2 Cronache 36:6 Significato del Versetto della Bibbia

Nebucadnetsar, re di Babilonia, salì contro di lui, e lo legò con catene di rame per menarlo a Babilonia.

Versetto Precedente
« 2 Cronache 36:5
Versetto Successivo
2 Cronache 36:7 »

2 Cronache 36:6 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

2 Cronache 33:11 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Cronache 33:11 (RIV) »
Allora l’Eterno fece venire contro di loro i capi dell’esercito del re d’Assiria, che misero Manasse nei ferri; e, legatolo con catene di rame, lo menarono a Babilonia.

2 Re 24:1 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Re 24:1 (RIV) »
Al suo tempo, venne Nebucadnetsar re di Babilonia, e Joiakim gli fu assoggettato per tre anni; poi tornò a ribellarsi.

2 Re 24:5 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Re 24:5 (RIV) »
Il rimanente delle azioni di Joiakim, tutto quello che fece, si trova scritto nel libro delle Cronache dei re di Giuda.

2 Re 24:13 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Re 24:13 (RIV) »
E, come l’Eterno avea predetto, portò via di là tutti i tesori della casa dell’Eterno e i tesori della casa del re, e spezzò tutti gli utensili d’oro che Salomone, re d’Israele, avea fatti per il tempio dell’Eterno.

Geremia 25:9 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Geremia 25:9 (RIV) »
io manderò a prendere tutte le nazioni del settentrione, dice l’Eterno, e manderò a chiamare Nebucadnetsar re di Babilonia, mio servitore, e le farò venire contro questo paese e contro i suoi abitanti, e contro tutte le nazioni che gli stanno d’intorno, e li voterò allo sterminio e li abbandonerò alla desolazione, alla derisione, a una solitudine perpetua.

Ezechiele 19:5 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Ezechiele 19:5 (RIV) »
E quando ella vide che aspettava invano e la sua speranza era delusa, prese un altro de’ suoi piccini, e ne fece un leoncello.

Daniele 1:1 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Daniele 1:1 (RIV) »
Il terzo anno del regno di Joiakim, re di Giuda, Nebucadnetsar, re di Babilonia, venne contro Gerusalemme, e l’assediò.

Abacuc 1:5 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Abacuc 1:5 (RIV) »
Vedete fra le nazioni, guardate, maravigliatevi, e siate stupefatti! Poiché io sto per fare ai vostri giorni un’opera, che voi non credereste, se ve la raccontassero.

2 Cronache 36:6 Commento del Versetto della Bibbia

Commento di 2 Cronache 36:6

Verso Biblico: 2 Cronache 36:6

Il verso si colloca nel contesto della storia di Giuda e della sua cattività babilonese. Qui, il re Nebucadnetsar di Babilonia cattura il re e parte del popolo di Giuda.

Significato e interpretazione

Riflettendo su 2 Cronache 36:6, vari commentatori biblici offrono preziosi spunti di interpretazione.

Analisi di Matthew Henry

Matthew Henry sottolinea che la cattività di Giuda è il risultato del loro allontanamento da Dio. Nebucadnetsar viene assunto come strumento di giudizio di Dio sulla nazione infedele, mostrando che Dio è sovrano sulla storia e utilizza anche i re pagani per realizzare i Suoi piani. Questoiene la lezione del potere di Dio e della Sua capacità di operare attraverso i mezzi più improbabili.

Commento di Albert Barnes

Secondo Albert Barnes, il passaggio mette in evidenza la fine di un’era per Giuda. Nebucadnetsar non solo cattura il re, ma invade anche la terra, riportando i nobili a Babilonia. Barnes evidenzia il tema della responsabilità morale del popolo, suggerendo che le azioni di Giuda hanno portato a questo giudizio. Il re di Babilonia diventa un simbolo della potenza del male che prevale quando il bene si corrompe.

Interpretazione di Adam Clarke

Adam Clarke commenta che la sconfitta di Giuda non è solo una questione militare, ma anche spirituale. La cattività è un avvertimento per le generazioni future riguardo alla necessità di rimanere fedeli a Dio. Clarke discute il tema della speranza, sottolineando che anche in cattività, Dio non abbandona il Suo popolo, promettendo un futuro riscatto.

Collegamenti e riferimenti incrociati

Il versetto di 2 Cronache 36:6 si collega a diversi altri versetti nella Bibbia, evidenziando i temi dell'esilio, del giudizio e della restaurazione.

  • Geremia 39:1-3: Riporta la conquista di Gerusalemme da parte di Nebucadnetsar.
  • Daniele 1:1-2: Spiega come Nebucadnetsar prenda i giovani nobili di Giuda.
  • Ezechiele 1:1: Riferisce del momento cruciale durante l'esilio.
  • Salmo 137:1: Esprime il dolore e la nostalgia del popolo in cattività.
  • Isaia 39:6-7: Profetizza l'esilio di Giuda.
  • 2 Re 25:8-12: Narra la distruzione di Gerusalemme e la cattura del re.
  • Ezra 1:1-4: Annuncia il ritorno del popolo di Giuda dalla cattività.

Riflessioni finali

In conclusione, 2 Cronache 36:6 serve non solo come racconto storico ma anche come monito spirituale. Illustra il giudizio di Dio e invita il lettore a considerare il proprio cammino e la propria relazione con Dio.

Esplorazione tematica

Questo versetto ci invita ad esplorare concetti di giudizio divino, responsabilità umana e restauration. Tema presente in molte altre scritture e incapsulato in questo breve, ma significativo, racconto.

Strumenti di approfondimento

Per chi desidera approfondire ulteriormente, ci sono diversi strumenti e metodi per la cross-referenziazione biblica, compresi:

  • Concordanza Biblica: per trovare riferimenti specifici.
  • Guide di riferimento incrociato: per facilitare lo studio tematico.
  • Risorse di studio biblico: per un approccio integrato alla lettura dei testi.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia