Giovanni 9:23 Significato del Versetto della Bibbia

Per questo dissero i suoi genitori: Egli è d’età, domandatelo a lui.

Versetto Precedente
« Giovanni 9:22
Versetto Successivo
Giovanni 9:24 »

Giovanni 9:23 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Giovanni 9:21 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giovanni 9:21 (RIV) »
ma come ora ci veda, non sappiamo; né sappiamo chi gli abbia aperti gli occhi; domandatelo a lui; egli è d’età; parlerà lui di sé.

Giovanni 9:23 Commento del Versetto della Bibbia

Interpretazione del Versetto Biblico: Giovanni 9:23

Giovanni 9:23 afferma:
"Perciò i genitori di lui dissero: 'È adulto; chiedete a lui!'"

Questo versetto si colloca nel contesto della guarigione di un uomo nato cieco, un evento miracoloso che suscita una fusione di meraviglia e conflitto tra i farisei e i genitori dell'uomo. Qui, i genitori mostrano una situazione di paura e di distanziamento dalla controversia che circonda il miracolo.

Significato e Spiegazione

  • Timore dei Genitori:

    Secondo i commentari di Matthew Henry, i genitori temevano le conseguenze di confessare apertamente la guarigione del loro figlio, dato che gli oppositori di Gesù avevano già minacciato quelli che avessero riconosciuto Cristo come il Messia. La loro risposta suggerisce una divisione tra la verità dell'evento miracoloso e le presunte autorità religiose.

  • Indipendenza del Figlio:

    Come osserva Albert Barnes, i genitori riconoscono ormai l'età e l'autonomia del loro figlio. "È adulto" implica che l'uomo ha la capacità e il diritto di testimoniare la propria esperienza. Si evidenzia quindi un passaggio di responsabilità.

  • Testimonianza Personale:

    Adam Clarke evidenzia che questa affermazione dei genitori dimostra un principio importante: ogni persona ha diritto di esprimere la propria fede o esperienza. Quindi, non dovrebbero temperare o reprimere le proprie convinzioni a causa delle pressioni esterne.

Riflessioni Tematiche

Questo versetto invita a considerare le connessioni tra i versetti biblici, specialmente quelli che riguardano la fede e il coraggio di testimoniare. Esplora il legame tra Giovanni 9:23 e Matteo 10:32, dove è affermato: "Chi dunque mi riconoscerà davanti agli uomini, anch'io lo riconoscerò davanti al Padre mio che è nei cieli."

Riferimenti Incrociati con Altri Versetti

  • Giovanni 9:1-7: Guarigione dell'uomo cieco.
  • Matteo 10:32-33: Riconoscere Gesù davanti agli uomini.
  • Giovanni 5:24: La testimonianza del credente.
  • Atti 4:20: Non possiamo non parlare di ciò che abbiamo visto e udito.
  • Giovanni 3:21: Colui che vive secondo la verità viene alla luce.
  • Romani 1:16: Non mi vergogno del vangelo.
  • 1 Pietro 3:15: Pronti sempre a dare risposta a chiunque vi domandi.

Conclusioni sull'Interpretazione

La risposta dei genitori nel Giovanni 9:23 dimostra il conflitto tra la verità e le pressioni sociali, e la necessità di un approccio personale alla fede. L'invito a cercare interpretazione biblica e collegamenti con altri versetti è cruciale per comprendere appieno le complessità del messaggio cristiano.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia