Old Testament
Genesi Esodo Levitico Numeri Deuteronomio Giosué Giudici Rut 1 Samuele 2 Samuele 1 Re 2 Re 1 Cronache 2 Cronache Esdra Neemia Ester Giobbe Salmi Proverbi Ecclesiaste Cantico dei Cantici Isaia Geremia Lamentazioni Ezechiele Daniele Osea Gioele Amos Abdia Giona Michea Nahum Abacuc Sofonia Aggeo Zaccaria MalachiaMarco 16:8 Versetto della Bibbia
Marco 16:8 Significato del Versetto della Bibbia
Ed esse, uscite, fuggiron via dal sepolcro, perché eran prese da tremito e da stupore, e non dissero nulla ad alcuno, perché aveano paura.
Marco 16:8 Riferimenti Incrociati
Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Matteo 28:8 (RIV) »
E quelle, andatesene prestamente dal sepolcro con spavento ed allegrezza grande, corsero ad annunziar la cosa a’ suoi discepoli.

Marco 16:5 (RIV) »
Ed essendo entrate nel sepolcro, videro un giovinetto, seduto a destra, vestito d’una veste bianca, e furono spaventate.

Luca 24:9 (RIV) »
e tornate dal sepolcro, annunziarono tutte queste cose agli undici e a tutti gli altri.

Luca 24:22 (RIV) »
Vero è che certe donne d’infra noi ci hanno fatto stupire; essendo andate la mattina di buon’ora al sepolcro,

2 Re 4:29 (RIV) »
Allora Eliseo disse a Ghehazi: “Cingiti i fianchi, prendi in mano il mio bastone e parti. Se t’imbatti in qualcuno, non lo salutare; e se alcuno ti saluta, non gli rispondere; e poserai il mio bastone sulla faccia del fanciullo”.
Marco 16:8 Commento del Versetto della Bibbia
Commento su Marco 16:8
Marco 16:8 dice: "Ed esse uscirono e fuggirono dal sepolcro; perché erano tremanti e spaventate. E non dissero nulla a nessuno; perché avevano paura." Questo versetto si colloca alla fine del Vangelo di Marco, segnando un momento cruciale nella narrazione della resurrezione di Gesù. Qui, il panorama emotivo delle donne che trovano il sepolcro vuoto è evidenziato, offrendo una profonda riflessione sugli eventi e sentimenti che circondano la resurrezione.
Significato e Interpretazione
Le donne, Maria Maddalena e le altre, sono le prime testimoni dell’evento centrale del Cristianesimo: la resurrezione di Gesù. Come spiega Matthew Henry, il loro spavento e la loro fuga non l'assenza di fede, ma un naturale stupore di fronte all'impossibile. La reazione delle donne può essere vista come un riflesso della loro grande devozione, ma allo stesso tempo, evidenzia il loro smarrimento di fronte all'evidenza di una realtà che supera ogni comprensione.
Albert Barnes nota che la paura di queste testimoni suggerisce la sacralità del momento. Essi si trovano di fronte a ciò che, in modo umano, non possono spiegare. La propensione della narrazione a mostrare non solo la gloria della resurrezione, ma anche la vulnerabilità dell'umanità di fronte alla potenza divina, è fondamentale. Il silenzio delle donne sottolinea anche un elemento di mistero: la resurrezione di Cristo non è solo un evento storico, ma una potente realtà spirituale.
Adam Clarke fornisce ulteriori spunti, suggerendo che il loro timore è emblematico per ogni credente. La fede non è sempre caratterizzata da sicurezza; può includere dubbi e paure. Pertanto, anche i discepoli, che invece ricevono il comando di annunciare la resurrezione, rappresentano l’umanità nel suo confronto con la verità divina. Clarke invita a considerare che l'incontro con Dio può suscitare timore, poiché ciò implica una trasformazione profonda nella vita delle persone.
Riferimenti Incrociati della Bibbia
- Matteo 28:5-8 - L’angelo annuncia la resurrezione.
- Luca 24:1-10 - Le donne che visitano la tomba e ricevono l’annuncio della resurrezione.
- Giovanni 20:1-2 - Maria Maddalena scopre la tomba vuota.
- Isaia 53:10-12 - Profezia sulla sofferenza del Messia e la sua vittoria.
- Salmo 16:10 - "Poiché non abbandonerai la mia anima nel soggiorno dei morti."
- Romani 6:4 - La resurrezione di Gesù come base per la resurrezione dei credenti.
- 1 Corinzi 15:3-4 - Il messaggio centrale della resurrezione.
Connessioni Tematiche nella Scrittura
Questo passaggio non solo informa sulla resurrezione di Gesù, ma si inserisce in un ampio dialogo biblico che collega le profezie veterotestamentarie con i racconti neotestamentari. Le connessioni tra i versetti biblici aiutano i lettori a comprendere meglio il contesto e la significatività dell’evento della resurrezione, evidenziando come i vari scrittori biblici contribuiscono a un messaggio unitario di speranza e redenzione.
Conclusione
In definitiva, Marco 16:8 non solo segna una conclusione, ma anche un inizio. L’evangelista, attraverso il racconto della paura e del silenzio, invita ogni lettore a riflettere sulla propria esperienza di fede e sull’incontro personale con la resurrezione di Cristo. È un momento di transizione, dove la paura si trasforma in gioia, e il silenzio in proclamazione, un invito a tutti a condividere la buona notizia.
*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.