Giovanni 19:26 Significato del Versetto della Bibbia

Gesù dunque, vedendo sua madre e presso a lei il discepolo ch’egli amava, disse a sua madre: Donna, ecco il tuo figlio!

Versetto Precedente
« Giovanni 19:25
Versetto Successivo
Giovanni 19:27 »

Giovanni 19:26 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Giovanni 13:23 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giovanni 13:23 (RIV) »
Or, a tavola, inclinato sul seno di Gesù, stava uno de’ discepoli, quello che Gesù amava.

Giovanni 2:4 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giovanni 2:4 (RIV) »
E Gesù le disse: Che v’è fra me e te, o donna? L’ora mia non è ancora venuta.

Giovanni 21:7 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giovanni 21:7 (RIV) »
Allora il discepolo che Gesù amava disse a Pietro: E’ il Signore! E Simon Pietro, udito ch’era il Signore, si cinse il camiciotto, perché era nudo, e si gettò nel mare.

Giovanni 20:2 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giovanni 20:2 (RIV) »
Allora corse e venne da Simon Pietro e dall’altro discepolo che Gesù amava, e disse loro: Han tolto il Signore dal sepolcro, e non sappiamo dove l’abbiano posto.

Giovanni 21:24 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giovanni 21:24 (RIV) »
Questo è il discepolo che rende testimonianza di queste cose, e che ha scritto queste cose; e noi sappiamo che la sua testimonianza è verace.

Giovanni 21:20 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giovanni 21:20 (RIV) »
Pietro, voltatosi, vide venirgli dietro il discepolo che Gesù amava; quello stesso, che durante la cena stava inclinato sul seno di Gesù e avea detto: Signore, chi è che ti tradisce?

Giovanni 19:26 Commento del Versetto della Bibbia

Giovanni 19:26 - Significato e Interpretazione

In Giovanni 19:26, troviamo una delle espressioni più toccanti della cura e dell'amore di Gesù, anche nel momento della sua grande sofferenza. Questo versetto, dove Gesù si rivolge a sua madre e al discepolo amato, porta con sé profondi significati e insegnamenti.

Contesto del Versetto

Il versetto si inserisce nel contesto della crocifissione di Gesù, un momento carico di tensione e dolore, sia fisico che emotivo.

In questo momento, Gesù si preoccupa per la sua madre, Maria, e assicura che lei sarà presa in cura dal discepolo, identificato come Giovanni. Ciò mette in evidenza non solo il suo amore per lei, ma anche il suo compito di garantire il benessere degli altri, anche mentre si avvicina alla sua morte.

Significato e Interpretazione

Secondo le commentarie di Matthew Henry, questo versetto mostra il grande amore di Cristo verso sua madre. Egli non si dimentica della responsabilità umana e della cura per i suoi cari, anche nel momento della maggiore sofferenza. Henry sottolinea come l'azione di Gesù di affidare sua madre a Giovanni non sia solo un atto di pietà, ma anche un'insegna della creazione di nuova famiglia tra i credenti.

Albert Barnes evidenzia come questo gesto non solo mostra l'umanità di Gesù, ma illustra anche la cura e il rispetto che i discepoli devono avere per le madri e le figure materne. La situazione sottolinea la transizione dall'anziano legame familiare a quello spirituale. Barnes sottolinea che, in fondo, Gesù crea un nuovo legame tra i suoi discepoli che dovranno supportarsi l'uno con l'altro.

Per Adam Clarke, il versetto rappresenta anche un esempio di come le preoccupazioni terrene non ci debbano allontanare dalla nostra missione spirituale. Clarke sottolinea che la preoccupazione di Gesù per Maria serve a mostrare che, mentre il sacrificio è essenziale, le relazioni umane e l'amore devono continuare a prosperare tra i suoi seguaci.

Connessioni con Altri Versetti

Questo versetto può essere connesso ad altre scritture che parlano dell'amore e della responsabilità reciproca tra i discepoli e la cura per i famigliari. Ecco alcune referenze:

  • Matteo 12:50 - "Chiunque fa la volontà del Padre mio, che è nei cieli, è mio fratello, e sorella, e madre."
  • Giovanni 15:12 - "Questo è il mio comandamento: che vi amate gli uni gli altri, come io ho amato voi."
  • Galati 6:2 - "Portate i pesi gli uni degli altri, e così adempirete la legge di Cristo."
  • 1 Timoteo 5:8 - "Se qualcuno non provvede ai suoi e soprattutto ai membri della sua famiglia, ha rinnegato la fede ed è peggio di un infedele."
  • Colossesi 3:20 - "Figli, obbedite in tutto ai vostri genitori, perché questo è gradito nel Signore."
  • Efesini 6:2 - "Onora tuo padre e tua madre, che è il primo comandamento con promessa."
  • 1 Pietro 5:7 - "Gettate su di lui ogni vostra preoccupazione, perché egli ha cura di voi."

Spunti per Reflexione

Il significato di Giovanni 19:26 ci invita a riflettere su diverse tematiche:

  • La cura per la famiglia: Come possiamo assicurarci di prenderci cura dei nostri cari anche nei momenti difficili?
  • Il legame tra discepoli: In che modo possiamo supportarci reciprocamente nella fede, proprio come Giovanni ha fatto per Maria?
  • Il sacrificio personale: Quali sacrifici siamo disposti a fare per il bene degli altri, seguendo l'esempio di Cristo?
  • Il servizio e la responsabilità: Come si riflette nella nostra vita quotidiana l'invito di Gesù a prenderci cura degli altri?

Conclusione

Giovanni 19:26 rimane un potente promemoria dell'umanità di Gesù e della sua preoccupazione per le relazioni, anche nei momenti di grande sofferenza. Attraverso questo versetto, possiamo apprendere l'importanza di amarci e prenderci cura gli uni degli altri, osservando le leggi di Cristo e la nostra missione nel mondo.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia