Genesi 32:28 Significato del Versetto della Bibbia

E quello disse: “Il tuo nome non sarà più Giacobbe, ma Israele, poiché tu hai lottato con Dio e con gli uomini, ed hai vinto”.

Versetto Precedente
« Genesi 32:27
Versetto Successivo
Genesi 32:29 »

Genesi 32:28 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Genesi 35:10 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 35:10 (RIV) »
E Dio gli disse: “Il tuo nome è Giacobbe; tu non sarai più chiamato Giacobbe, ma il tuo nome sarà Israele”. E gli mise nome Israele.

Apocalisse 2:17 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Apocalisse 2:17 (RIV) »
Chi ha orecchio ascolti ciò che lo Spirito dice alle chiese. A chi vince io darò della manna nascosta, e gli darò una pietruzza bianca, e sulla pietruzza scritto un nome nuovo che nessuno conosce, se non colui che lo riceve.

Genesi 17:5 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 17:5 (RIV) »
e non sarai più chiamato Abramo, ma il tuo nome sarà Abrahamo, poiché io ti costituisco padre di una moltitudine di nazioni.

Isaia 62:2 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Isaia 62:2 (RIV) »
Allora le nazioni vedranno la tua giustizia, e tutti i re, la tua gloria; e sarai chiamata con un nome nuovo, che la bocca dell’Eterno fisserà;

Genesi 27:33 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 27:33 (RIV) »
Isacco fu preso da un tremito fortissimo, e disse: “E allora, chi è che ha preso della caccia e me l’ha portata? Io ho mangiato di tutto prima che tu venissi, e l’ho benedetto; e benedetto ei sarà”.

Osea 12:3 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Osea 12:3 (RIV) »
(H12-4) Nel seno materno egli prese il fratello per il calcagno, e, nel suo vigore, lottò con Dio;

Isaia 65:15 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Isaia 65:15 (RIV) »
E lascerete il vostro nome come una imprecazione fra i miei eletti: “Così il Signore, l’Eterno, faccia morir te!”; ma Egli darà ai suoi servi un altro nome,

1 Re 18:31 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Re 18:31 (RIV) »
Poi prese dodici pietre, secondo il numero delle tribù de’ figliuoli di Giacobbe, al quale l’Eterno avea detto: “Il tuo nome sarà Israele”.

Genesi 33:4 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 33:4 (RIV) »
Ed Esaù gli corse incontro, l’abbracciò, gli si gettò al collo, e lo baciò: e piansero.

2 Re 17:34 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Re 17:34 (RIV) »
Anche oggi continuano nell’antico costume: non temono l’Eterno, e non si conformano né alle loro leggi e ai loro precetti, né alla legge e ai comandamenti che l’Eterno prescrisse ai figliuoli di Giacobbe, da lui chiamato Israele,

Genesi 17:15 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 17:15 (RIV) »
E Dio disse ad Abrahamo: “Quanto a Sarai tua moglie, non la chiamar più Sarai; il suo nome sarà, invece Sara.

Giovanni 1:42 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giovanni 1:42 (RIV) »
E Gesù, fissato in lui lo sguardo, disse: Tu sei Simone, il figliuol di Giovanni; tu sarai chiamato Cefa (che significa Pietro).

Genesi 31:24 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 31:24 (RIV) »
Ma Dio venne a Labano l’Arameo, in un sogno della notte, e gli disse: “Guardati dal parlare a Giacobbe, né in bene né in male”.

Genesi 31:36 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 31:36 (RIV) »
Allora Giacobbe si adirò e contese con Labano e riprese a dirgli: “Qual è il mio delitto, qual è il mio peccato, perché tu m’abbia inseguito con tanto ardore?

Genesi 25:31 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 25:31 (RIV) »
E Giacobbe gli rispose: “Vendimi prima di tutto la tua primogenitura”.

Proverbi 16:7 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Proverbi 16:7 (RIV) »
Quando l’Eterno gradisce le vie d’un uomo, riconcilia con lui anche i nemici.

Genesi 32:24 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 32:24 (RIV) »
Giacobbe rimase solo, e un uomo lottò con lui fino all’apparir dell’alba.

2 Samuele 12:25 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Samuele 12:25 (RIV) »
L’Eterno amò Salomone e mandò il profeta Nathan che gli pose nome Iedidia, a motivo dell’amore che l’Eterno gli portava.

