Giovanni 8:40 Significato del Versetto della Bibbia

ma ora cercate d’uccider me, uomo che v’ho detta la verità che ho udita da Dio; così non fece Abramo.

Versetto Precedente
« Giovanni 8:39
Versetto Successivo
Giovanni 8:41 »

Giovanni 8:40 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Giovanni 8:26 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giovanni 8:26 (RIV) »
Ho molte cose da dire e da giudicare sul conto vostro; ma Colui che mi ha mandato è verace, e le cose che ho udite da lui, le dico al mondo.

Galati 4:29 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Galati 4:29 (RIV) »
Ma come allora colui ch’era nato secondo la carne perseguitava il nato secondo lo Spirito, così succede anche ora.

Galati 4:16 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Galati 4:16 (RIV) »
Son io dunque divenuto vostro nemico dicendovi la verità?

Apocalisse 12:12 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Apocalisse 12:12 (RIV) »
Perciò rallegratevi, o cieli, e voi che abitate in essi. Guai a voi, o terra, o mare! Perché il diavolo è disceso a voi con gran furore, sapendo di non aver che breve tempo.

Apocalisse 12:4 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Apocalisse 12:4 (RIV) »
E la sua coda trascinava la terza parte delle stelle del cielo e le gettò sulla terra. E il dragone si fermò davanti alla donna che stava per partorire, affin di divorarne il figliuolo, quando l’avrebbe partorito.

1 Giovanni 3:12 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Giovanni 3:12 (RIV) »
che ci amiamo gli uni gli altri, e non facciamo come Caino, che era dal maligno, e uccise il suo fratello. E perché l’uccise? Perché le sue opere erano malvage, e quelle del suo fratello erano giuste.

Salmi 37:12 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Salmi 37:12 (RIV) »
L’empio macchina contro il giusto e digrigna i denti contro lui.

Romani 4:12 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Romani 4:12 (RIV) »
e il padre dei circoncisi, di quelli, cioè, che non solo sono circoncisi, ma seguono anche le orme della fede del nostro padre Abramo quand’era ancora incirconciso.

Giovanni 8:56 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giovanni 8:56 (RIV) »
Abramo, vostro padre, ha giubilato nella speranza di vedere il mio giorno; e l’ha veduto, e se n’è rallegrato.

Giovanni 8:37 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giovanni 8:37 (RIV) »
Io so che siete progenie d’Abramo; ma cercate d’uccidermi, perché la mia parola non penetra in voi.

Salmi 37:32 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Salmi 37:32 (RIV) »
L’empio spia il giusto e cerca di farlo morire.

Apocalisse 12:17 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Apocalisse 12:17 (RIV) »
E il dragone si adirò contro la donna e andò a far guerra col rimanente della progenie d’essa, che serba i comandamenti di Dio e ritiene la testimonianza di Gesù.

Giovanni 8:40 Commento del Versetto della Bibbia

Riflessione su Giovanni 8:40

Giovanni 8:40 è un versetto significativo del Nuovo Testamento in cui Gesù si confronta con i suoi oppositori, rivelando la loro incredulità e mancanza di accettazione della Verità. In questo contesto, il versetto presenta temi di rivelazione, verità e la relazione tra Dio e l'uomo.

Significato del Versetto

Secondo Matthew Henry, questo versetto mostra come i leader religiosi del tempo di Gesù si opponessero alla verità e come si sentissero a loro agio nel compiere atti di violenza contro coloro che portano verità divine. Henry sottolinea che la sofferenza di Gesù rappresenta non solo la sua missione, ma anche la condizione dell'umanità che rifiuta di ricevere il messaggio divino.

Albert Barnes interpreta questo versetto evidenziando la contrastante relazione tra gli uomini e Dio. Barnes consiglia di notare l'importanza del "verbo" che risuona nella missione di Gesù: testimoniare la verità. Gesù stesso si presenta come il messaggero che cerca di stabilire un dialogo con coloro che lo circondano, invitandoli a riconoscerlo come il loro salvatore.

Adam Clarke enfatizza l'importo della verità e come questa sia spesso confusa in un mondo pieno di inganno. Clarke suggerisce che il rifiuto di ascoltare Gesù è una scelta consapevole che porta alla separazione da Dio. La dichiarazione di Gesù, che viene rifiutata dai leader religiosi, serve come avvertimento per non ripetere tale errore.

Commento su Giovanni 8:40

Il versetto è un punto nodale nella narrazione di Giovanni, poiché evidenzia l'opposizione che affronta Gesù e il rifiuto della verità che Egli rappresenta.

  • Rivelazione: La proclamazione di Gesù della verità è una luce che rivela le tenebre dell'incredulità umana.
  • Identità: La sfida di identificarsi come messaggero di Dio è centrale in questo versetto; è una questione di fede e accettanza della verità.
  • Opposizione: L'indifferenza o la ribellione contro la verità di Cristo mette in evidenza la lotta tra la luce e le tenebre.

Collegamenti tra i Versetti Biblici

Giovanni 8:40 si collega a vari altri versetti che trattano temi similari. Ecco un elenco di versetti pertinenti:

  • Giovanni 8:43: Gesù parla dell'incapacità degli ascoltatori di comprendere le sue parole, segno della loro incredulità.
  • Giovanni 1:10-11: "È venuto nel suo regno, e i suoi non lo hanno ricevuto". Rappresenta l'atteggiamento del mondo verso Cristo.
  • Matteo 23:37: La lamentela di Gesù per Gerusalemme che respinge i profeti.
  • Giovanni 3:19: La verità è venuta nel mondo, ma gli uomini amano più le tenebre che la luce.
  • Atti 7:51: Stefano accusa i religiosi del suo tempo di essere ostinati e di opporsi allo Spirito Santo.
  • Romani 1:18: L'ira di Dio si rivela contro tutte le empietà e l'ingiustizia degli uomini che soffocano la verità.
  • Ebrei 12:25: L’avvertimento di non rigettare Colui che parla, un richiamo alla responsabilità di ascoltare.

Conclusione

In sintesi, Giovanni 8:40 pone una sfida a quanti ascoltano la verità del Vangelo. I commentatori come Henry, Barnes e Clarke offrono profonde intuizioni su come questo versetto si inserisca nel grande tema della rivelazione divina e dell'opposizione umana alla verità. Riconoscere queste verità può avviare un percorso di maggiore comprensione biblica, incoraggiando i lettori a riflettere attivamente su come le Scritture si intrecciano e come possiamo applicare queste verità nella nostra vita quotidiana.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia