Giovanni 9:19 Significato del Versetto della Bibbia

e li ebbero interrogati così: E’ questo il vostro figliuolo che dite esser nato cieco? Com’è dunque che ora ci vede?

Versetto Precedente
« Giovanni 9:18
Versetto Successivo
Giovanni 9:20 »

Giovanni 9:19 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Giovanni 9:8 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giovanni 9:8 (RIV) »
Perciò i vicini e quelli che per l’innanzi l’avean veduto, perché era mendicante, dicevano: Non è egli quello che stava seduto a chieder l’elemosina?

Atti 4:14 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Atti 4:14 (RIV) »
E vedendo l’uomo, ch’era stato guarito, quivi presente con loro, non potevano dir nulla contro.

Atti 3:10 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Atti 3:10 (RIV) »
e lo riconoscevano per quello che sedeva a chieder l’elemosina alla porta “Bella” del tempio; e furono ripieni di sbigottimento e di stupore per quel che gli era avvenuto.

Giovanni 9:19 Commento del Versetto della Bibbia

Commentario su Giovanni 9:19

Significato del versetto: Giovanni 9:19 riguarda il confronto tra i genitori di un uomo nato cieco e le autorità religiose che chiedono informazioni sulla guarigione miracolosa di loro figlio. Questa interazione evidenzia il tema dell'incredulità e della paura delle conseguenze che possono derivare dalla fede in Gesù.

Interpretazione e significato

Questo versetto mostra due reazioni contrastanti: l'aver ricevuto un miracolo e il timore di ciò che questa credenza possa significare. Come osservato nel commentario di Matthew Henry, i genitori si sentono intrappolati dalla tensione tra la gioia del miracolo e la paura delle possibili ripercussioni sociali e religiose. Essi si rifiutano di prendere una posizione chiara su Gesù, evidenziando così la difficoltà di alcuni credenti nel manifestare la loro fede.

Secondo Albert Barnes, i genitori rispondono con prudenza, non volendo subire l'ostracismo dalla comunità ebraica. Questa cautela rispecchia anche la mentalità di molte persone che temono di fronte all'autorità e alle aspettative sociali, suggerendo che, talvolta, la ricerca della verità può essere minacciata da fattori esterni.

Adam Clarke sottolinea che la loro risposta mette in evidenza la complessità della fede. I genitori, pur avendo sperimentato un miracolo, scelgono di non proclamare apertamente la loro fede a causa del giudizio. Questo solleva interrogativi su quanto i timori e le influenze esterne possano ostacolare la nostra dichiarazione di credenza.

Collegamenti attraverso la Scrittura

Giovanni 9:19 presenta diverse connessioni con altri versetti e temi nella Bibbia:

  • Giovanni 7:13 - "Nessuno però parlava di lui apertamente a causa della paura dei Giudei."
  • Giovanni 12:42-43 - "Tuttavia, anche tra i capi, molti credettero in lui; ma a causa dei farisei non lo confessavano, affinché non fossero messi fuori dalla sinagoga."
  • Matteo 10:32-33 - "Chiunque mi riconoscerà davanti agli uomini, io lo riconoscerò davanti al Padre mio che è nei cieli; ma chiunque mi rinnegherà davanti agli uomini, io lo rinnegherò davanti al Padre mio che è nei cieli."
  • Marco 8:38 - "Poiché chi si vergogna di me e delle mie parole nella generazione adultera e peccatrice, anche il Figlio dell'uomo si vergognerà di lui quando verrà nella gloria del Padre suo con gli angeli santi."
  • Giovanni 9:22 - "Questi genitori dissero queste cose perché temevano i Giudei; infatti, i Giudei avevano già concordato che se qualcuno avesse confessato lui come Cristo, sarebbe stato espulso dalla sinagoga."
  • Atti 4:19-20 - "Ma Pietro e Giovanni risposero: 'Giudicate voi stessi se sia giusto davanti a Dio ubbidire a voi piuttosto che a Dio; poiché noi non possiamo non parlare delle cose che abbiamo viste e udite.'"
  • 1 Pietro 3:14 - "Ma anche se doveste soffrire per giustizia, beati sarete. E non temete le loro minacce, né angosciatevi."

Alcuni temi principali

Il versetto invita a riflettere su importanti temi biblici:

  • Il timore dell'uomo vs la fede in Dio: I genitori hanno paura di confessare la loro fede per timore delle conseguenze.
  • La testimonianza personale: La guarigione del figlio è un'esperienza diretta che essi avrebbero dovuto testimoniare.
  • Le pressioni sociali: L'influenza della comunità religiosa mostra come le pressioni esterne possano influenzare la fede.
  • Il valore della fede pubblica: È importante esprimere la propria fede anche di fronte all'opposizione.

Conclusione

In sintesi, Giovanni 9:19 non solo sottolinea la necessità di fede e testimonianza, ma mette anche in evidenza le sfide che molti affrontano nel dichiarare ciò in cui credono. Le reazioni dei genitori del cieco guaritodimostrano quanto possa essere complessa la fede di fronte ai timori e alle pressioni sociali. Per un'interpretazione più approfondita del versetto, è utile utilizzare strumenti di cross-referencing biblico per capire come altri passaggi biblici trattino temi simili.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia