Genesi 32:29 Significato del Versetto della Bibbia

E Giacobbe gli chiese: “Deh, palesami il tuo nome”. E quello rispose: “Perché mi chiedi il mio nome?”

Versetto Precedente
« Genesi 32:28
Versetto Successivo
Genesi 32:30 »

Genesi 32:29 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Giudici 13:16 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giudici 13:16 (RIV) »
E l’angelo dell’Eterno rispose a Manoah: “Anche se tu mi trattenessi, non mangerei del tuo cibo; ma, se vuoi fare un olocausto, offrilo all’Eterno”. Or Manoah non sapeva che quello fosse l’angelo dell’Eterno.

Isaia 9:6 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Isaia 9:6 (RIV) »
(H9-5) Poiché un fanciullo ci è nato, un fanciullo ci è stato dato, e l’imperio riposerà sulle sue spalle; sarà chiamato Consigliere ammirabile, Dio potente, Padre Eterno, Principe della Pace,

Proverbi 30:4 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Proverbi 30:4 (RIV) »
Chi è salito in cielo e n’è disceso? Chi ha raccolto il vento nel suo pugno? Chi ha racchiuse l’acque nella sua veste? Chi ha stabilito tutti i confini della terra? Qual è il suo nome e il nome del suo figlio? Lo sai tu?

Osea 6:1 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Osea 6:1 (RIV) »
E diranno: “Venite, torniamo all’Eterno perch’egli ha lacerato, ma ci risanerà; ha percosso, ma ci fascerà.

Giobbe 11:7 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giobbe 11:7 (RIV) »
Puoi tu scandagliare le profondità di Dio? arrivare a conoscere appieno l’Onnipotente?

Genesi 28:13 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 28:13 (RIV) »
E l’Eterno stava al disopra d’essa, e gli disse: “Io sono l’Eterno, l’Iddio d’Abrahamo tuo padre e l’Iddio d’Isacco; la terra sulla quale tu stai coricato, io la darò a te e alla tua progenie;

Deuteronomio 29:29 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Deuteronomio 29:29 (RIV) »
Le cose occulte appartengono all’Eterno, al nostro Dio, ma le cose rivelate sono per noi e per i nostri figliuoli, in perpetuo, perché mettiamo in pratica tutte le parole di questa legge.

Genesi 28:3 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 28:3 (RIV) »
E l’Iddio onnipotente ti benedica, ti renda fecondo e ti moltiplichi, in guisa che tu diventi un’assemblea di popoli,

Genesi 27:28 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 27:28 (RIV) »
Iddio ti dia della rugiada de’ cieli e della grassezza della terra e abbondanza di frumento e di vino.

Genesi 32:26 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 32:26 (RIV) »
E l’uomo disse: “Lasciami andare, ché spunta l’alba”. E Giacobbe: “Non ti lascerò andare prima che tu m’abbia benedetto!”

Luca 1:19 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Luca 1:19 (RIV) »
E l’angelo, rispondendo, gli disse: Io son Gabriele, che sto davanti a Dio; e sono stato mandato a parlarti e recarti questa buona notizia.

Genesi 32:29 Commento del Versetto della Bibbia

Significato di Genesi 32:29

Genesi 32:29 è un versetto significativo che illustra un momento cruciale nella vita di Giacobbe. Questo versetto narra dell'incontro di Giacobbe con Dio, rappresentato nell'Angelo, e la sua richiesta di una benedizione. Esploriamo il significato di questo versetto attraverso le lenti di vari commentatori.

Riflessioni sui Commentari

Commento di Matthew Henry

Matthew Henry evidenzia l'importanza dell'incontro di Giacobbe con l'Angelo come un simbolo di lotta e trasformazione. Giacobbe, per ricevere la benedizione, deve combattere, simboleggiando la lotta che ogni uomo deve affrontare nella vita spirituale. L'Angelo lo benedisse e cambiò il suo nome in Israele, indicando che il suo destino era cambiato. Questo sottolinea il tema della perseveranza nella fede.

Commento di Albert Barnes

Secondo Albert Barnes, il nome "Israele" significa "colui che ha lottato con Dio" e rappresenta una nuova identità. Barnes enfatizza che l'atto di Giacobbe di chiedere una benedizione è un segno della sua fede e del suo desiderio di avere una relazione più profonda con Dio. Il fatto che Giacobbe lotti con l'Angelo è un riflesso delle sfide che i credenti devono affrontare nella loro vita. La benedizione finale simboleggia la compassione di Dio nei confronti di coloro che lo cercano sinceramente.

Commento di Adam Clarke

Adam Clarke offre una prospettiva sull'importanza della benedizione in questo versetto. Ambientato in un contesto di paura e vulnerabilità, Giacobbe si ritrova a lottare non solo fisicamente ma anche spiritualmente. Clarke sottolinea che l'implorazione di Giacobbe per la benedizione avviene in un momento di crisi, mostrando come Dio risponda alle suppliche umane ed offre sostegno nel momento del bisogno.

Temi Associati

  • Identità e trasformazione: La lotta di Giacobbe rappresenta il cambiamento dell'identità che avviene quando una persona si impegna profondamente con Dio.
  • Perseveranza nella fede: La determinazione di Giacobbe nell'ottenere una benedizione mostra l'importanza della perseveranza nella vita spirituale.
  • Relazione con Dio: Giacobbe desidera una connessione più profonda con Dio, rappresentando il bisogno umano di una dimensione spirituale.
  • La benedizione divina: La benedizione ricevuta da Giacobbe simboleggia l'amore e la grazia di Dio verso coloro che si avvicinano a Lui con fede.

Collegamenti tra i Versetti della Bibbia

Genesi 32:29 è in relazione con diversi altri versetti che ampliano e approfondiscono il suo messaggio. Ecco alcuni riferimenti incrociati significativi:

  • Genesi 25:26: La nascita di Giacobbe e il suo significato nella storia di Israele.
  • Genesi 28:12-15: La visione di Giacobbe e la conferma della sua benedizione divina.
  • Genesi 35:10: Il cambiamento del nome di Giacobbe e la sua nuova identità in Israele.
  • Esodo 3:14: La rivelazione del nome di Dio, evidenziando la relazione tra Dio e il Suo popolo.
  • Osea 12:3-4: Riferimenti alla lotta di Giacobbe e alla sua ricerca di Dio.
  • Giovanni 1:47-51: Riferimenti a Giacobbe nel Nuovo Testamento, illustrando la connessione spirituale.
  • Ebrei 11:21: Giacobbe benedisse i suoi figli, mostrando la continuità della fede.

Conclusione

Il versetto di Genesi 32:29 offre un'importante lezione sulla perseveranza nella ricerca di Dio e sul potere trasformante della benedizione divina. Attraverso la riflessione dei commentatori, emergono temi di lotta, identità, e la ricca relazione che i credenti possono sviluppare con il Divino. Questo versetto non è solo una narrazione storica, ma una profonda lezione spirituale che incoraggia la fede e la ricerca di Dio in tutte le sue forme.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia