Genesi 32:20 Significato del Versetto della Bibbia

e direte: “Ecco il tuo servo Giacobbe, che viene egli stesso dietro a noi”. Perché diceva: “Io lo placherò col dono che mi precede, e, dopo, vedrò la sua faccia; forse, mi farà buona accoglienza”.

Versetto Precedente
« Genesi 32:19
Versetto Successivo
Genesi 32:21 »

Genesi 32:20 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Giobbe 42:8 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giobbe 42:8 (RIV) »
Ora dunque prendetevi sette tori e sette montoni, venite a trovare il mio servo Giobbe e offriteli in olocausto per voi stessi. Il mio servo Giobbe pregherà per voi; ed io avrò riguardo a lui per non punir la vostra follia; poiché non avete parlato di me secondo la verità, come ha fatto il mio servo Giobbe”.

Proverbi 21:14 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Proverbi 21:14 (RIV) »
Un dono fatto in segreto placa la collera, e un regalo dato di sottomano, l’ira violenta.

Genesi 43:11 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 43:11 (RIV) »
Allora Israele, loro padre, disse loro: “Se così è fate questo: Prendete ne’ vostri sacchi delle cose più squisite di questo paese, e portate a quell’uomo un dono: un po’ di balsamo, un po’ di miele, degli aromi e della mirra, de’ pistacchi e delle mandorle;

Giona 3:9 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giona 3:9 (RIV) »
Chi sa che Dio non si volga, non si penta, e non acqueti l’ardente sua ira, sì che noi non periamo”.

Proverbi 15:18 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Proverbi 15:18 (RIV) »
L’uomo iracondo fa nascere contese, ma chi è lento all’ira acqueta le liti.

Proverbi 16:14 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Proverbi 16:14 (RIV) »
Ira del re vuol dire messaggeri di morte, ma l’uomo savio la placherà.

Proverbi 6:35 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Proverbi 6:35 (RIV) »
non avrà riguardo a riscatto di sorta, e anche se tu moltiplichi i regali, non sarà soddisfatto.

1 Re 20:31 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Re 20:31 (RIV) »
I suoi servi gli dissero: “Ecco, abbiam sentito dire che i re della casa d’Israele sono dei re clementi; lascia dunque che ci mettiam de’ sacchi sui fianchi e delle corde al collo e usciamo incontro al re d’Israele; forse egli ti salverà la vita”.

1 Samuele 25:17 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Samuele 25:17 (RIV) »
Or dunque rifletti, e vedi quel che tu debba fare; poiché un guaio è certo che avverrà al nostro padrone e a tutta la sua casa; ed egli è uomo così malvagio, che non gli si può parlare”.

1 Samuele 6:5 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Samuele 6:5 (RIV) »
Fate dunque delle figure delle vostre emorroidi e delle figure dei topi che vi devastano il paese, e date gloria all’Iddio d’Israele; forse egli cesserà d’aggravare la sua mano su voi, sui vostri dèi e sul vostro paese.

2 Timoteo 2:25 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Timoteo 2:25 (RIV) »
correggendo con dolcezza quelli che contradicono, se mai avvenga che Dio conceda loro di ravvedersi per riconoscere la verità;

Genesi 32:20 Commento del Versetto della Bibbia

Significato del Versetto Biblico: Genesi 32:20

Il versetto Genesi 32:20, che recita: "E dirai: 'Anche ecco, tuo servo Giacobbe è dietro di me'; perché pensò: 'Farò placare il suo volto con il regalo che mi precede'; e dopo vedrò il suo volto; forse mi accoglierà benevolmente.'", è denso di significato e interconnessioni bibliche che offrono spunti di riflessione su temi di riconciliazione, umiltà e fede.

Commentario Su Genesi 32:20

Secondo la tradizione dei commenti biblici, i versetti precedenti narrano come Giacobbe si prepari ad affrontare Esaù, suo fratello, dopo anni di separazione. Il suo piano per mandare davanti a sé delle donazioni riflette la sua vulnerabilità e desiderio di pacificazione.

  • Commento di Matthew Henry:

    Henry sottolinea l'importanza del riconoscimento da parte di Giacobbe del suo stato di dipendenza e vulnerabilità. Il suo uso del termine "tuo servo Giacobbe" evidenzia un cambio di atteggiamento verso Esaù, cercando umilmente il suo favore.

  • Commento di Albert Barnes:

    Barnes enfatizza la spiritualità del momento, notando che Giacobbe ha riconosciuto la gravità della sua situazione e ha cercato di tranquillizzare la paura di Esaù tramite doni. La sua dichiarazione di essere "dietro di me" riflette il suo stato psicologico e la volontà di affrontare le conseguenze delle sue azioni passate.

  • Commento di Adam Clarke:

    Clarke osserva che i doni di Giacobbe rappresentano non solo una forma di appeasement, ma anche un modo per esprimere pentimento e volontà di riparare il passato. Il suo profondo desiderio di riconciliazione è centrale in questo passaggio.

Temi Principali e Riflessioni

Questa scrittura solleva diversi temi significativi:

  • Riconciliazione: Giacobbe cerca di appeasare Esaù non solo con regali materiali, ma anche cercando un riavvicinamento emotivo e spirituale.
  • Umiltà: L’atteggiamento servile di Giacobbe mostra una fondamentale crescita di carattere rispetto al giovane Giacobbe che ingannò il padre.
  • Fiducia in Dio: Nonostante la paura, Giacobbe si fida che il suo approccio sarà ben accolto, mostrando il suo progresso nella fede.

Cross-Referencing con Altri Versetti

Il versetto si interconnetta con altri passaggi biblici, arricchendo la comprensione del tema della riconciliazione e dell'approccio umile verso gli altri:

  • Genesi 33:4 - L'incontro tra Giacobbe ed Esaù.
  • Esodo 22:6 - Il principio di restituire ciò che si è sottratto.
  • Proverbi 18:16 - Un dono può aprire porte e relazioni.
  • Matteo 5:24 - L’invito di Dio a riconciliarsi con i fratelli prima di presentare doni a Lui.
  • Giovanni 16:33 - La necessità di avere coraggio nelle difficoltà.
  • Giacomo 4:6 - L'idea che Dio resiste ai superbi, ma dà grazia agli umili.
  • 1 Giovanni 4:20 - L’importanza di amare il prossimo, specialmente quelli con cui abbiamo conflitti.

Conclusione

In conclusione, Genesi 32:20 non è solo un racconto di riconciliazione fraterna, ma un esempio di umiltà e fiducia in Dio. Offre una panoramica utile per tutti coloro che cercano significato e comprensione nei versetti biblici. Attraverso la lente di diverse interpretazioni e collegamenti, possiamo scoprire le profondità e la ricchezza delle Scritture e i temi universali di umanità e grazia divina.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia