azioni riflettano la verità del Vangelo. Utilizzando commenti e strumenti di riferimento, possiamo approfondire la nostra comprensione e apprezzamento di questo brano, scoprendo le ricchezze delle verità bibliche e i loro legami attraverso le scritture.
*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.