Genesi 16:13 Significato del Versetto della Bibbia

Allora Agar chiamò il nome dell’Eterno che le avea parlato, Atta-El-Roi, perché disse: “Ho io, proprio qui, veduto andarsene colui che m’ha vista?”

Versetto Precedente
« Genesi 16:12
Versetto Successivo
Genesi 16:14 »

Genesi 16:13 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Salmi 139:1 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Salmi 139:1 (RIV) »
Per il capo de’ musici. Salmo di Davide. O Eterno tu m’hai investigato e mi conosci.

Genesi 32:30 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 32:30 (RIV) »
E lo benedisse quivi. E Giacobbe chiamò quel luogo Peniel, “perché”, disse, “ho veduto Iddio a faccia a faccia, e la mia vita è stata risparmiata”.

Proverbi 5:21 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Proverbi 5:21 (RIV) »
Ché le vie dell’uomo stan davanti agli occhi dell’Eterno, il quale osserva tutti i sentieri di lui.

Proverbi 15:3 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Proverbi 15:3 (RIV) »
Gli occhi dell’Eterno sono in ogni luogo, osservando i cattivi ed i buoni.

Genesi 16:7 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 16:7 (RIV) »
E l’angelo dell’Eterno la trovò presso una sorgente d’acqua, nel deserto, presso la sorgente ch’è sulla via di Shur,

Giudici 6:24 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giudici 6:24 (RIV) »
Allora Gedeone edificò quivi un altare all’Eterno, e lo chiamò “l’Eterno pace”. Esso esiste anche al dì d’oggi a Ofra degli Abiezeriti.

Esodo 34:5 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Esodo 34:5 (RIV) »
E l’Eterno discese nella nuvola, si fermò quivi con lui e proclamò il nome dell’Eterno.

Genesi 31:42 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 31:42 (RIV) »
Se l’Iddio di mio padre, l’Iddio d’Abrahamo e il Terrore d’Isacco non fosse stato meco, certo, tu m’avresti ora a rimandato vuoto. Iddio ha veduto la mia afflizione e la fatica delle mie mani, e la notte scorsa ha pronunziato la sua sentenza”.

Genesi 16:9 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 16:9 (RIV) »
E l’angelo dell’Eterno le disse: “Torna alla tua padrona, e umiliati sotto la sua mano”.

Genesi 22:14 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 22:14 (RIV) »
E Abrahamo pose nome a quel luogo Iehovah-jireh. Per questo si dice oggi: “Al monte dell’Eterno sarà provveduto”.

Genesi 28:17 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 28:17 (RIV) »
Ed ebbe paura, e disse: “Com’è tremendo questo luogo! Questa non è altro che la casa di Dio, e questa è la porta del cielo!”

Esodo 33:18 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Esodo 33:18 (RIV) »
Mosè disse: “Deh, fammi vedere la tua gloria!”

Genesi 16:13 Commento del Versetto della Bibbia

Significato del Verso Biblico: Genesi 16:13

Il verso di Genesi 16:13 recita: "Egli l'ha chiamato il Nome dell'Eterno, che le ha parlato: Tu sei un Dio che vede; perché ha detto: Davvero ho visto qui chi mi vede." Questo verso è significativo nel contesto della storia di Agar e offre profonde intuizioni su Dio e la Sua relazione con l'umanità.

Interpretazione di Genesi 16:13

  • Rivelazione del Nome di Dio: In questo verso, Agar riconosce Dio come il 'Dio che vede'. Questo titolo riflette la Sua onnipresenza e la Sua capacità di osservare le afflizioni umane, indicando che ogni dolore e ogni speranza non passano inosservati agli occhi di Dio.
  • Esperienza personale: La dichiarazione di Agar non è solo teorica. Essa ha vissuto l'esperienza dell'amore, della compassione e della cura divina nel suo momento di bisogno.
  • Valore dell'umanità: Il fatto che Dio veda e si prenda cura dei meno fortunati manifesta il valore intrinseco di ogni individuo. La Sua attenzione si rivolge anche a chi è emarginato, sottolineando un tema ricorrente nella Bibbia.

Commento Biblico di Pubblico Dominio

I commentatori come Matthew Henry, Albert Barnes, e Adam Clarke offrono preziosi spunti su questo verso. Questi commentatori evidenziano vari aspetti:

  • Matthew Henry: Sottolinea che Agar, dopo aver ricevuto la rivelazione divina, riconosce che Dio non solo l'ha vista, ma l'ha anche compresa in tutta la sua complessità umana.
  • Albert Barnes: Mette in evidenza che ciò che Agar rivelò è un chiaro esempio dell’incontro tra Dio e l’umanità, dove una donna ferita si sente vista e ascoltata. La risposta di Dio a lei serve da ponte tra le sue emozioni e la comprensione di un Dio amorevole.
  • Adam Clarke: Fa notare che Agar afferma un particolare aspetto della provvidenza divina, mostrando che Dio non è distante ma molto vicino, pronto a intervenire nei momenti di crisi.

Collegamenti tra i Versi Biblici

Genesi 16:13 può essere connesso a vari altri versi della Bibbia, che amplificano il tema della cura divina e della presenza di Dio. Eccone alcuni:

  • Salmo 139:1-4: "Signore, tu mi scruti e mi conosci." Qui, si riflette il concetto che Dio conosce le nostre situazioni più intime.
  • Esodo 3:7: "Ho visto l'afflizione del mio popolo." Dio risponde alle afflizioni, mostrando empatia e intervento.
  • Isaia 41:10: "Non temere, perché io sono con te." Un versetto di rassicurazione della presenza costante di Dio.
  • Matteo 10:29-31: "Neppure un passero cadrebbe a terra senza il volere del Padre." Questo trasmette il valore che ogni creatura ha agli occhi di Dio.
  • Luca 12:6-7: "A voi sono persino i capelli del capo tutti contati." Qui si ribadisce quanto sia importante il singolo individuo per Dio.
  • Giovanni 4:7-9: L'incontro di Gesù con la donna samaritana mostra l'attenzione di Dio verso chi è emarginato.
  • 1 Pietro 5:7: "Mettete le vostre preoccupazioni su di lui." Un altro richiamo alla cura e alla visione divina.

Conclusione

Il verso di Genesi 16:13 è un'espressione potente della dinamicità della relazione tra Dio e l'umanità. Le interpretazioni e i commenti delle scritture sottolineano la dovuta attenzione che Dio ha per chi è in difficoltà. I collegamenti tra i versetti approfondiscono ulteriormente la comprensione di come l'amore e la cura divina siano centrali per la realtà cristiana.

Riferimenti Correlati

Per chi desidera approfondire l'analisi dei versetti e le connessioni tematiche tra diverse parti delle Sacre Scritture, l'uso di strumenti di cross-referencing biblico è fondamentale. Ecco alcuni strumenti utili:

  • Concordanza biblica per identificare parole chiave e temi.
  • Guide di riferimento per relazionare diversi versetti.
  • Sistemi di cross-reference biblico per facilitare lo studio.
  • Materiali di cross-referencing esaustivi per analisi tematiche.

In conclusione, il verso di Genesi 16:13 non solo invita a riflettere su Dio che "vede", ma è anche un invito a utilizzare i cross-references biblici per esplorare una comprensione più profonda delle Scritture e della loro applicazione nella vita quotidiana.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia