Giovanni 13:27 Significato del Versetto della Bibbia

E allora, dopo il boccone, Satana entrò in lui. Per cui Gesù gli disse: Quel che fai, fallo presto.

Versetto Precedente
« Giovanni 13:26
Versetto Successivo
Giovanni 13:28 »

Giovanni 13:27 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Luca 22:3 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Luca 22:3 (RIV) »
E Satana entrò in Giuda, chiamato Iscariota, che era del numero de’ dodici.

Atti 5:3 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Atti 5:3 (RIV) »
Ma Pietro disse: Anania, perché ha Satana così riempito il cuor tuo da farti mentire allo Spirito Santo e ritener parte del prezzo del podere?

Giovanni 13:2 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giovanni 13:2 (RIV) »
E durante la cena, quando il diavolo avea già messo in cuore a Giuda Iscariot, figliuol di Simone, di tradirlo,

Giacomo 1:13 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giacomo 1:13 (RIV) »
Nessuno, quand’è tentato, dica: Io son tentato da Dio; perché Dio non può esser tentato dal male, né Egli stesso tenta alcuno;

Matteo 12:45 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Matteo 12:45 (RIV) »
Allora va e prende seco altri sette spiriti peggiori di lui, i quali, entrati, prendon quivi dimora; e l’ultima condizione di cotest’uomo divien peggiore della prima. Così avverrà anche a questa malvagia generazione.

Ecclesiaste 9:3 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Ecclesiaste 9:3 (RIV) »
Questo è un male fra tutto quello che si fa sotto il sole: che tutti abbiano una medesima sorte; e così il cuore dei figliuoli degli uomini è pieno di malvagità e hanno la follia nel cuore mentre vivono; poi, se ne vanno ai morti.

Proverbi 1:16 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Proverbi 1:16 (RIV) »
poiché i loro piedi corrono al male ed essi s’affrettano a spargere il sangue.

Daniele 2:15 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Daniele 2:15 (RIV) »
Prese la parola e disse ad Arioc, ufficiale del re: “Perché questo decreto così perentorio da parte del re?” Allora Arioc fece sapere la cosa a Daniele.

Geremia 2:24 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Geremia 2:24 (RIV) »
Asina salvatica, avvezza al deserto, che aspira l’aria nell’ardore della sua passione, chi le impedirà di soddisfare la sua brama? Tutti quelli che la cercano non hanno da affaticarsi; la trovano nel suo mese.

Marco 6:25 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Marco 6:25 (RIV) »
E rientrata subito frettolosamente dal re, gli fece così la domanda: Voglio che sul momento tu mi dia in un piatto la testa di Giovanni Battista.

Salmi 109:6 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Salmi 109:6 (RIV) »
Costituisci un empio su di lui, si tenga alla sua destra un avversario.

1 Re 18:27 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Re 18:27 (RIV) »
A mezzogiorno, Elia cominciò a beffarsi di loro, e a dire: “Gridate forte; poich’egli è dio, ma sta meditando, o è andato in disparte, o è in viaggio; fors’anche dorme, e si risveglierà”.

Luca 8:32 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Luca 8:32 (RIV) »
Or c’era quivi un branco numeroso di porci che pascolava pel monte; e que’ demoni lo pregarono di permetter loro d’entrare in quelli. Ed egli lo permise loro.

Giovanni 13:27 Commento del Versetto della Bibbia

Significato di Giovanni 13:27

In Giovanni 13:27, troviamo un momento cruciale in cui Gesù fa riferimento al tradimento di Giuda Iscariota. Questo versetto recita: "Ora, dopo il morso, Satana entrò in lui. Allora Gesù gli disse: 'Quello che fai, fallo in fretta'." L'interpretazione di questo passaggio è profonda e complessa, e diverse fonti ci offrono spunti su come comprendere il versetto.

Interpretazioni importanti

Secondo Matteo Enrico, questo passo non solo identifica Giuda come il traditore, ma mostra anche il controllo di Gesù sulla situazione. La frase "quello che fai, fallo in fretta" suggerisce che, sebbene Giuda fosse stato influenzato da Satana, gli atti di Giuda erano parte del piano divino.

