Old Testament
Genesi Esodo Levitico Numeri Deuteronomio Giosué Giudici Rut 1 Samuele 2 Samuele 1 Re 2 Re 1 Cronache 2 Cronache Esdra Neemia Ester Giobbe Salmi Proverbi Ecclesiaste Cantico dei Cantici Isaia Geremia Lamentazioni Ezechiele Daniele Osea Gioele Amos Abdia Giona Michea Nahum Abacuc Sofonia Aggeo Zaccaria MalachiaAtti 3:10 Versetto della Bibbia
Atti 3:10 Significato del Versetto della Bibbia
e lo riconoscevano per quello che sedeva a chieder l’elemosina alla porta “Bella” del tempio; e furono ripieni di sbigottimento e di stupore per quel che gli era avvenuto.
Atti 3:10 Riferimenti Incrociati
Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Atti 3:2 (RIV) »
E si portava un certo uomo, zoppo fin dalla nascita, che ogni giorno deponevano alla porta del tempio detta “Bella”, per chieder l’elemosina a coloro che entravano nel tempio.

Atti 2:7 (RIV) »
E tutti stupivano e si maravigliavano, dicendo: Ecco, tutti costoro che parlano non son eglino Galilei?

Atti 4:21 (RIV) »
Ed essi, minacciatili di nuovo, li lasciarono andare, non trovando nulla da poterli castigare, per cagion del popolo; perché tutti glorificavano Iddio per quel ch’era stato fatto.

Atti 4:14 (RIV) »
E vedendo l’uomo, ch’era stato guarito, quivi presente con loro, non potevano dir nulla contro.

Giovanni 9:18 (RIV) »
I Giudei dunque non credettero di lui che fosse stato cieco e avesse ricuperata la vista, finché non ebbero chiamati i genitori di colui che avea ricuperata la vista,

Giovanni 5:20 (RIV) »
Poiché il Padre ama il Figliuolo, e gli mostra tutto quello che Egli fa; e gli mostrerà delle opere maggiori di queste, affinché ne restiate maravigliati.

Giovanni 9:3 (RIV) »
Gesù rispose: Né lui peccò, né i suoi genitori; ma è così, affinché le opere di Dio siano manifestate in lui.

Luca 4:36 (RIV) »
E tutti furon presi da sbigottimento e ragionavan fra loro, dicendo: Qual parola è questa? Egli comanda con autorità e potenza agli spiriti immondi, ed essi escono.

Atti 2:12 (RIV) »
E tutti stupivano ed eran perplessi dicendosi l’uno all’altro: Che vuol esser questo?
Atti 3:10 Commento del Versetto della Bibbia
Riassunto del significato del versetto della Bibbia: Atti 3:10
Il versetto Atti 3:10 recita: "E lo riconobbero come colui che sedeva a chiedere l'elemosina alla Porta Bella del Tempio, e furono pieni di stupore e meraviglia per quanto era avvenuto." Questo versetto si inscrive nel contesto della guarigione miracolosa di un uomo zoppo, avvenuta per mezzo degli apostoli Pietro e Giovanni. Di seguito una sintesi delle interpretazioni di diversi commentatori della Bibbia.
Interpretazione e spiegazione del versetto
-
Matthew Henry:
Matthew Henry sottolinea quanto sia straordinario il miracolo della guarigione e come la reazione della folla dimostri la potenza divina che opera attraverso gli apostoli. Egli enfatizza che la fede nel nome di Gesù ha reso possibile questa guarigione, indicando che è attraverso Cristo che si compiono tali opere miracolose.
-
Albert Barnes:
Albert Barnes evidenzia l'importanza dell'identità dell'uomo guarito. La sua presenza quotidiana al tempio per chiedere l'elemosina lo rendeva noto alla comunità, e quindi la sua guarigione era palpabile e innegabile. Questa guarigione non solo dimostra il potere di Dio, ma serve anche a confermare l'insegnamento degli apostoli riguardo alla resurrezione e all'autorità di Cristo.
-
Adam Clarke:
Adam Clarke si concentra sulla sorpresente reazione delle persone che riconoscono l'uomo zoppo. Egli nota che la meraviglia della folla non è solo per l'evento straordinario ma porta anche ad una riflessione più profonda sulla fede e sull'opera di Dio tra di loro. Clarke suggerisce che i miracoli servono a rafforzare la fede e a suscitare domande su chi siano coloro che li operano.
Collegamenti con altri versetti biblici
Atti 3:10 si collega a diversi versetti attraverso temi di guarigione, potenza divina e fede. Ecco alcune referenze bibliche pertinenti:
- Giovanni 14:13-14 - "E qualunque cosa chiederete nel mio nome, la farò..."
- Marco 16:17-18 - "E questi segni accompagneranno quelli che credono..."
- Matteo 17:20 - "Se aveste fede quanto un granello di senape..."
- Atti 4:30 - "E mentre stendono la loro mano per fare guarigioni..."
- Isaia 53:5 - "E' stato ferito per le nostre trasgressioni..."
- 1 Pietro 2:24 - "E' stato portato le nostre malattie..."
- Luca 6:19 - "E tutta la folla cercava di toccarlo, perché da lui usciva una forza..."
Strumenti per la comprensione e il commento biblico
Per una comprensione più profonda delle scritture e per facilitare l'analisi di collegamenti e riferimenti, è utile utilizzare strumenti come:
- Concordanze bibliche
- Guide per il cross-reference biblico
- Metodi di studio biblico con cross-reference
- Risorse di riferimento biblico
Tematiche e analisi comparativa
Le tematiche presenti in Atti 3:10 possono essere esplorate tramite un'analisi comparativa con altri passaggi che parlano di guarigioni e miracoli. Studiare i legami tra i versetti aiuta a ottenere una comprensione più completa del messaggio biblico. Alcuni temi includono:
- La fede nei miracoli
- La sovranità di Dio nella guarigione
- La trasformazione spirituale e fisica
Conclusione
In sintesi, Atti 3:10 non solo racconta un miracolo di guarigione, ma invita a riflettere sull'importanza della fede e dell'autorità di Cristo. Comprendere questo versetto attraverso commento e cross-referenze arricchisce la nostra comprensione complessiva delle Scritture e del loro messaggio di speranza e potere trasformativo.
*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.