Spiegazione di Giovanni 2:4
Il versetto Giovanni 2:4 dice: "Donna, che vi è di buono tra me e te? L'ora mia non è ancora venuta." In questo verso, troviamo una risposta enigmatica di Gesù alla Sua madre, Maria, durante le nozze di Canà. Vediamo cosa dicono i commentatori pubblici di questo versetto biblico e come possiamo mettere insieme i vari significati.
Significato del Versetto
Gesù, quando dice "Donna", non usa un termine di disprezzo, ma rispetta sinceramente il ruolo di sua madre. La Sua affermazione, "l'ora mia non è ancora venuta," indica che c'è un tempo prestabilito per la Sua missione divina e i Suoi miracoli. Questo versetto evidenzia la distinzione tra la Sua vita terrena e la Sua missione divina, mostrando anche il rispetto di Gesù nei confronti della volontà del Padre.
Commento di Matthew Henry
Matthew Henry nota che la risposta di Gesù, pur essendo secca, è ricca di significato. Egli sottolinea come la questione sollevata da Maria sulla mancanza di vino rifletta non solo una preoccupazione sociale, ma un'opportunità per rivelare la Sua gloria attraverso il primo miracolo. L'invito di Maria a Gesù implica un'intensa fede in Lui.
Commento di Albert Barnes
Albert Barnes evidenzia il significato del termine "ora," sottolineando che Gesù era consapevole del temporale della Sua missione. Egli commenta che Maria, nel suo desiderio di aiutare gli sposi, non comprendeva appieno il piano divino di Cristo. Barnes suggerisce che questo momento segna il inizio della rivelazione della missione messianica di Gesù.
Commento di Adam Clarke
Adam Clarke discute il contesto culturale, notando che le nozze erano un momento cruciale e la mancanza di vino era un grave imbarazzo. Clarke sottolinea che l’affermazione di Gesù mostra la Sua priorità nel compiere la volontà del Padre piuttosto che soddisfare immediatamente i desideri umani. Questo enigma della risposta esalta la divinità di Cristo e il Suo ruolo come Salvatore.
Riflessioni e Temi Associati
- Tempo di Dio: La questione del tempo è centrale in questo versetto, invitando a riflettere sul piano divino piuttosto che su quello umano.
- Respetto Materno: La relazione tra Maria e Gesù è esemplificata da questo dialogo, mostrando come Egli si riferisca a lei con rispetto.
- Miracoli e Gloria: Questo primo miracolo non solo serve a risolvere una crisi temporanea, ma anche a manifestare la gloria di Dio.
Collegamenti Biblici e Versetti Correlati
Questo versetto può essere correlato ai seguenti versetti che evidenziano temi simili:
- Matteo 15:24: "Non sono stato mandato se non alle pecore perdute della casa di Israele."
- Giovanni 7:30: "Cercavano di arrestarlo, ma nessuno mise le mani su di lui, perché la sua ora non era ancora venuta."
- Giovanni 12:23: "Gesù rispose: 'È venuta l'ora che il Figlio dell'uomo sia glorificato.'"
- Marco 1:15: "Il tempo è compiuto, e il regno di Dio è vicino: convertitevi e credete nel Vangelo."
- Giovanni 19:26-27: "Quand’ebbe visto sua madre, e presso di lei il discepolo che egli amava..."
- Luca 2:49: "Egli rispose loro: 'Perché mi cercate? Non sapevate che io mi dovevo occupare delle cose che riguardano il Padre mio?'
- Giovanni 2:11: "Questo, l'inizio dei segni, Gesù lo fece in Canà di Galilea, e manifestò la sua gloria; e i suoi discepoli credettero in lui."
Conclusioni
Il versetto Giovanni 2:4 offre una profonda comprensione della relazione tra Gesù e Sua madre, nonché della Sua missione divina. Attraverso i commenti di esperti come Matthew Henry, Albert Barnes e Adam Clarke, possiamo vedere la grande rilevanza di questo dialogo e l’insegnamento spirituale che ne deriva. La distinzione tra umanità e divinità, il rispetto dovuto ai genitori, e l'importanza del tempo di Dio sono solo alcune delle lezioni che possiamo trarre da questo versetto.