Genesi 32:30 Significato del Versetto della Bibbia

E lo benedisse quivi. E Giacobbe chiamò quel luogo Peniel, “perché”, disse, “ho veduto Iddio a faccia a faccia, e la mia vita è stata risparmiata”.

Versetto Precedente
« Genesi 32:29
Versetto Successivo
Genesi 32:31 »

Genesi 32:30 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Genesi 16:13 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 16:13 (RIV) »
Allora Agar chiamò il nome dell’Eterno che le avea parlato, Atta-El-Roi, perché disse: “Ho io, proprio qui, veduto andarsene colui che m’ha vista?”

Esodo 24:10 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Esodo 24:10 (RIV) »
e videro l’Iddio d’Israele. Sotto i suoi piedi c’era come un pavimento lavorato in trasparente zaffiro, e simile, per limpidezza, al cielo stesso.

Numeri 12:8 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Numeri 12:8 (RIV) »
Con lui io parlo a tu per tu, facendomi vedere, e non per via d’enimmi; ed egli contempla la sembianza dell’Eterno. Perché dunque non avete temuto di parlar contro il mio servo, contro Mosè?”

Isaia 6:5 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Isaia 6:5 (RIV) »
Allora io dissi: “Ahi, lasso me, ch’io son perduto! Poiché io sono un uomo dalle labbra impure, e abito in mezzo a un popolo dalle labbra impure; e gli occhi miei han veduto il Re, l’Eterno degli eserciti!”

Deuteronomio 5:24 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Deuteronomio 5:24 (RIV) »
“Ecco, l’Eterno, l’Iddio nostro, ci ha fatto vedere la sua gloria e la sua grandezza, e noi abbiamo udito la sua voce di mezzo al fuoco; oggi abbiam veduto che Dio ha parlato con l’uomo e l’uomo è rimasto vivo.

Giovanni 1:18 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giovanni 1:18 (RIV) »
Nessuno ha mai veduto Iddio; l’unigenito Figliuolo, che è nel seno del Padre, è quel che l’ha fatto conoscere.

2 Timoteo 1:10 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Timoteo 1:10 (RIV) »
ma che è stata ora manifestata coll’apparizione del Salvator nostro Cristo Gesù, il quale ha distrutto la morte e ha prodotto in luce la vita e l’immortalità mediante l’Evangelo,

Ebrei 11:27 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Ebrei 11:27 (RIV) »
Per fede abbandonò l’Egitto, non temendo l’ira del re, perché stette costante, come vedendo Colui che è invisibile.

Esodo 33:19 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Esodo 33:19 (RIV) »
E l’Eterno gli rispose: “Io farò passare davanti a te tutta la mia bontà, e proclamerò il nome dell’Eterno davanti a te; e farò grazia a chi vorrò far grazia, e avrò pietà di chi vorrò aver pietà”.

Giudici 8:17 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giudici 8:17 (RIV) »
E abbatté la torre di Penuel e uccise la gente della città.

Genesi 28:19 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 28:19 (RIV) »
E pose nome a quel luogo Bethel; ma, prima, il nome della città era Luz.

Colossesi 1:15 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Colossesi 1:15 (RIV) »
il quale è l’immagine dell’invisibile Iddio, il primogenito d’ogni creatura;

Efesini 1:17 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Efesini 1:17 (RIV) »
affinché l’Iddio del Signor nostro Gesù Cristo, il Padre della gloria, vi dia uno spirito di sapienza e di rivelazione per la piena conoscenza di lui,

Galati 1:6 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Galati 1:6 (RIV) »
Io mi maraviglio che così presto voi passiate da Colui che vi ha chiamati mediante la grazia di Cristo, a un altro vangelo.

2 Corinzi 3:18 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Corinzi 3:18 (RIV) »
E noi tutti contemplando a viso scoperto, come in uno specchio, la gloria del Signore, siamo trasformati nell’istessa immagine di lui, di gloria in gloria, secondo che opera il Signore, che è Spirito.

2 Corinzi 4:6 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Corinzi 4:6 (RIV) »
perché l’Iddio che disse: Splenda la luce fra le tenebre, è quel che risplendé ne’ nostri cuori affinché noi facessimo brillare la luce della conoscenza della gloria di Dio che rifulge nel volto di Gesù Cristo.

Esodo 33:14 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Esodo 33:14 (RIV) »
E l’Eterno rispose: “La mia presenza andrà teco, e io ti darò riposo”.

1 Re 12:25 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Re 12:25 (RIV) »
Geroboamo edificò Sichem nella contrada montuosa di Efraim, e vi si stabilì; poi uscì di là, ed edificò Penuel.

Deuteronomio 34:10 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Deuteronomio 34:10 (RIV) »
Non è mai più sorto in Israele un profeta simile a Mosè, col quale l’Eterno abbia trattato faccia a faccia.

