Old Testament
Genesi Esodo Levitico Numeri Deuteronomio Giosué Giudici Rut 1 Samuele 2 Samuele 1 Re 2 Re 1 Cronache 2 Cronache Esdra Neemia Ester Giobbe Salmi Proverbi Ecclesiaste Cantico dei Cantici Isaia Geremia Lamentazioni Ezechiele Daniele Osea Gioele Amos Abdia Giona Michea Nahum Abacuc Sofonia Aggeo Zaccaria MalachiaEster 2:20 Versetto della Bibbia
Ester 2:20 Significato del Versetto della Bibbia
Ester, secondo l’ordine che Mardocheo le avea dato, non avea detto nulla né del suo parentado né del suo popolo; perché ella faceva quello che Mardocheo le diceva, come quand’era sotto la tutela di lui.
Ester 2:20 Riferimenti Incrociati
Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Ester 2:10 (RIV) »
Ester non avea detto nulla né del suo popolo né del suo parentado, perché Mardocheo le avea proibito di parlarne.

Ester 2:7 (RIV) »
Egli aveva allevata la figliuola di suo zio, Hadassa, che è Ester, perch’essa non avea né padre né madre; e la fanciulla era formosa e di bell’aspetto; e alla morte del padre e della madre, Mardocheo l’aveva adottata per figliuola.
Ester 2:20 Commento del Versetto della Bibbia
Commento e Interpretazione di Ester 2:20
Il versetto Ester 2:20 afferma: "Esther non aveva ancora rivelato il suo popolo e la sua parentela, poiché Mordecai le aveva comandato di non dirlo." Questo breve ma significativo passaggio evidenzia diversi temi importanti e fornisce spunti profondi sulla strategia e sulla discernimento di Esther nel contesto della sua vita in Persia.
Significato del Versetto
La scelta di Esther di non rivelare la sua origine e la sua identità ebrea suggerisce un 'importante lezione di saggezza e prudenza. Nonostante fosse stata eletta regina, la sua capacità di mantenere segreti vitali mostra la sua resilienza e il suo rispetto per i consigli di Mordecai. Questo non è solo un atto di obbedienza, ma un passo strategico nella lotta per la salvezza del suo popolo.
Riflessioni da Matthew Henry, Albert Barnes e Adam Clarke
- Matthew Henry: Sottolinea l'importanza della discrezione e della [...] prudenza nelle scelte di Esther. La sua riservatezza non è solo una questione di protezione personale, ma anche di preparazione per un momento cruciale nel futuro. Mordecai, in questo contesto, rappresenta una figura di saggezza e guida, il cui consiglio deve essere seguito.
- Albert Barnes: Commenta come il rivelare la propria identità sarebbe potuto essere un rischio molto grande. La prudenza di Esther può essere vista come una forma di preparazione spirituale e personale in vista delle sfide che avrebbe affrontato come regina.
- Adam Clarke: Metodologicamente, evidenzia la necessità di una preparazione e di un attento sviluppo del carattere nei momenti di prova. Esther agisce in paiir alle complicate dinamiche della corte persiana, e il suo silenzio è un atto di fede e una strategia saggia.
Connessioni Tematiche
Il versetto di Ester 2:20 ci invita a esplorare le numerose intersecazioni tematiche all'interno della Bibbia, illustrando l'importanza del silenzio e della riservatezza. Temi di protezione, identità, e obbedienza fanno eco in altre scritture, in particolare in contesti di vita e missioni divine.
Riferimenti Biblici Correlati
- Ester 4:14 - La chiamata di Esther a salvare il suo popolo.
- Giobbe 38:2-3 - La sapienza e l'uomo di Dio nel parlare.
- Matteo 10:16 - Essere astuti come serpenti e innocenti come colombe.
- Proverbi 25:11 - Parole giuste al momento giusto.
- Salmo 27:14 - Aspettare con pazienza per il Signore.
- Giovanni 7:4 - Non cercare di farsi notare alla gente.
- Proverbi 1:5 - L'uomo saggio ascolta e aumenterà la sua saggezza.
Approfondimenti sulla Strategia di Ester
Le azioni di Esther possono essere comprese meglio attraverso un’analisi comparativa con altri personaggi biblici che esercitano la prudenza nei loro comportamenti. Ogni scelta, ogni segreto custodito, non solo contribuisce a salvaguardarla, ma si ritroverà ad essere un tassello chiave nel piano divino per la salvezza del suo popolo. La sua strategia esemplifica una fiducia in Dio e nel suo piano superiore, evidenziando come le decisioni individuali possano avere ripercussioni collettive immense.
Strumenti di Studio Biblico e Riferimenti
Per una comprensione più profonda dei significati biblici, una varietà di strumenti e risorse sono disponibili. È utile fare uso di una concordanza biblica e guide ai riferimenti incrociati per esplorare ulteriormente le connessioni tra i versetti. Un buon approccio include:
- Utilizzo di un sistema di riferimenti incrociati biblici per facilitare lo studio.
- Impegnarsi in metodi di studio incrociato della Bibbia per temi specifici.
- Esplorare i riferimenti tematici attraverso le Scritture per una comprensione intertestamentale.
Conclusione
Ester 2:20 ci mostra il valore di una comunicazione riservata e il risultato di una già pianificata obbedienza divina. Studiare il versetto con attenzione rivela legami significativi e invita a esplorare più a fondo come i personaggi biblici si interconnettano. Attraverso l’analisi e il confronto con altri versetti, possiamo meglio comprendere i temi della fede, della saggezza e della provvidenza di Dio.
*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.