Giovanni 13:26 Significato del Versetto della Bibbia

E’ quello al quale darò il boccone dopo averlo intinto. E intinto un boccone, lo prese e lo diede a Giuda figlio di Simone Iscariota.

Versetto Precedente
« Giovanni 13:25
Versetto Successivo
Giovanni 13:27 »

Giovanni 13:26 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Matteo 26:23 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Matteo 26:23 (RIV) »
Ma egli, rispondendo, disse: Colui che ha messo con me la mano nel piatto, quello mi tradirà.

Giovanni 6:70 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giovanni 6:70 (RIV) »
Gesù rispose loro: Non ho io scelto voi dodici? Eppure, un di voi è un diavolo.

Marco 14:19 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Marco 14:19 (RIV) »
Essi cominciarono ad attristarsi e a dirgli ad uno ad uno: Sono io desso?

Luca 22:21 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Luca 22:21 (RIV) »
Del resto, ecco, la mano di colui che mi tradisce e meco a tavola.

Giovanni 13:30 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giovanni 13:30 (RIV) »
Egli dunque, preso il boccone, uscì subito; ed era notte.

Giovanni 12:4 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giovanni 12:4 (RIV) »
Ma Giuda Iscariot, uno dei suoi discepoli, che stava per tradirlo, disse:

Giovanni 13:26 Commento del Versetto della Bibbia

Significato del Verso Biblico: Giovanni 13:26

Giovanni 13:26 è un versetto profondo che cattura un momento cruciale durante l'Ultima Cena. In questo versetto, Gesù rivela chi lo tradirà, indicando Giuda Iscariota. Analizzare questo versetto attraverso diversi commentari pubblici offre una comprensione più ricca e articolata.

Commento di Matthew Henry

Matthew Henry spiega che l'atto di intingere il pezzo di pane è simbolico del tradimento imminente di Giuda. Questo gesto non solo sottolinea la infedeltà di Giuda, ma anche l'amore e la pazienza di Gesù. Henry evidenzia la tristezza di questo momento, sottolineando come, nonostante la conoscenza della sua cattiva azione, Gesù continua a trattare Giuda con dignità fino alla fine.

Commento di Albert Barnes

Albert Barnes sottolinea l'importanza del gesto del pane intinto. Gesù stava presentando una connessione simbolica tra il suo corpo e il tradimento di Giuda. Barnes commenta che questo momento segnava un punto di non ritorno, evidenziando il contrasto tra l'amore di Cristo per i suoi discepoli e la scelta deliberata di Giuda di tradire. È un momento che segna l'inizio della passione di Cristo.

Commento di Adam Clarke

Adam Clarke spiega che il fatto di intingere il pane rappresenta una condivisione intima, che rende il tradimento di Giuda ancor più tragico. Clarke inoltre notifica che le Scritture parlano già del tradimento, riferendosi a diverse profezie del Salmo. Questo aspetto anticipa non solo il dolore di Gesù, ma anche il significato profondo del sacrificio che sta per affrontare.

Riflessioni Teologiche

Giovanni 13:26 non è solo una narrazione storica, ma anche un'opportunità per riflettere sulla natura umana, sull’amore divino e sul perdono. I commentatori concordano nel sottolineare che, in questo momento, Gesù mostra una compassione straziante, anche verso colui che lo tradirà. Questo versetto è essenziale per comprendere il messaggio centrale del Vangelo: l'amore redentore di Dio.

Collegamenti Tematici e Riferimenti Biblici

Quando studiamo Giovanni 13:26, è importante considerare i vari riferimenti incrociati. Ecco alcune connessioni chiave:

  • Salmo 41:9 - "Anche l'uomo che mangiava il mio pane ha alzato il calcagno contro di me."
  • Matteo 26:25 - "E Giuda, che lo tradiva, disse: 'Maestro, sono io?'
  • Marco 14:10 - "Giuda Iscariota, uno dei dodici, andò da quelli del Sinedrio per tradire Gesù."
  • Luca 22:3 - "Ma Satana entrò in Giuda, chiamato Iscariota."
  • Giovanni 6:70 - "Non ho scelto io i dodici? Eppure uno di voi è un demonio."
  • Giovanni 12:4-6 - Discussione sul gesto di Giuda e l'uso del denaro.
  • Atti 1:16-20 - Riferimento al destino di Giuda dopo il tradimento.
  • Salmo 55:12-14 - Un altro salmo che profetizza le sofferenze del tradimento.

Conclusione e Applicazioni Pratiche

Giovanni 13:26 offre una potente lezione su molteplici livelli – la vulnerabilità dell'amore, il tradimento e le conseguenze delle nostre scelte. Nonostante il tradimento di Giuda, il passo ci invita a riflettere sul grande sacrificio di Gesù e sul suo amore per l'umanità. Attraverso la comprensione di questo versetto, possiamo sviluppare una maggiore consapevolezza su come le nostri scelte influiscono non solo su noi stessi, ma anche sugli altri.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia