Old Testament
Genesi Esodo Levitico Numeri Deuteronomio Giosué Giudici Rut 1 Samuele 2 Samuele 1 Re 2 Re 1 Cronache 2 Cronache Esdra Neemia Ester Giobbe Salmi Proverbi Ecclesiaste Cantico dei Cantici Isaia Geremia Lamentazioni Ezechiele Daniele Osea Gioele Amos Abdia Giona Michea Nahum Abacuc Sofonia Aggeo Zaccaria MalachiaMalachia 2:11 Versetto della Bibbia
Malachia 2:11 Significato del Versetto della Bibbia
Giuda agisce perfidamente, e l’abominazione si commette in Israele e in Gerusalemme; perché Giuda profana ciò ch’è santo all’Eterno, ciò ch’Egli ama, e sposa figliuole di dèi stranieri.
Malachia 2:11 Riferimenti Incrociati
Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

2 Corinzi 6:14 (RIV) »
Non vi mettete con gl’infedeli sotto un giogo che non è per voi; perché qual comunanza v’è egli fra la giustizia e l’iniquità? O qual comunione fra la luce e le tenebre?

Esdra 9:1 (RIV) »
Or quando queste cose furon finite, i capi s’accostarono a me, dicendo: “Il popolo d’Israele, i sacerdoti e i Leviti non si son separati dai popoli di questi paesi, ma si conformano alle abominazioni de’ Cananei, degli Hittei, de’ Ferezei, dei Gebusei, degli Ammoniti, dei Moabiti, degli Egiziani e degli Amorei.

Apocalisse 21:8 (RIV) »
ma quanto ai codardi, agl’increduli, agli abominevoli, agli omicidi, ai fornicatori, agli stregoni, agli idolatri e a tutti i bugiardi, la loro parte sarà nello stagno ardente di fuoco e di zolfo, che è la morte seconda.

Geremia 3:7 (RIV) »
Io dicevo: Dopo che avrà fatto tutte queste cose, essa tornerà a me; ma non è ritornata; e la sua sorella, la perfida Giuda, l’ha visto.

Geremia 2:21 (RIV) »
Eppure, io t’avevo piantato come una nobile vigna tutta del miglior ceppo; come dunque mi ti sei mutato in rampolli degenerati di una vigna straniera?

Geremia 2:7 (RIV) »
E io v’ho condotti in un paese ch’è un frutteto, perché ne mangiaste i frutti ed i buoni prodotti; ma voi, quando vi siete entrati, avete contaminato il mio paese e avete fatto della mia eredità un’abominazione.

Geremia 7:10 (RIV) »
e poi venite a presentarvi davanti a me, in questa casa, sulla quale è invocato il mio nome, e dite: “Siamo salvi!” e ciò per compiere tutte queste abominazioni?! E’ ella forse, agli occhi vostri, una spelonca di ladroni

Geremia 2:3 (RIV) »
Israele era consacrato all’Eterno, le primizie della sua rendita; tutti quelli che lo divoravano si rendevan colpevoli, e la calamità piombava su loro, dice l’Eterno.

Ezechiele 18:13 (RIV) »
presta a interesse e dà ad usura, questo figlio vivrà egli? No, non vivrà! Egli ha commesso tutte queste abominazioni, e sarà certamente messo a morte; il suo sangue ricadrà su lui.

Ezechiele 22:11 (RIV) »
in te l’uno commette abominazione con la moglie del suo prossimo, l’altro contamina d’incesto la sua nuora, l’altro violenta la sua sorella, figliuola di suo padre.

Osea 6:7 (RIV) »
Ma essi, come Adamo, han trasgredito il patto, si son condotti perfidamente verso di me.

Neemia 13:23 (RIV) »
In que’ giorni vidi pure dei Giudei che s’erano ammogliati con donne di Ashdod, di Ammon e di Moab;

Esodo 19:5 (RIV) »
Or dunque, se ubbidite davvero alla mia voce e osservate il mio patto, sarete fra tutti i popoli il mio tesoro particolare;

Levitico 18:24 (RIV) »
Non vi contaminate con alcuna di queste cose; poiché con tutte queste cose si son contaminate le nazioni ch’io sto per cacciare dinanzi a voi.

Levitico 20:26 (RIV) »
E mi sarete santi, poiché io, l’Eterno, son santo, e v’ho separati dagli altri popoli perché foste miei.

Deuteronomio 7:3 (RIV) »
Non t’imparenterai con loro, non darai le tue figliuole ai loro figliuoli e non prenderai le loro figliuole per i tuoi figliuoli,

Deuteronomio 33:26 (RIV) »
O Ieshurun, nessuno è pari a Dio che, sul carro dei cieli, corre in tuo aiuto, che, nella sua maestà, s’avanza sulle nubi:

Deuteronomio 14:2 (RIV) »
poiché tu sei un popolo consacrato all’Eterno, all’Iddio tuo, e l’Eterno ti ha scelto perché tu gli fossi un popolo specialmente suo, fra tutti i popoli che sono sulla faccia della terra.

Giudici 3:6 (RIV) »
sposarono le loro figliuole, maritaron le proprie figliuole coi loro figliuoli, e servirono ai loro dèi.

1 Re 11:1 (RIV) »
Or il re Salomone, oltre la figliuola di Faraone, amò molte donne straniere: delle Moabite, delle Ammonite, delle Idumee, delle Sidonie, delle Hittee,

Esdra 9:12 (RIV) »
Or dunque non date le vostre figliuole ai loro figliuoli, e non prendete le loro figliuole per i vostri figliuoli, e non cercate mai la loro prosperità né il loro benessere, e così diventerete forti, mangerete i migliori prodotti del paese, e lo lascerete in retaggio perpetuo ai vostri figliuoli.

Esdra 10:2 (RIV) »
Allora Scecania, figliuolo di Jehiel, uno de’ figliuoli di Elam, prese a dire a Esdra: “Noi siamo stati infedeli al nostro Dio, sposando donne straniere prese dai popoli di questo paese; nondimeno, rimane ancora, a questo riguardo, una speranza a Israele.
Malachia 2:11 Commento del Versetto della Bibbia
Significato di Malachia 2:11
Il versetto Malachia 2:11 è una dichiarazione profonda che sottolinea la fedeltà e l'importanza del matrimonio e delle alleanze in seno al popolo di Dio. In questo contesto, esploreremo il significato e le implicazioni di questo versetto attraverso alcune prospettive raccolte da commentari di pubblico dominio.
Analisi di Malachia 2:11
“Giuda ha tradito; e un abominio è stato commesso in Israele e a Gerusalemme; poiché Giuda ha profanato il santuario del Signore che Egli ama, e ha sposato la figlia di un dio straniero.”
Spiegazione Generale
Malachia, l’ultimo profeta dell'Antico Testamento, si rivolge al popolo di Israele, accusandolo di infedeltà verso Dio e le sue alleanze. Questo versetto mette in evidenza il tradimento del popolo nei confronti di Dio, specialmente attraverso le loro pratiche matrimoniali con donne straniere che adorano divinità pagane. Le implicazioni sono profonde: il matrimonio non è solo un'unione tra due persone, ma anche un riflesso della relazione del popolo con Dio.
Commentario di Matthew Henry
Matthew Henry sottolinea che Giuda ha tradito la sua vocazione sacra. Il suo commento evidenzia come l’unione con idolatri porta alla corruzione della purezza spirituale. La fedeltà nelle relazioni umane è vista come un riflesso della fedeltà di Israele a Dio.
Commentario di Albert Barnes
Albert Barnes amplifica questa idea, spiegando che la profanazione del santuario di Dio è legata a una mancata osservanza delle alleanze. La scelta di Giuda di sposare la figlia di un dio straniero rappresenta la rottura del legame che doveva esistere tra il popolo e il loro Dio. Queste azioni sono viste come una violazione della loro identità e della loro missione come popolo eletto.
Commentario di Adam Clarke
Adam Clarke mette in luce che questo versetto serve come un avvertimento contro l'allontanamento dalle convinzioni fondamentali della fede. La corruzione proveniente dalle unioni miste è descritta come un abominio, riflettendo sull'importanza della purezza religiosa e morale nel popolo di Dio.
Riflessioni Teologiche
Il significato profondo di Malachia 2:11 va al di là della semplice legge sul matrimonio. Esso invita i credenti a riflettere sulla loro amicizia e alleanza con Dio e sul modo in cui le loro scelte personali possono avere ripercussioni spirituali. La fedeltà è un tema ricorrente nella Scrittura, e questo versetto evidenzia la serietà con cui Dio considera le alleanze non solo tra individui, ma anche tra lui e il suo popolo.
Collegamenti con Versetti Correlati
- Esodo 34:15-16: Avvertimenti contro le unioni con i pagani.
- Deuteronomio 7:3-4: I divieti sulle spose straniere e la loro influenza negativa.
- Neemia 13:23-25: L’esempio di Neemia che affronta il problema delle unioni miste.
- Matteo 19:6: L'importanza dell'unione matrimoniale di fronte a Dio.
- 1 Corinzi 7:39: principi sul matrimonio in relazione alla fede.
- Proverbi 4:23: L'importanza di custodire il cuore e le sue alleanze.
- Giudici 3:6: Riferimenti storici a come gli israeliti hanno sposato donne straniere.
Conclusioni Finali
In sintesi, Malachia 2:11 invita a un'approfondita riflessione sulla fedeltà sia nell'ambito delle relazioni umane sia in quella delle relazioni divine. Attraverso l’analisi di diversi commentari, possiamo vedere l'importanza di mantenere la purezza e l'integrità non solo nei matrimoni, ma anche nella nostra vita spirituale. È fondamentale che ci impegniamo attivamente a coltivare connessioni significative tra i testi biblici, per un'interpretazione più ricca e per una migliore comprensione del messaggio di Dio per il suo popolo.
*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.