Albert Barnes sottolinea che l'entrata di Satana nel cuore di Giuda non significa che Giuda fosse privo di libero arbitrio. Anche se fu tentato e influenzato, Giuda scelse volontariamente di tradire Gesù. Questa comprensione sottolinea il tema della responsabilità personale nella scelta di seguire il bene o il male.

Adam Clarke evidenzia la drammaticità di questo momento. Il tradimento di Giuda non è solo una questione di disobbedienza, ma rappresenta una rottura profonda nella comunità degli undici discepoli. Questo attimo anticipa il sacrificio imminente di Cristo e il dolore associato al tradimento, che ha una risonanza emotiva potente.

Collegamenti con altri versetti

Il versetto di Giovanni 13:27 si connette a diversi altri passaggi della Bibbia, portando a una riflessione più approfondita sui temi del tradimento e del sacrificio. Ecco alcuni versetti correlati:

  • Matteo 26:14-16: Qui si racconta della decisione di Giuda di tradire Gesù per trenta pezzi d'argento.
  • Giovanni 6:70-71: Gesù menziona che Giuda era uno dei dodici, anticipando le sue azioni future.
  • Michea 7:6: Questo passo esplora i temi di tradimento e disillusione familiare.
  • Salmo 41:9: "Anche il mio amico, nel quale io speravo, colui che mangiava il mio pane, ha alzato il suo calcagno contro di me," alludendo al tradimento.
  • Luca 22:3-6: Racconta come Giuda si accordò con i capi sacerdoti per tradire Gesù.
  • Giovanni 18:2: Giuda guida una folla di soldati e ufficiali per arrestare Gesù.
  • Matteo 27:3-5: Riferisce il rimorso di Giuda dopo il tradimento.
  • Atti 1:16-20: Qui Pietro parla del tradimento di Giuda e della sua morte.
  • 1 Corinzi 11:23-26: Paolo ricorda il sacrificio di Cristo e come questo fosse legato alla Pasqua e alla comunione.
  • Salmo 55:12-14: Riflessioni sui tradimenti da parte di amici intimi.

Significato Teologico

Il versetto Giovanni 13:27 offre una visione sul ruolo di Satana nel tradimento di Giuda, suggerendo un conflitto più ampio tra il bene e il male. Questo fa eco a temi presenti in tutta la Scrittura, dove il male è frequentemente ritratto come una presenza che lavora per ostacolare il piano di Dio. Le interpretazioni teologiche ci portano a riconoscere il significato della libertà umana e la responsabilità nel compiere scelte che possono influenzare il destino.

Riflessioni Pratiche

Quando consideriamo Giovanni 13:27, è utile riflettere su come questo versetto si applica nella nostra vita quotidiana. Riconoscere le proprie inclinazioni al male e le tentazioni presenti è essenziale per evitare il tradimento, sia nei confronti degli altri che di Dio. La consapevolezza delle proprie azioni e delle scelte che facciamo è cruciale in un cammino di fede.

Inoltre, occorre ricordare che il perdono è sempre un tema centrale nel messaggio cristiano. Anche con il tradimento di Giuda, il messaggio della redenzione rimane aperto. Coloro che si sentono colpevoli o in errore possono trovare conforto nel sacrificio di Gesù, che offre perdono e riconciliazione.

Conclusione

Giovanni 13:27 è un versetto ricco di significato che si lega a una varietà di temi biblici. La sua importanza si estende oltre il tradimento di Giuda, toccando il concetto di libertà, responsabilità, e il grande piano di salvezza di Dio. Attraverso le interpretazioni e i collegamenti con altri versetti, possiamo guadagnare una comprensione più profonda e una riflessione più significativa su come vivere la nostra fede nella vita quotidiana.

Risorse per l'interpretazione biblica

Per coloro che desiderano approfondire la comprensione dei versetti biblici, ci sono vari strumenti e risorse disponibili:

  • Concordanza Biblica: Utilizzata per trovare versetti e il loro significato.
  • Guida ai riferimenti trasversali: Aiuta a collocare versetti in un contesto più ampio.
  • Sistemi di cruscotto per i riferimenti biblici: Organizzano i versetti per tema.
  • Metodi di studio di riferimento incrociato: Strumenti pratici per approfondire i collegamenti biblici.
  • Risorse di riferimento biblico: Forniscono ulteriori spunti su argomenti e versetti correlati.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia