Giobbe 5:18 Significato del Versetto della Bibbia

giacché egli fa la piaga, poi la fascia; egli ferisce, ma le sue mani guariscono.

Versetto Precedente
« Giobbe 5:17
Versetto Successivo
Giobbe 5:19 »

Giobbe 5:18 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Osea 6:1 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Osea 6:1 (RIV) »
E diranno: “Venite, torniamo all’Eterno perch’egli ha lacerato, ma ci risanerà; ha percosso, ma ci fascerà.

Deuteronomio 32:39 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Deuteronomio 32:39 (RIV) »
Ora vedete che io solo son Dio, e che non v’è altro dio accanto a me. Io fo morire e fo vivere, ferisco e risano, e non v’è chi possa liberare dalla mia mano.

Isaia 30:26 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Isaia 30:26 (RIV) »
La luce della luna sarà come la luce del sole, e la luce del sole sarà sette volte più viva, come la luce di sette giorni assieme, nel giorno che l’Eterno fascerà la ferita del suo popolo e guarirà la piaga da lui fatta con le sue percosse.

Salmi 147:3 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Salmi 147:3 (RIV) »
egli guarisce chi ha il cuor rotto, e fascia le loro piaghe.

1 Samuele 2:6 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Samuele 2:6 (RIV) »
L’Eterno fa morire e fa vivere; fa scendere nel soggiorno de’ morti e ne fa risalire.

Giobbe 5:18 Commento del Versetto della Bibbia

Significato e Interpretazione di Giobbe 5:18

Il versetto Giobbe 5:18 recita: "Poiché egli (Dio) infligge la piaga, ma anche cura; colpisce, ma le sue mani guariscono."

Questo versetto offre una profonda comprensione della natura di Dio come sia colui che infligge le prove, sia colui che porta la guarigione. Nella tradizione biblica, questo dualismo riflette un Dio che è disposto ad affrontare l'umanità con giustizia, ma che non abbandona mai la sua creatura alla sofferenza senza offrire anche una via di salvezza e guarigione.

Commento di Matt. Henry

Secondo Matt. Henry, quest'affermazione sottolinea sia il potere di Dio nel correggere che la sua misericordia nel guarire. Henry sottolinea che le afflizioni possono essere concepite come una forma di disciplina, rappresentando il modo in cui Dio ci guida verso la rettitudine. La guarigione, quindi, non è solo fisica ma anche spirituale, potendo condurre l'individuo a un rapporto più profondo con Dio.

Commento di Albert Barnes

Albert Barnes espande la spiegazione, interpretando il versetto come un'affermazione della sovranità divina. Egli indica che mentre Dio può infliggere pene, ciò viene sempre fatto con lo scopo di portare alla redenzione. La sofferenza non è mai solo un'assoluta punizione, ma piuttosto un'opportunità per la crescita e la trasformazione spirituale.

Commento di Adam Clarke

Adam Clarke enfatizza la speranza insita nel versetto. Secondo Clarke, non deve esserci paura nel credere che le afflizioni siano definitive. Dio, mentre permette la sofferenza, non dimentica i suoi eletti e lavora attivamente per restaurarli. Clarke afferma che questa dinamica garantisce una fede incrollabile anche durante i periodi di prova.

Riflessioni Teologiche

La dualità di infliggere e guarire è un tema ricorrente nelle Scritture e suggerisce un Dio intimamente coinvolto con la sua creazione. Questo versetto incoraggia i credenti a cercare Dio non solo nei momenti di crisi, ma anche nella guarigione che ne deriva. È un invito alla riflessione sulla relazione tra giustizia divina e misericordia.

Riferimenti Bibliografici

  • Salmi 34:18 - "Il Signore è vicino a quelli che hanno il cuore spezzato."
  • Isaia 61:1 - "Lo Spirito del Signore DIO è su di me; perciò mi ha unto per proclamare buone novelle agli umili."
  • Giovanni 16:33 - "In questo mondo avrete tribolazione; ma abbiate fede, io ho vinto il mondo."
  • Romani 8:28 - "Sappiamo che tutte le cose cooperano al bene di coloro che amano Dio."
  • 2 Corinzi 1:4 - "Egli ci consola in ogni nostra afflizione."
  • Ebrei 12:6 - "Poiché il Signore corregge colui che ama."
  • Giacomo 1:12 - "Beato l'uomo che sopporta la tentazione."
  • Matteo 11:28 - "Venite a me, o voi tutti che siete travagliati e aggravati."
  • 1 Pietro 5:10 - "Il Dio di ogni grazia... vi renderà perfetti e salvi."
  • Salmi 147:3 - "Egli guarisce i cuori spezzati."

Conclusione

Giobbe 5:18 serve come un monito e un messaggio di speranza per i credenti, indicando che Dio è sempre al lavoro nella vita dei suoi servi, sia nei momenti di dolore che in quelli di guarigione. Questa profonda connessione invita i lettori a meditare sulle afflizioni non come segni di abbandono, ma come opportunità per un incremento nella fede e nella comprensione divina.

Utilizzo di Strumenti di Riferimento Biblico

Comprendere i versetti attraverso il cross-referencing biblico arricchisce profondamente la nostra esperienza di studio. Utilizzare una concordanza biblica o un guida al riferimento biblico aiuta a identificare le connessioni tra i vari versetti.

Riflessioni Finali

Ricordando l'importanza del contesto, l'analisi comparativa tra diverse scritture può condurre a una comprensione più profonda dell'intento divino e della nostra risposta come credenti. La ricerca della verità attraverso le connessioni tematiche tra i versetti biblici è uno strumento potente per la meditazione e la crescita spirituale.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia