Old Testament
Genesi Esodo Levitico Numeri Deuteronomio Giosué Giudici Rut 1 Samuele 2 Samuele 1 Re 2 Re 1 Cronache 2 Cronache Esdra Neemia Ester Giobbe Salmi Proverbi Ecclesiaste Cantico dei Cantici Isaia Geremia Lamentazioni Ezechiele Daniele Osea Gioele Amos Abdia Giona Michea Nahum Abacuc Sofonia Aggeo Zaccaria MalachiaGioele 3:13 Versetto della Bibbia
Gioele 3:13 Significato del Versetto della Bibbia
Mettete la falce, poiché la mèsse è matura! Venite, calcate, poiché lo strettoio è pieno, i tini traboccano; poiché grande è la loro malvagità.
Gioele 3:13 Riferimenti Incrociati
Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Apocalisse 14:15 (RIV) »
E un altro angelo uscì dal tempio, gridando con gran voce a colui che sedeva sulla nuvola: Metti mano alla tua falce, e mieti; poiché l’ora di mietere giunta, perché la mèsse della terra è ben matura.

Marco 4:29 (RIV) »
E quando il frutto è maturo, subito e’ vi mette la falce perché la mietitura è venuta.

Osea 6:11 (RIV) »
A te pure, o Giuda, una mèsse è assegnata, quando io ricondurrò dalla cattività il mio popolo.

Isaia 63:3 (RIV) »
“Io sono stato solo a calcara l’uva nello strettoio, e nessuno uomo fra i popoli è stato meco; io li ho calcati nella mia ira, e li ho calpestati nel mio furore; il loro sangue è spruzzato sulle mie vesti, e ho macchiati tutti i miei abiti.

Geremia 51:33 (RIV) »
Poiché così parla l’Eterno degli eserciti, l’Iddio d’Israele: La figliuola di Babilonia è come un’aia al tempo in cui la si trebbia; ancora un poco, e verrà per lei il tempo della mietitura.

Matteo 13:39 (RIV) »
il nemico che le ha seminate, è il diavolo; la mietitura è la fine dell’età presente; i mietitori sono gli angeli.

Genesi 18:20 (RIV) »
E l’Eterno disse: “Siccome il grido che sale da Sodoma e Gomorra è grande e siccome il loro peccato è molto grave,

Lamentazioni 1:15 (RIV) »
Il Signore ha atterrati entro il mio recinto tutti i miei prodi; ha convocato contro di me una gran raunanza, per schiacciare i miei giovani; il Signore ha calcato, come in un tino, la vergine figliuola di Giuda.

Deuteronomio 16:9 (RIV) »
Conterai sette settimane; da quando si metterà la falce nella mèsse comincerai a contare sette settimane;

Genesi 15:16 (RIV) »
E alla quarta generazione essi torneranno qua; perché l’iniquità degli Amorei non e giunta finora al colmo”.
Gioele 3:13 Commento del Versetto della Bibbia
Commento su Gioele 3:13
Il versetto Gioele 3:13 è una potente espressione dell'immagine di un giudizio imminente e della separazione tra le forze del bene e quelle del male. La frase "Mettete la vostra falce, perché la messe è matura" simboleggia la raccolta delle anime, parallela al tema della mietitura e del discernimento divino. Riassumendo vari commentari, tratteggiamo un'importante comprensione del significato e delle implicazioni di questo versetto.
Significato Generale
Il profeta Gioele, in questo versetto, sottolinea l’importanza del momento di raccolta e giudizio. La "falce" rappresenta l'azione di Dio nel separare i giusti dai malvagi. L’immagine è collegata a concetti agrari dove la raccolta è sinonimo di giudizio, evocando la necessità di prepararsi per il ritorno del Signore.
Commentario di Matthew Henry
Matthew Henry interpreta questo passo come un richiamo alla responsabilità morale. La mietitura è un simbolo della fine dei tempi, dove Dio ordina la raccolta di ciò che è buono e l’espulsione di ciò che è cattivo. Henry mette in evidenza la necessità di essere pronti per il giorno del giudizio e di non essere colti di sorpresa dalle azioni divine.
Commentario di Albert Barnes
Secondo Albert Barnes, Gioele 3:13 sottolinea il concetto di "messe matura" come un tempo di decisione divina. Barnes evidenzia il parallelismo tra il giudizio presente e quello futuro, riaffermando che questo passaggio invita i lettori a considerare il proprio stato spirituale. La falce in questa luce rappresenta l’autorità di Dio nell’eseguire il giudizio.
Commentario di Adam Clarke
Adam Clarke interpreta il versetto in modo da porre l’accento sulla preparazione delle nazioni e dei popoli. Clarke spiega che il richiamo di Gioele è per una mietitura spirituale, dove le conseguenze delle azioni umane sono messe a nudo. L’idea di "mettere la falce" diventa un invito alla riflessione e all'introspezione.
Collegamenti Tematici
Il versetto offre numerosi spunti di riflessione e collegamenti ad altri passaggi biblici. Di seguito sono elencati alcuni versetti che evidenziano temi simili di raccolta e giudizio:
- Matteo 13:39-43 - Riferimento alla mietitura finale dove gli angeli separeranno i giusti dai malvagi.
- Giovanni 4:35 - "La messe è pronta", dove Gesù parla dell'urgenza della raccolta spirituale.
- Apocalisse 14:15 - La mietitura simbolica della terra al ritorno di Cristo.
- Galati 6:7 - "Non vi ingannate, Dio non si fa beffe", enfatizzando le conseguenze delle azioni umane.
- Matteo 9:37-38 - Un altro riferimento alla necessità di lavoratori nella messe, collegando il concetto di raccolta al ministero attivo.
- Osea 6:11 - Promessa di un tempo di raccolta e restaurazione.
- Romani 2:6-8 - Giovanni suggerisce un giudizio in base alle opere.
- Matteo 24:31 - L'assemblea degli eletti alla fine dei tempi.
- Isaia 17:5 - Riferimenti al raccolto come metafora di giudizio.
- Giovanni 15:2 - "Ogni tralcio che in me non porta frutto, egli lo toglie", aumentando ulteriormente la metafora della mietitura.
Conclusione
In sintesi, Gioele 3:13 invita alla riflessione attenta e alla preparazione per il giudizio divino. Attraverso l'analisi e i commenti di Henry, Barnes e Clarke, emerge l'importanza di comprendere le ramificazioni spirituali della mietitura come una metafora per il nostro stato d'animo e le nostre azioni. Questa comprensione può arricchire la nostra esperienza di studio biblico e incoraggiare un'azione responsabile nell'ambito della fede.
*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.