Numeri 13:16 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Numeri 13:16 (RIV) »
Tali i nomi degli uomini che Mosè mandò a esplorare il paese. E Mosè dette ad Hoscea, figliuolo di Nun, il nome di Giosuè.

Genesi 33:20 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 33:20 (RIV) »
Ed eresse quivi un altare, e lo chiamò El-Elohè-Israel.

1 Samuele 26:25 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Samuele 26:25 (RIV) »
E Saul disse a Davide: “Sii tu benedetto, figliuol mio Davide. Tu agirai da forte, e riuscirai per certo vittorioso”. Davide continuò il suo cammino, e Saul tornò a casa sua.

Genesi 32:28 Commento del Versetto della Bibbia

Significato di Genesi 32:28

Questo versetto, "E l'uomo disse: Il tuo nome non sarà più Giacobbe, ma Israele; perché tu hai combattuto con Dio e con gli uomini e hai vinto," si trova nel contesto dell'incontro di Giacobbe con Dio, in cui riceve una nuova identità. Questo momento rappresenta un punto di svolta non solo nella vita di Giacobbe, ma anche nella storia del popolo di Israele. Di seguito, esploreremo il significato di questo versetto attraverso le lenti di diversi commentatori biblici.

Interpretazione Tradizionale

Matthew Henry interpreta questo versetto sottolineando l'importanza del cambio di nome. "Giacobbe," che significa "l'aggressore" o "colui che prende per il tallone," viene sostituito da "Israele," che significa "colui che lotta con Dio." Questo cambiamento simboleggia una nuova chiamata e una nuova missione. Giacobbe ha affrontato non solo la sua passata di inganni, ma anche la divinità, e attraverso questo confronto, emerge trasformato.

Albert Barnes evidenzia come il conflitto di Giacobbe non riguardasse solo l'incontro fisico, ma una battaglia spirituale più profonda. La sua lotta con Dio rappresenta la tensione tra la natura umana e il desiderio di ottenere la benedizione divina, un tema ricorrente nella Bibbia. Barnes sottolinea che la vittoria di Giacobbe non è una conquista nel senso umano, ma una resa alla volontà divina.

Adam Clarke offre un'ulteriore dimensione, spiegando che il nome "Israele" implica anche una relazione di alleanza con Dio. Significativa è l'idea che la lotta di Giacobbe porti a un riconoscimento della grandezza di Dio. Il nuovo nome non è solo un titolo, ma un segno di un nuovo inizio, in cui Giacobbe trova finalmente la sua identità nel piano divino.

Riflessione sui Temi Principali

  • Identità e Trasformazione: La transizione da Giacobbe a Israele rappresenta il passaggio da una vita di inganni a una vita di integrità e fede.
  • Conflitto e Crescita Spirituale: La lotta di Giacobbe è una metafora della lotta spirituale che ogni credente può affrontare nel cammino della fede.
  • Benignità Divina: La benedizione che riceve, nonostante le sue lotte, dimostra la grazia e la bontà di Dio verso coloro che si rivolgono a Lui con sincerità.

Riferimenti Incrociati

Numerosi versetti della Bibbia parlano di temi e concetti simili, creando una rete di collegamenti significativi:

  • Esodo 32:28 - Riferimento a una nuova identità dopo un incontro con Dio.
  • Giobbe 10:8-9 - Riflessioni sulla creazione e sull'identità dell'uomo come creatura di Dio.
  • Isaia 43:1 - Dio chiama il Suo popolo per nome, simile a come e' per Giacobbe.
  • Giovanni 1:42 - Lo stesso concetto di cambiamento di nome in relazione alla chiamata divina.
  • Romani 9:6-8 - Riflessioni sull'eredità spirituale delle promesse di Dio.
  • Genesi 35:10 - Ulteriori dettagli sulla benedizione e il cambio di nome rappresentano una continuità della vita di Israele.
  • Matteo 7:7 - L'idea di cercare e ricevere, parallela all'esperienza di Giacobbe di chiedere la benedizione.

Conclusione

In conclusione, Genesi 32:28 offre una profonda riflessione sulla lotta interiore e sulla trasformazione spirituale da Giacobbe a Israele. Attraverso i commenti di Henry, Barnes e Clarke, possiamo comprendere meglio come la lotta di Giacobbe non fosse solo fisica, ma anche simbolica di ogni essere umano che cerca la benedizione di Dio. I collegamenti tra le Scritture approfondiscono la nostra comprensione e rivelano interazioni richiamanti temi di lotta e identità che attraversano tutto il testo biblico.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia