Atti 3:7 Significato del Versetto della Bibbia

E presolo per la man destra, lo sollevò; e in quell’istante le piante e le caviglie de’ piedi gli si raffermarono.

Versetto Precedente
« Atti 3:6
Versetto Successivo
Atti 3:8 »

Atti 3:7 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Marco 9:27 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Marco 9:27 (RIV) »
Ma Gesù lo sollevò, ed egli si rizzò in piè.

Marco 1:31 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Marco 1:31 (RIV) »
ed egli, accostatosi, la prese per la mano e la fece levare; e la febbre la lasciò ed ella si mise a servirli.

Marco 5:41 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Marco 5:41 (RIV) »
E presala per la mano le dice: Talithà cumì! che interpretato vuole dire: Giovinetta, io tel dico, lèvati!

Luca 13:13 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Luca 13:13 (RIV) »
E pose le mani su lei, ed ella in quell’istante fu raddrizzata e glorificava Iddio.

Atti 9:41 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Atti 9:41 (RIV) »
Ed egli le diè la mano, e la sollevò; e chiamati i santi e le vedove, la presentò loro in vita.

Atti 3:7 Commento del Versetto della Bibbia

Interpretazione di Atti 3:7

Il versetto Atti 3:7 dice: "E, prendendolo per mano, lo sollevò: e subito si sentirono le sue piedi e caviglie rinvigorirsi." Questo versetto rappresenta un momento di grande miracolo e significato nella vita dell'apostolo Pietro e del mendicante che mendicava alla Porta Bella del Tempio. Gli insegnamenti e le riflessioni su questo versetto possono essere esplorati attraverso ecco alcuni commentari pubblici.

Significato e spiegazione del versetto

Matthew Henry: Secondo Matthew Henry, questo miracolo non solo dimostra il potere di Dio per mezzo degli apostoli, ma funge anche da simbolo della restaurazione spirituale. La guarigione fisica del mendicante rappresenta la guarigione spirituale che Cristo offre a tutti i credenti. Henry sottolinea l'atteggiamento di Pietro, che non offre semplicemente denaro, ma la potenza di Dio, che è in grado di risanare e trasformare.

Albert Barnes: Albert Barnes evidenzia che l'atto di prendere per mano il mendicante mostra la compassione e l'intervento attivo di Pietro. Questo gesto dimostra che Dio non solo cura le malattie fisiche, ma desidera anche ripristinare l'individuo in comunità. Barnes sottolinea come questo miracolo serva a glorificare Dio e ad attrarre l'attenzione sulla predicazione del Vangelo.

Adam Clarke: Adam Clarke approfondisce l'idea che il miracolo è un chiaro segno dell'autorità di Cristo. Egli mette in risalto come l'opera degli apostoli sia un compimento delle promesse fatte da Cristo prima della sua ascensione. Clarke suggerisce che la guarigione immediata del mendicante, a cui non erano state somministrate cure precedenti, è un motivo per cui molti si sono meravigliati e sono stati portati a credere.

Collegamenti tra i versetti nella Bibbia

  • Matteo 17:20: "Egli rispose: Per la vostra incredulità; perchè in verità vi dico, se aveste fede come un granello di senape, direste a questo monte: Parti di qui, e gettati in mare; ed esso partirebbe."
  • Giovanni 14:12: "In verità, in verità vi dico, che colui che crede in me, egli farà anche le opere che io faccio; e ne farà di maggiori di queste, perchè io vado al Padre."
  • Atti 4:30: "E mentre la tua mano è stesa per guarire e per far segni e prodigi nel nome del tuo santo Servitore Gesù."
  • Giacomo 5:14-15: "Qualcuno tra di voi è malato? Chiami gli anziani della chiesa; e preghino su di lui, ungendo lo con olio nel nome del Signore; e la preghiera della fede salverà il malato..."
  • Isaia 35:6: "Allora il leone salterà come un cervo, e la lingua del muto canterà di gioia; perchè le acque scorreranno nel deserto..."
  • Luca 5:24: "Ma affinché sappiate che il Figlio dell'uomo ha autorità in terra di perdonare i peccati, io ti dico: Alzati, prendi il tuo lettuccio e va' a casa tua."
  • Matteo 8:7: "E Gesù gli disse: Io verrò e lo guarirò."
  • 1 Pietro 2:24: "Egli stesso ha portato i nostri peccati nel suo corpo sopra il legno, affinché, morti ai peccati, viviamo per la giustizia; e per le sue lividure avete la guarigione."
  • Marco 16:17-18: "E questi segni accompagneranno quelli che avranno creduto: nel mio nome scacceranno demoni; parleranno in nuove lingue; prenderanno in mano serpenti; e se berranno qualche cosa di mortifero, non farà loro male; imporranno le mani agli infermi e gli guariranno."
  • Giovanni 9:7: "E gli disse: Va', lavati nella piscina di Siloè (che significa Inviato). E andò e si lavò e tornò vedente."

Riflessioni finali

Il versetto Atti 3:7 vede una manifestazione del potere di Dio, non solo per guarire il corpo, ma anche per elevare lo spirito delle persone. È essenziale capire che i miracoli in questo contesto non sono solo eventi straordinari, ma opportunità divinely orchestrate per impartire fede e grazia. Ogni analisi approfondita di questo verso contribuisce alla nostra comprensione complessiva del Vangelo e delle sue implicazioni nei nostri cuori e nelle nostre vite.

Utilità degli strumenti di cross-referencing biblici

Attraverso strumenti di cross-referencing, possiamo approfondire la nostra comprensione della Bibbia. Ecco alcuni preziosi strumenti per la cross-referencing:

  • Concordanza Biblica
  • Guida al cross-reference biblico
  • Metodi di studio per la cross-referencing
  • Risorse di riferimento biblico
  • Materiali di cross-reference biblico completi

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia