Old Testament
Genesi Esodo Levitico Numeri Deuteronomio Giosué Giudici Rut 1 Samuele 2 Samuele 1 Re 2 Re 1 Cronache 2 Cronache Esdra Neemia Ester Giobbe Salmi Proverbi Ecclesiaste Cantico dei Cantici Isaia Geremia Lamentazioni Ezechiele Daniele Osea Gioele Amos Abdia Giona Michea Nahum Abacuc Sofonia Aggeo Zaccaria MalachiaOsea 12:4 Versetto della Bibbia
Osea 12:4 Significato del Versetto della Bibbia
(H12-5) lottò con l’angelo, e restò vincitore; egli pianse e lo supplicò. A Bethel lo trovò, e quivi egli parlò con noi.
Osea 12:4 Riferimenti Incrociati
Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Genesi 32:29 (RIV) »
E Giacobbe gli chiese: “Deh, palesami il tuo nome”. E quello rispose: “Perché mi chiedi il mio nome?”

Ebrei 5:7 (RIV) »
Il quale, ne’ giorni della sua carne, avendo con gran grida e con lagrime offerto preghiere e supplicazioni a Colui che lo potea salvar dalla morte, ed avendo ottenuto d’esser liberato dal timore,

1 Tessalonicesi 4:17 (RIV) »
poi noi viventi, che saremo rimasti, verremo insiem con loro rapiti sulle nuvole, a incontrare il Signore nell’aria; e così saremo sempre col Signore.

Atti 7:30 (RIV) »
E in capo a quarant’anni, un angelo gli apparve nel deserto del monte Sinai, nella fiamma d’un pruno ardente.

Malachia 3:1 (RIV) »
Ecco, io vi mando il mio messaggero; egli preparerà la via davanti a me. E subito il Signore, che voi cercate, l’Angelo del patto, che voi bramate, entrerà nel suo tempio. Ecco ei viene, dice l’Eterno degli eserciti;

Isaia 63:9 (RIV) »
In tutte le loro distrette egli stesso fu in distretta, e l’angelo della sua faccia li salvò; nel suo amore e nella sua longanimità ei li redense; se li tolse in ispalla, e sempre li portò nei tempi andati;

Salmi 66:6 (RIV) »
Egli mutò il mare in terra asciutta; il popolo passò il fiume a piedi; quivi ci rallegrammo in lui.

Esodo 3:2 (RIV) »
E l’angelo dell’Eterno gli apparve in una fiamma di fuoco, di mezzo a un pruno. Mosè guardò, ed ecco il pruno era tutto in fiamme, ma non si consumava.

Genesi 48:15 (RIV) »
E benedisse Giuseppe, e disse: “L’Iddio, nel cui cospetto camminarono i miei padri Abrahamo e Isacco, l’Iddio ch’è stato il mio pastore dacché esisto fino a questo giorno,

Genesi 35:9 (RIV) »
Iddio apparve ancora a Giacobbe, quando questi veniva da Paddan-Aram; e lo benedisse.

Genesi 28:11 (RIV) »
Capitò in un certo luogo, e vi passò la notte, perché il sole era già tramontato. Prese una delle pietre del luogo, la pose come suo capezzale e si coricò quivi.

Genesi 32:9 (RIV) »
Poi Giacobbe disse: “O Dio d’Abrahamo mio padre, Dio di mio padre Isacco! O Eterno, che mi dicesti: Torna al tuo paese e al tuo parentado e ti farò del bene,

Ebrei 6:13 (RIV) »
Poiché, quando Iddio fece la promessa ad Abramo, siccome non potea giurare per alcuno maggiore di lui, giurò per se stesso,
Osea 12:4 Commento del Versetto della Bibbia
Significato del Verso Biblico: Osea 12:4
Osea 12:4: "Egli lottò con l'angelo e prevalse; pianse e lo implorò; presso Betel egli lo trovò e ivi parlò con noi."
Questo verso rappresenta una riflessione significativa sulla lotta spirituale e sull'importanza della relazione tra l'uomo e Dio. Esploriamo il significato di questo versetto attraverso i commenti dei grandi studiosi.
Commento Biblico di Matthew Henry
Matthew Henry descrive l'importanza della lotta di Giacobbe con l'angelo, simbolo dei conflitti interiori e delle prove spirituali. Questo episodio non è solo un racconto di una lotta fisica, ma un'indicazione di come la perseveranza nella preghiera e nella supplica possa portare a una benedizione divina. Il pianto e la supplica di Giacobbe sottolineano il fervore nella ricerca di Dio e nello stabilire una connessione profonda con Lui.
Commento Biblico di Albert Barnes
Albert Barnes offre un'interpretazione che evidenzia la natura della benedizione assunta da Giacobbe dopo la lotta con l'angelo. La sua prevalenza e la risposta di Dio suggeriscono che il popolo d'Israele, sebbene soggetto a conflitti e ribellioni, ha sempre la possibilità di ritornare a Dio per ricevere la Sua grazia. La menzione di Betel, un luogo sacro, rappresenta la continuità della presenza divina nei momenti di crisi.
Commento Biblico di Adam Clarke
Adam Clarke analizza il significato del "pianse e lo implorò", evidenziando la vulnerabilità di Giacobbe e l'importanza dello sbocciare di una relazione sincera tra l'uomo e Dio. Questo atto di preghiera e supplica è fondamentale per ricevere rivelazione e guida divina. La connessione tra Giacobbe e Betel simboleggia la casa di Dio, dove le interazioni divine possono avvenire e come i punti di riferimento spirituali sono essenziali nel viaggio di fede.
Riflessioni sulle Connessioni Tematiche
Il verso di Osea 12:4 offre spunti per una più ampia riflessione sui seguenti temi:
- La Lotta Spirituale: La lotta di Giacobbe è un simbolo delle sfide che ogni credente incontra nel cammino della fede.
- La Misericordia di Dio: Anche nei momenti di conflitto, Dio è pronto ad ascoltare coloro che si rivolgono a Lui con un cuore sincero.
- La Riconciliazione: La risposta di Dio alla lotta di Giacobbe mostra il tema della riconciliazione e della restaurazione nel rapporto con il Divino.
Collegamenti con Altri Versi Biblici
Osea 12:4 può essere connesso ad altri versetti biblici per approfondire la comprensione e il tema della perseveranza e della lotta nella fede:
- Genesi 32:24-30 - La lotta di Giacobbe con l'angelo.
- Giobbe 42:10 - Dio ascolta le suppliche e ristabilisce i giusti.
- Giacomo 5:16 - La preghiera del giusto ha una grande efficacia.
- Isaia 41:10 - Dio rassicura il Suo popolo nei momenti di paura.
- Matteo 7:7 - Chiedere, cercare, bussare: Dio risponde a coloro che Lo cercano.
- Romani 8:31 - Se Dio è per noi, chi sarà contro di noi?
- Levittico 26:12 - La presenza di Dio tra il Suo popolo.
Strumenti per l'Analisi Biblica
Per coloro che desiderano esplorare ulteriormente il significato del versetto e delle sue connessioni con altri testi biblici, è utile utilizzare strumenti di cross-referencing biblico. Risorse come la concordanza biblica, il guida al cross-reference biblico, e i metodi di studio del cross-referencing possono offrire ulteriori chiarimenti e collegamenti tematici.
Conclusione
Osea 12:4 evidenzia la lotta dell'umanità nella ricerca di Dio e l'influenza profonda che la preghiera e la supplica possono avere sulla nostra vita. Comprendere questi principi attraverso un'analisi incrociata di altri versi può fornire una base solida per l'approfondimento dello studio delle Scritture e dei legami tra i diversi versetti.
*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.