Genesi 16:5 Significato del Versetto della Bibbia

E Sarai disse ad Abramo: “L’ingiuria fatta a me, ricade su te. Io t’ho dato la mia serva in seno; e da che ella s’è accorta ch’era incinta, mi guarda con disprezzo. L’Eterno sia giudice fra me e te”.

Versetto Precedente
« Genesi 16:4
Versetto Successivo
Genesi 16:6 »

Genesi 16:5 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Genesi 31:53 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 31:53 (RIV) »
L’Iddio d’Abrahamo e l’Iddio di Nahor, l’Iddio del padre loro, sia giudice fra noi!” E Giacobbe giurò per il Terrore d’Isacco suo padre.

Esodo 5:21 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Esodo 5:21 (RIV) »
e dissero loro: “L’Eterno volga il suo sguardo su voi, e giudichi! poiché ci avete messi in cattivo odore dinanzi a Faraone e dinanzi ai suoi servitori, e avete loro messa la spada in mano perché ci uccida”.

1 Samuele 24:12 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Samuele 24:12 (RIV) »
(H24-13) L’Eterno sia giudice fra me e te, e l’Eterno mi vendichi di te; ma io non ti metterò le mani addosso.

2 Cronache 24:22 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Cronache 24:22 (RIV) »
E il re Joas non si ricordò della benevolenza usata verso lui da Jehoiada, padre di Zaccaria, e gli uccise il figliuolo; il quale, morendo, disse: “L’Eterno lo veda e ne ridomandi conto!”

Salmi 35:23 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Salmi 35:23 (RIV) »
Risvegliati, destati, per farmi ragione, o mio Dio, mio Signore, per difender la mia causa.

Salmi 7:8 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Salmi 7:8 (RIV) »
L’Eterno giudica i popoli; giudica me, o Eterno, secondo la mia giustizia e la mia integrità.

Salmi 43:1 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Salmi 43:1 (RIV) »
Fammi ragione, o Dio, difendi la mia causa contro un’empia gente; liberami dall’uomo frodolento e iniquo.

Luca 10:40 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Luca 10:40 (RIV) »
Ma Marta era affaccendata intorno a molti servigi; e venne e disse: Signore, non t’importa che mia sorella m’abbia lasciata sola a servire? Dille dunque che m’aiuti.

Genesi 16:5 Commento del Versetto della Bibbia

Interpretazione di Genesi 16:5

Il versetto Genesi 16:5 risuona profondamente nella narrazione biblica, evidenziando le dinamiche familiari e le sfide della fede. Questo versetto recita: 'E Sara, la moglie di Abramo, disse: "Ecco, il Signore mi ha impedito di partorire; va' dunque, presso la mia serva; forse avrò figli per mezzo di lei". Abramo acconsentì alla proposta di Sara.'

Significato e Contestualizzazione

In questo contesto, Sara esprime la sua frustrazione per l'incapacità di generare figli, che era una grande vergogna nella cultura di allora. Il suo suggerimento di usare Agar, la sua serva, per procreare dimostra la pressione sociale e personale che provava. Questo passo scritturale si presta anche a riflessioni sulle battaglie di fede e sulle scelte umane in contrasto con i piani divini.

Commento di Matthew Henry

Matthew Henry sottolinea che la decisione di Sara di utilizzare Agar è un esempio di mancanza di fiducia nella promessa di Dio. La sua azione dimostra come anche i personaggi biblici più grandi possano essere preda della disperazione, portandoli a compiere scelte discutibili.

Commento di Albert Barnes

Albert Barnes osserva che la reazione di Abramo pone in evidenza come il compromesso con i disegni di Dio possa portare a conseguenze durature. La decisione di Abramo di ascoltare Sara piuttosto che attendere la promessa divina ha portato alla nascita di Ismaele, un evento che avrebbe avuto ripercussioni storiche significative.

Commento di Adam Clarke

Adam Clarke evidenzia che la questione della sterilità e della schiavitù in questo versetto non deve essere letta solo come una questione storica, ma riflette su temi universali di sofferenza, fede e intervento divino. Il suo ricorso a un'altra donna per avere figli è anche una rappresentazione dei conflitti interni e delle scelte moralmente ambigue che gli individui affrontano.

Implicazioni Teologiche

Il racconto ci invita a riflettere su come la fede possa essere messa alla prova e su come le nostre scelte influenzano il nostro destino. Rappresenta l'importanza della pazienza nell'attesa dell'adempimento delle promesse divino. Le emozioni di Sara possono rispecchiare le esperienze quotidiane di incertezza e frustrazione che molte persone possono sentire oggi.

Collegamenti Tematici e Riferimenti Incrociati

Genesi 16:5 offre vari spunti di collegamento con altri passaggi biblici che trattano temi simili di fede, scelta e conseguenze:

  • Genesi 21:9-10 - La rivalità tra Isacco e Ismaele.
  • Galati 4:22-31 - L'allegoria di Agar e Sara come rappresentazioni di due alleanze.
  • 1 Pietro 3:6 - Sara come esempio di obbedienza e fiducia in Dio.
  • Genesi 29:31 - Lia e la sua fertilità rispetto a Rachele.
  • Salmo 113:9 - Dio come colui che apre i padri.
  • Genesi 30:1-2 - Rachele e il suo desiderio di figli.
  • Isaia 54:1 - La chiamata a gioire per coloro che non partoriscono.

Conclusione

La comprensione di Genesi 16:5 richiede un'attenta analisi dei temi biblici e delle interconnessioni tra i versetti. Questa esplorazione invita i lettori a una meditazione profonda sulle loro proprie esperienze di fede e delusione, e ci ricorda che le scelte umane possono avere effetti a lungo termine, ma che Dio è sempre pronto a redimere anche le situazioni più difficili. La speranza che deriva dalla fede è essenziale nel nostro viaggio spirituale.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia