Old Testament
Genesi Esodo Levitico Numeri Deuteronomio Giosué Giudici Rut 1 Samuele 2 Samuele 1 Re 2 Re 1 Cronache 2 Cronache Esdra Neemia Ester Giobbe Salmi Proverbi Ecclesiaste Cantico dei Cantici Isaia Geremia Lamentazioni Ezechiele Daniele Osea Gioele Amos Abdia Giona Michea Nahum Abacuc Sofonia Aggeo Zaccaria MalachiaAbacuc 1:4 Versetto della Bibbia
Abacuc 1:4 Significato del Versetto della Bibbia
Perciò la legge è senza forza e il diritto non fa strada, perché l’empio aggira il giusto, e il diritto n’esce pervertito.
Abacuc 1:4 Riferimenti Incrociati
Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Isaia 1:21 (RIV) »
Come mai la città fedele è ella divenuta una prostituta? Era piena di rettitudine, la giustizia dimorava in lei, ed ora è ricetto d’assassini!

Giobbe 21:7 (RIV) »
Perché mai vivono gli empi? Perché arrivano alla vecchiaia ed anche crescon di forze?

Geremia 12:1 (RIV) »
Tu sei giusto, o Eterno, quand’io contendo teco; nondimeno io proporrò le mie ragioni: Perché prospera la via degli empi? Perché son tutti a loro agio quelli che procedono perfidamente?

Salmi 94:20 (RIV) »
Il trono della nequizia t’avrà egli per complice? esso, che ordisce oppressioni in nome della legge?

Ezechiele 9:9 (RIV) »
Ed egli mi rispose: “L’iniquità della casa d’Israele e di Giuda è oltremodo grande; il paese è pieno di sangue, e la città è piena di prevaricazioni; poiché dicono: L’Eterno ha abbandonato il paese, l’Eterno non vede nulla.

Isaia 59:13 (RIV) »
Siamo stati ribelli all’Eterno e l’abbiam rinnegato, ci siamo ritratti dal seguire il nostro Dio, abbiam parlato d’oppressione e di rivolta, abbiam concepito e meditato in cuore parole di menzogna…

Amos 5:12 (RIV) »
Poiché io conosco come son numerose le vostre trasgressioni, come son gravi i vostri peccati; voi sopprimete il giusto, accettate regali e fate torto ai poveri alla porta.

Ezechiele 22:25 (RIV) »
V’è una cospirazione de’ suoi profeti in mezzo a lei; come un leone ruggente che sbrana una preda, costoro divorano le anime, piglian tesori e cose preziose, moltiplican le vedove in mezzo a lei.

Osea 10:4 (RIV) »
Essi dicon delle parole, giurano il falso, fermano patti; perciò il castigo germoglia, com’erba venefica nei solchi dei campi.

Isaia 5:20 (RIV) »
Guai a quelli che chiaman bene il male, e male il bene, che mutan le tenebre in luce e la luce in tenebre, che mutan l’amaro in dolce e il dolce in amaro!

Esodo 23:2 (RIV) »
Non andar dietro alla folla per fare il male; e non deporre in giudizio schierandoti dalla parte dei più per pervertire la giustizia.

Deuteronomio 16:19 (RIV) »
Non pervertirai il diritto, non avrai riguardi personali, e non accetterai donativi, perché il donativo acceca gli occhi de’ savi e corrompe le parole de’ giusti.

Salmi 58:1 (RIV) »
Per il Capo de’ musici. “Non distruggere”. Inno di Davide. E’ egli proprio secondo giustizia che voi parlate, o potenti? Giudicate voi rettamente i figliuoli degli uomini?

Atti 23:12 (RIV) »
E quando fu giorno, i Giudei s’adunarono, e con imprecazioni contro sé stessi fecer voto di non mangiare né bere finché non avessero ucciso Paolo.

Romani 3:31 (RIV) »
Annulliamo noi dunque la legge mediante la fede? Così non sia; anzi, stabiliamo la legge.

Michea 2:1 (RIV) »
Guai a quelli che meditano l’iniquità e macchinano il male sui loro letti, per metterlo ad effetto allo spuntar del giorno, quando ne hanno il potere in mano!

Michea 3:1 (RIV) »
Io dissi: Ascoltate, vi prego, o capi di Giacobbe, e voi magistrati della casa d’Israele: Non spetta a voi conoscer ciò ch’è giusto?

Michea 7:2 (RIV) »
L’uomo pio è scomparso dalla terra; non c’è più, fra gli uomini, gente retta; tutti stanno in agguato per spargere il sangue, ognuno fa la caccia al suo fratello con la rete.

Matteo 26:59 (RIV) »
Or i capi sacerdoti e tutto il Sinedrio cercavano qualche falsa testimonianza contro a Gesù per farlo morire;

Matteo 27:1 (RIV) »
Poi, venuta la mattina, tutti i capi sacerdoti e gli anziani del popolo tennero consiglio contro a Gesù per farlo morire.

Atti 7:59 (RIV) »
E lapidavano Stefano che invocava Gesù e diceva: Signor Gesù, ricevi il mio spirito.

Atti 7:52 (RIV) »
Qual dei profeti non perseguitarono i padri vostri? E uccisero quelli che preannunziavano la venuta del Giusto, del quale voi ora siete stati i traditori e gli uccisori;
Abacuc 1:4 Commento del Versetto della Bibbia
Comprensione di Habakkuk 1:4
Il versetto di Habakkuk 1:4 dice: "Perciò la legge è paralizzata, e la giustizia non riesce a farsi vedere; perché il malvagio circonda il giusto, e così la giustizia è pervertita."
Questo versetto esprime un profondo senso di frustrazione e confusione da parte del profeta Habakkuk riguardo alla condizione della sua nazione. Attraverso un'attenta analisi, possiamo esplorare il significato e le implicazioni di questo versetto.
Significato del Versetto
- Paralisi della Legge: Habakkuk osserva che la legge è in uno stato di inattività. Questo può indicare una mancanza di giustizia e ordine nella società.
- Ingiustizia: Il profeta nota che la giustizia è assente. Questo suggerisce una situazione di ingiustizia dove non ci sono conseguenze per i malvagi.
- Malvagio contro Giusto: L’immagine del malvagio che circonda il giusto rivela un conflitto palpabile tra l'iniquità e la rettitudine.
- Corruzione della Giustizia: Qui Habakkuk lamenta la perversione della giustizia, evidenziando come le norme morali siano state sovvertite.
Commento di Pubblica Dominio su Habakkuk 1:4
Matthew Henry sottolinea che Habakkuk si sentiva impotente di fronte alla corruzione e al male. La sua frustrazione è rappresentativa di una ricerca di giustizia, mostrando come spesso i buoni siano oppressi dai malvagi.
Albert Barnes analizza questo versetto notando che l'iniquità trionfa e che la società sembra non rispettare più i valori della legge divina. Egli enfatizza il bisogno di un intervento divino per ristabilire l'ordine.
Adam Clarke evidenzia come il profeta lamenti la sua impotenza. Egli percepisce un appello per la restaurazione della giustizia e una sospensione della legge che dovrebbe governare il popolo.
Corrispondenze Bibliche
Su Habakkuk 1:4, ci sono vari versetti che possono essere considerati come cross-references:
- Deuteronomio 16:20 - "Dovete seguire la giustizia, perseguire la giustizia..."
- Salmo 37:28 - "Poiché il Signore ama la giustizia e non abbandona i suoi santi..."
- Isaia 5:20 - "Guai a quelli che chiamano il male bene e il bene male..."
- Abacuc 2:4 - "Ecco, l'anima di lui è arrogante, non è retta in lui, ma il giusto vivrà per la sua fede."
- Giovanni 16:33 - "Nel mondo avete tribolazione, ma fatevi coraggio; io ho vinto il mondo."
- Romani 3:10 - "Non c’è nessun giusto, neppure uno..."
- Proverbi 29:2 - "Quando i giusti sono in autorità, il popolo esulta..."
Analisi Tematica
La ricerca di giustizia è un tema ricorrente nella Scrittura. Il profeta Habakkuk si colloca nel contesto di una storia più ampia della Bibbia che frequentemente affronta l’ingiustizia:
- La legge divina e la sua applicazione tra la lotta tra bene e male sono esplorate in modo continuo.
- Le interazioni tra i profeti e i re evidenziano sempre una tensione tra giustizia divina e comportamento umano.
Conclusione
Abacuc 1:4 ci sfida a riflettere sull’impatto dell’ingiustizia nella nostra vita e nella società e sul ruolo che la fede gioca nei nostri sforzi per cercare la giustizia. In questo contesto, le spiegazioni dei versetti biblici ci portano a una comprensione più profonda delle scritture e delle loro connessioni tematiche.
*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.