Old Testament
Genesi Esodo Levitico Numeri Deuteronomio Giosué Giudici Rut 1 Samuele 2 Samuele 1 Re 2 Re 1 Cronache 2 Cronache Esdra Neemia Ester Giobbe Salmi Proverbi Ecclesiaste Cantico dei Cantici Isaia Geremia Lamentazioni Ezechiele Daniele Osea Gioele Amos Abdia Giona Michea Nahum Abacuc Sofonia Aggeo Zaccaria MalachiaEbrei 13:13 Versetto della Bibbia
Ebrei 13:13 Significato del Versetto della Bibbia
Usciamo quindi fuori del campo e andiamo a lui, portando il suo vituperio.
Ebrei 13:13 Riferimenti Incrociati
Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Ebrei 11:26 (RIV) »
stimando egli il vituperio di Cristo ricchezza maggiore de’ tesori d’Egitto, perché riguardava alla rimunerazione.

Luca 6:22 (RIV) »
Beati voi, quando gli uomini v’avranno odiati, e quando v’avranno sbanditi d’infra loro, e v’avranno vituperati ed avranno ripudiato il vostro nome come malvagio, per cagione del Figliuol dell’uomo.

1 Pietro 4:14 (RIV) »
Se siete vituperati per il nome di Cristo, beati voi! perché lo Spirito di gloria, lo spirito di Dio, riposa su voi.

1 Corinzi 4:10 (RIV) »
Noi siamo pazzi a cagion di Cristo; ma voi siete savi in Cristo; noi siamo deboli, ma voi siete forti; voi siete gloriosi, ma noi siamo sprezzati.

Atti 5:41 (RIV) »
Ed essi se ne andarono dalla presenza del Sinedrio, rallegrandosi d’essere stati reputati degni di esser vituperati per il nome di Gesù.

2 Corinzi 12:10 (RIV) »
Per questo io mi compiaccio in debolezze, in ingiurie, in necessità, in persecuzioni, in angustie per amor di Cristo; perché, quando son debole, allora sono forte.

Matteo 5:11 (RIV) »
Beati voi, quando v’oltraggeranno e vi perseguiteranno e, mentendo, diranno contro a voi ogni sorta di male per cagion mia.

Matteo 16:24 (RIV) »
Allora Gesù disse ai suoi discepoli: Se uno vuol venire dietro a me, rinunzi a se stesso e prenda la sua croce e mi segua.

Ebrei 12:3 (RIV) »
Poiché, considerate colui che sostenne una tale opposizione dei peccatori contro a sé, onde non abbiate a stancarvi, perdendovi d’animo.

1 Pietro 4:4 (RIV) »
Per la qual cosa trovano strano che voi non corriate con loro agli stessi eccessi di dissolutezza, e dicon male di voi.

Matteo 27:32 (RIV) »
Or nell’uscire trovarono un Cireneo chiamato Simone, e lo costrinsero a portar la croce di Gesù.
Ebrei 13:13 Commento del Versetto della Bibbia
Commento su Ebrei 13:13
Ebrei 13:13 afferma: "Guardiamo dunque fuori di noi, per andare a lui, fuori dell'accampamento, portando il suo obbrobrio." Questo versetto invita i credenti a uscire dai confini della comunità giudaica, dove il cristianesimo era visto con disprezzo e ostilità, e offre un profondo insegnamento spirituale.
Significato e Interpretazione
Il significato di questo versetto si ricollega a temi di appartenenza, rifiuto e identificazione con Cristo. Qui troviamo una esortazione a non lasciarsi dominare dalla paura delle opinioni umane o dalla pressione sociale.
Commenti dei Padri della Chiesa
Diverse fonti, tra cui i Commentari di Matthew Henry, Albert Barnes e Adam Clarke, offrono una ricca analisi su questo passaggio, evidenziando vari aspetti chiave:
- Matthew Henry: Sottolinea l'importanza di identificarsi con Cristo e il suo sacrificio, mettendo in evidenza il richiamo a distaccarsi dalle tradizioni religiose non più valide.
- Albert Barnes: Fa notare che il "portare il suo obbrobrio" implica il dover affrontare e soffrire per la fede, in un contesto dove l'ostracismo era la norma per i cristiani.
- Adam Clarke: Sottolinea il richiamo a un amore attivo e una testimonianza vivente della fede, incoraggiando i credenti a condividere la loro esperienza di fede anche a costo di sofferenza.
Collegamenti Tematici e Versetti Correlati
Le connessioni tematiche in questo versetto si estendono attraverso le Scritture, proponendo un dialogo inter-biblico tra le esperienze del vecchio e del nuovo testamento. Ecco alcuni versetti correlati che illuminano maggiormente il messaggio di Ebrei 13:13:
- Matteo 16:24 - "Se qualcuno vuol venire dietro a me, rinunci a se stesso..." - Invito all'autodisciplina e all'identificazione con Cristo.
- Luca 14:27 - "Chi non porta la sua croce e non viene dietro a me, non può essere mio discepolo." - l’aspetto del sacrificio per seguire Cristo.
- Giovanni 15:19 - "Se foste del mondo, il mondo amerebbe ciò che è suo; ma poiché non siete del mondo..." - Relazione tra essere discepolo e il rifiuto dal mondo.
- 1 Pietro 4:14 - "Se siete vituperati nel nome di Cristo, siete beati..." - la benedizione che segue l'essere disprezzati per la fede.
- Filippesi 3:20 - "La nostra cittadinanza è nei cieli..." - Insegnamento sull'appartenenza celeste piuttosto che terrena.
- 2 Timoteo 3:12 - "E anche tutti quelli che vogliono vivere pietosamente in Cristo Gesù saranno perseguitati." - Il tema della persecuzione e della fedeltà.
- Romani 12:1 - "Presentate i vostri corpi come sacrificio vivente..." - Richiamo a una vita di obbedienza e sacrificio a Dio.
Conclusione
In sintesi, Ebrei 13:13 richiama i credenti a una profonda riflessione sulla loro identità e sul loro vero cammino. Attraverso l'analisi delle Scritture e le interpretazioni dei padri della Chiesa, possiamo comprendere l'importanza di seguire Cristo al di là delle convenzioni sociali. Il richiamo a "portare il suo obbrobrio" non è solo una chiamata al sacrificio, ma anche un invito a immergerci nella verità della nostra fede, con la consapevolezza che ogni persecuzione e ogni sofferenza hanno significato e valore nell'ottica del Regno di Dio.
*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.