Old Testament
Genesi Esodo Levitico Numeri Deuteronomio Giosué Giudici Rut 1 Samuele 2 Samuele 1 Re 2 Re 1 Cronache 2 Cronache Esdra Neemia Ester Giobbe Salmi Proverbi Ecclesiaste Cantico dei Cantici Isaia Geremia Lamentazioni Ezechiele Daniele Osea Gioele Amos Abdia Giona Michea Nahum Abacuc Sofonia Aggeo Zaccaria MalachiaAtti 3:15 Versetto della Bibbia
Atti 3:15 Significato del Versetto della Bibbia
e uccideste il Principe della vita, che Dio ha risuscitato dai morti; del che noi siamo testimoni.
Atti 3:15 Riferimenti Incrociati
Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Atti 2:24 (RIV) »
ma Dio lo risuscitò, avendo sciolto gli angosciosi legami della morte, perché non era possibile ch’egli fosse da essa ritenuto.

Apocalisse 21:6 (RIV) »
Poi mi disse: E’ compiuto. Io son l’Alfa e l’Omega, il principio e la fine. A chi ha sete io darò gratuitamente della fonte dell’acqua della vita.

Giovanni 5:26 (RIV) »
Perché come il Padre ha vita in se stesso, così ha dato anche al Figliuolo d’aver vita in se stesso;

Matteo 28:2 (RIV) »
Ed ecco si fece un gran terremoto; perché un angelo del Signore, sceso dal cielo, si accostò, rotolò la pietra, e vi sedette sopra.

1 Corinzi 15:45 (RIV) »
Così anche sta scritto: il primo uomo, Adamo, fu fatto anima vivente; l’ultimo Adamo è spirito vivificante.

Ebrei 2:10 (RIV) »
Infatti, per condurre molti figliuoli alla gloria, ben s’addiceva a Colui per cagion del quale son tutte le cose e per mezzo del quale son tutte le cose, di rendere perfetto, per via di sofferenze, il duce della loro salvezza.

1 Giovanni 5:11 (RIV) »
E la testimonianza è questa: Iddio ci ha data la vita eterna, e questa vita è nel suo Figliuolo.

1 Giovanni 5:20 (RIV) »
ma sappiamo che il Figliuol di Dio è venuto e ci ha dato intendimento per conoscere Colui che è il vero; e noi siamo in Colui che è il vero Dio, nel suo Figliuolo Gesù Cristo. Quello è il vero Dio e la vita eterna.

Atti 1:22 (RIV) »
a cominciare dal battesimo di Giovanni fino al giorno ch’egli, tolto da noi, è stato assunto in cielo, uno sia fatto testimone con noi della risurrezione di lui.

Giovanni 14:6 (RIV) »
Gesù gli disse: Io sono la via, la verità e la vita; nessuno viene al Padre se non per mezzo di me.

Giovanni 4:10 (RIV) »
Gesù rispose e le disse: Se tu conoscessi il dono di Dio e chi è che ti dice: Dammi da bere, tu stessa gliene avresti chiesto, ed egli t’avrebbe dato dell’acqua viva.

Giovanni 4:14 (RIV) »
ma chi beve dell’acqua che io gli darò, non avrà mai più sete; anzi, l’acqua che io gli darò, diventerà in lui una fonte d’acqua che scaturisce in vita eterna.

Giovanni 17:2 (RIV) »
poiché gli hai data potestà sopra ogni carne, onde egli dia vita eterna a tutti quelli che tu gli hai dato.

Giovanni 11:25 (RIV) »
Gesù le disse: Io son la resurrezione e la vita; chi crede in me, anche se muoia, vivrà;

Apocalisse 22:17 (RIV) »
E lo Spirito e la sposa dicono: Vieni. E chi ode dica: Vieni. E chi ha sete venga: chi vuole, prenda in dono dell’acqua della vita.

Efesini 1:20 (RIV) »
La qual potente efficacia della sua forza Egli ha spiegata in Cristo, quando lo risuscitò dai morti e lo fece sedere alla propria destra ne’ luoghi celesti,

Giovanni 10:28 (RIV) »
e io do loro la vita eterna, e non periranno mai, e nessuno le rapirà dalla mia mano.
Atti 3:15 Commento del Versetto della Bibbia
Significato di Atti 3:15
Il versetto Atti 3:15 recita: "E avete ucciso il Principe della vita, il quale Dio ha risuscitato dai morti; di ciò noi siamo testimoni." Questo versetto è carico di significato e implica importanti verità riguardanti la persona di Gesù Cristo e la responsabilità umana nel riconoscere il suo ruolo salvifico.
Interpretazione del Versetto
La seguente analisi combina le intuizioni di vari commentatori pubblici per fornire un’interpretazione complessiva di questo versetto.
- Matthew Henry sottolinea che il termine "Principe della vita" evidenzia l'autorità di Cristo sulla vita e la morte. Egli è colui che non solo ha il potere di donare la vita, ma anche di sostenerla e reintegrarla. La morte di Gesù è vista come un atto di ingratitudine da parte del popolo, che ha preferito uccidere colui che portava la salvezza.
- Albert Barnes rileva l'importanza della resurrezione, che costituisce la prova conclusiva dell'autorità divina di Cristo. Il fatto che i discepoli siano testimoni di questo evento centrale della fede cristiana conferisce loro autorità nel proclamare il messaggio del Vangelo. Barnes enfatizza anche la responsabilità del popolo ebraico nel rifiuto di Cristo, evidenziando che hanno ucciso il loro Salvatore.
- Adam Clarke offre un’analisi dettagliata del significato del termine "testimoni", affermando che gli apostoli erano non solo testimoni oculari della resurrezione, ma anche portatori del messaggio che essa implica. Clarke propone che la resurrezione di Cristo dà ai credenti la speranza e la certezza di vita eterna, sottolineando l'opposizione degli ebrei come un tragico errore spirituale.
Connessioni e Riferimenti Biblici
Atti 3:15 è intrinsecamente legato ad altri versetti biblici, creando una rete di significati che amplificano la comprensione della persona e dell'opera di Cristo. Ecco alcuni versetti di cross-riferimento:
- Giovanni 1:4 - "In lui era la vita, e la vita era la luce degli uomini."
- Marco 16:6 - "Non è qui; è risorto!"
- Romani 1:4 - "Riguardo al suo Figlio, nato della progenie di Davide secondo la carne, e dichiarato Figlio di Dio con potenza, secondo lo Spirito di santità, mediante la resurrezione dei morti."
- Atti 2:24 - "Ma Dio lo ha risuscitato abbattendo i legami della morte, poiché non era possibile che fosse trattenuto da essa."
- 1 Pietro 1:3 - "Benedetto sia il Dio e Padre del nostro Signore Gesù Cristo, che secondo la sua grande misericordia ci ha rigenerati a una speranza viva mediante la resurrezione di Gesù Cristo dai morti."
- Isaia 53:5 - "Ma egli era trafitto per le nostre trasgressioni, schiacciato per le nostre iniquità; il castigo di nostra pace era su di lui."
- Filippesi 3:10 - "La mia aspirazione è di conoscere lui, e la potenza della sua resurrezione."
Spiegazioni e Temi Rilevanti
Questo versetto tocca diversi temi chiave nella narrativa biblica:
- La natura di Cristo - Si delinea qui il divino e l'umano in Cristo: Egli è il "Principe" e, al contempo, vittima dell'uccisione umana.
- La responsabilità umano - La dichiarazione di Pietro mette in evidenza la colpevolezza di chi ha rifiutato di riconoscere la divinità di Cristo.
- La testimonianza apostolica - Apostoli come testimoni della resurrezione forniscano basi per la fede cristiana e il suo sviluppo.
- La resurrezione come fulcro della fede - La resurrezione non è solo un evento storico, ma il fondamento della speranza cristiana.
Conclusioni
Atti 3:15 ci invita a riflettere sulla gravità del rifiuto di Gesù e sull'importanza della sua resurrezione. In quanto credenti, comprendere questi elementi non solo arricchisce la nostra fede, ma ci chiama anche a condividere nella nostra comunità la luce della verità di Cristo. Attraverso un'analisi comparativa e l'uso di strumenti di incrocio biblico, possiamo approfondire ulteriormente il nostro approccio alle Scritture e trarre insegnamenti preziosi da questo versetto e dai collegamenti con altri passaggi biblici.
Riflessioni Finali
Non dimentichiamo che l'approfondimento delle Scritture attraverso il cross-referencing non solo arricchisce la nostra comprensione biblica, ma ci permette anche di raccogliere informazioni significative sui temi che attraversano tutta la Bibbia, creando un vero dialogo inter-biblico.
*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.