Significato e Interpretazione di Matteo 7:7
Matteo 7:7 recita:
"Chiedete e vi sarà dato; cercate e troverete; bussate e vi sarà aperto."
Questo versetto è una delle promesse più incoraggianti del Nuovo Testamento. Riflessioni e commenti sulla Scrittura rivelano vari strati di significato e interpretazione. Esploriamo insieme cosa possono insegnarci i commentari pubblici riguardo a questo versetto.
Significato Generale
L'invito a "chiedere" implica che Dio è disposto a rispondere alle nostre richieste, ma è anche un richiamo all'azione da parte nostra. I versetti seguono un progressivo crescendo: chiedere, cercare, bussare - ognuno dei quali suggerisce un passo più profondo nella ricerca della connessione con Dio.
Commento di Matthew Henry
Matthew Henry enfatizza che questo versetto invita il credente a mantenere una comunicazione attiva con Dio. Il "chiedere" è essenziale, perché implica una dipendenza da Dio e una ricerca della Sua volontà. Henry spiega che Dio è un padre amorevole, che desidera dare buone cose a quei suoi figli che Lo cercano con sincerità.
Commento di Albert Barnes
Albert Barnes interpreta questo passo come una promessa dell'esaudimento delle richieste sincere dei credenti. Sottolinea che “cercare” implica uno sforzo attivo nella ricerca della verità e della guida divina. Barnes evidenzia anche che il versetto stabilisce un principio universale: chi cerca con il cuore troverà ciò che desidera.
Commento di Adam Clarke
Adam Clarke si concentra sull'idea che "bussare" rappresenti una persistenza nella preghiera e nella comunione con Dio. Clarke suggerisce che non solo dobbiamo chiedere e cercare, ma anche essere pronti a ricevere. Allah utilizza la metafora della porta che si apre per richiamare l'idea che Dio è sempre accessibile a coloro che Lo cercano con fervore.
Analisi Comparativa delle Scritture
Matteo 7:7 può essere collegato ad altre scritture che evidenziano l'importanza della preghiera e dell'affidamento a Dio:
- Giacomo 1:5: "Se qualcuno di voi manca di saggezza, la chieda a Dio." Questo richiamo a chiedere agli insegnamenti di Dio sottolinea l'importanza di rivolgerci a Lui per la guida.
- 1 Giovanni 5:14: "Questa è la fiducia che abbiamo in Lui; che, se chiediamo qualcosa secondo la Sua volontà, Egli ci ascolta." Qui si evidenzia il ruolo della volontà divina nella nostra ricerca.
- Filippesi 4:6: "Non angustiatevi per nulla; ma in ogni cosa, mediante la preghiera e le suppliche con rendimento di grazie, fate conoscere le vostre richieste a Dio." Questo incoraggia una mentalità proattiva nella preghiera.
- Salmo 34:10: "I giovani leoni soffrono la fame, ma quelli che cercano il Signore non mancheranno di alcun bene." Questo salmo incoraggia la prospettiva che chi cerca Dio sarà sempre soddisfatto.
- Luca 11:9: "E io vi dico: chiedete e vi sarà dato; cercate e troverete." Qui Matteo riprende il concetto di Luca, rinforzando l'importanza di chiedere.
- Salmo 145:18: "Il Signore è vicino a tutti quelli che Lo invocano." Questo rinforza l'idea di un Dio sempre presente e accessibile a chiunqueLo cerchi.
- Isaia 65:24: "E avverrà che, prima che chiamino, io risponderò." Il Signore promette che non solo ascolta, ma anche anticipa le nostre necessità.
Incoraggiamenti alla Pratica della Preghiera
La persistenza e l'intensità della nostra ricerca di Dio sono cruciali. "Chiedete" e "cercate" non sono solo semplici istruzioni, ma esprimono la nostra necessità di una relazione profonda e autentica con il Creatore. È un invito a una comunione costante, a riflessioni che ci spingono a bussare alla porta del cielo con fede e aspettativa.
Conclusione
Matteo 7:7 ci ricorda che la comunicazione con Dio è un elemento fondamentale della vita cristiana. Trasmette la speranza che il nostro Dio è un buon padre che risponde alle nostre preghiere quando ci rivolgiamo a Lui con un cuore sincero. Che tu possa trovare ispirazione e saggezza in questo versetto e costruire una relazione sempre più profonda con il Signore attraverso la preghiera e la ricerca attiva della Sua volontà.