Giudici 6:22 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giudici 6:22 (RIV) »
E Gedeone vide ch’era l’angelo dell’Eterno, e disse: “Misero me, o Signore, o Eterno! giacché ho veduto l’angelo dell’Eterno a faccia a faccia!”

Giudici 8:8 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giudici 8:8 (RIV) »
Di là salì a Penuel, e parlò a quei di Penuel nello stesso modo; ed essi gli risposero come avean fatto quei di Succoth.

Giudici 13:21 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giudici 13:21 (RIV) »
E l’angelo dell’Eterno non apparve più né a Manoah né a sua moglie. Allora Manoah riconobbe che quello era l’angelo dell’Eterno.

Genesi 32:30 Commento del Versetto della Bibbia

Interpretazione di Genesi 32:30

Genesi 32:30: "E Giacobbe chiamò il nome di quel luogo Peniel; perché disse: 'Ho visto Dio faccia a faccia, e la mia vita è stata salvata.'

Questa scrittura è fondamentale per comprendere l'intensa Lotta di Giacobbe con Dio e il suo significato teologico. Attraverso una combinazione di commentari di Matthew Henry, Albert Barnes e Adam Clarke, possiamo approfondire il significato di questo versetto.

Significato del Versetto

La lotta di Giacobbe rappresenta un momento cruciale nella sua vita, non solo come un incontro fisico ma come una lotta spirituale profonda. Dopo aver passato la notte in preghiera e meditazione, Giacobbe trova la forza per affrontare il suo passato e le sue paure.

Riflessioni Teologiche

Matthew Henry nota che il nome "Peniel," che significa "faccia di Dio," simboleggia l'importanza di avere una comunicazione diretta con Dio. Questo luogo diventa un segno della sua misericordia e grazia.

Albert Barnes evidenzia che l'evento sottolinea la grazia divina, in quanto Giacobbe percepisce la presenza di Dio e, nonostante la sua inadeguatezza, riceve la salvezza. Questo è un tema ricorrente nelle Scritture, dove l'incontro con Dio porta a una trasformazione personale.

Adam Clarke aggiunge che la frase "la mia vita è stata salvata" riflette l'importanza del perdono. La lotta con Dio non rappresentava solo la ricerca di una benedizione, ma anche il confronto con il proprio io e i propri peccati, portando a un risveglio spirituale.

Connessione Tematica con Altri Versetti

Esplorando collocazioni bibliche in relazione a Genesi 32:30, notiamo che altri versetti illustrano eventi simili di incontro con Dio e riconoscimento della propria fragilità:

  • Esodo 33:11: "E l'Eterno parlava a Mosè faccia a faccia." - Dimostra l'intimità del rapporto di Mosè con Dio.
  • Giobbe 42:5: "Io ti conoscevo per sentito dire, ma ora i miei occhi ti vedono." - Riconoscimento della presenza divina nella vita.
  • Isaia 6:5: "Guai a me! Perché sono perduto; poiché sono un uomo di labbra impure." - Espressione di consapevolezza della propria peccaminosità.
  • Matteo 5:8: "Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio." - Riflessione sulla purezza nella visione di Dio.
  • Giovanni 1:47: "Egli è un vero israelita, in lui non c'è falsità." - Importanza della sincerità nei rapporti con Dio.
  • Colossesi 3:4: "Quando Cristo, la nostra vita, sarà manifestato, allora anche voi sarete manifestati con lui nella gloria." - Speranza nella connessione eterna con Dio.
  • 1 Giovanni 3:2: "Quando egli sarà manifestato, saremo simili a lui; perché lo vedremo così come egli è." - Aspettativa del futuro incontro con Cristo.

Implicazioni Spirituali e Riflessioni Personali

Il versetto ci invita a riflettere sulla nostra relazione con Dio e sul coraggio necessario per affrontare le nostre lotte interiori. Giacobbe ci insegna che le nostre battaglie possono portare a incontri significativi con Dio, trasformando le nostre vite.

La lotta di Giacobbe è un viaggio di fede; è essenziale perseverare, nonostante le avversità. La comunicazione sua con Dio sottolinea la necessità di avvicinarsi a Lui anche nei momenti di prova.

Strumenti per l'Interpretazione della Scrittura

Per coloro che desiderano esplorare ulteriormente le Scritture e la loro interpretazione, è utile consultare vari strumenti di riferimento biblico, come concordanze, guide di riferimento e materiali di studio che si concentrano sul cross-referencing biblico.

Conclusione

Genesi 32:30 è un versetto che invita a esplorare la profondità dell'incontro tra uomo e Dio. La meditazione su questo versetto fornisce non solo un riscontro biblico ma anche una sfida personale a riconoscere la divinità nella nostra vita quotidiana e a tenerci fermi nella fede.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia