Old Testament
Genesi Esodo Levitico Numeri Deuteronomio Giosué Giudici Rut 1 Samuele 2 Samuele 1 Re 2 Re 1 Cronache 2 Cronache Esdra Neemia Ester Giobbe Salmi Proverbi Ecclesiaste Cantico dei Cantici Isaia Geremia Lamentazioni Ezechiele Daniele Osea Gioele Amos Abdia Giona Michea Nahum Abacuc Sofonia Aggeo Zaccaria MalachiaAtti 3:14 Versetto della Bibbia
Atti 3:14 Significato del Versetto della Bibbia
Ma voi rinnegaste il Santo ed il Giusto, e chiedeste che vi fosse concesso un omicida;
Atti 3:14 Riferimenti Incrociati
Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Marco 1:24 (RIV) »
Che v’è fra noi e te, o Gesù Nazareno? Se’ tu venuto per perderci? Io so chi tu sei: il Santo di Dio!

1 Pietro 3:18 (RIV) »
Poiché anche Cristo ha sofferto un volta per i peccati, egli giusto per gl’ingiusti, per condurci a Dio; essendo stato messo a morte, quanto alla carne, ma vivificato quanto allo spirito;

Atti 4:27 (RIV) »
E invero in questa città, contro al tuo santo Servitore Gesù che tu hai unto, si son raunati Erode e Ponzio Pilato, insiem coi Gentili e con tutto il popolo d’Israele,

Atti 7:52 (RIV) »
Qual dei profeti non perseguitarono i padri vostri? E uccisero quelli che preannunziavano la venuta del Giusto, del quale voi ora siete stati i traditori e gli uccisori;

1 Giovanni 2:1 (RIV) »
Figliuoletti miei, io vi scrivo queste cose affinché non pecchiate; e se alcuno ha peccato, noi abbiamo un avvocato presso il Padre, cioè Gesù Cristo, il giusto;

Atti 22:14 (RIV) »
Ed egli disse: L’Iddio de’ nostri padri ti ha destinato a conoscer la sua volontà, e a vedere il Giusto, e a udire una voce dalla sua bocca.

Apocalisse 3:7 (RIV) »
E all’angelo della chiesa di Filadelfia scrivi: Queste cose dice il santo, il verace, colui che ha la chiave di Davide, colui che apre e nessuno chiude, colui che chiude e nessuno apre:

Luca 23:25 (RIV) »
E liberò colui che era stato messo in prigione per sedizione ed omicidio, e che essi aveano richiesto; ma abbandonò Gesù alla loro volontà.

Luca 1:35 (RIV) »
E l’angelo, rispondendo, le disse: Lo Spirito Santo verrà su di te e la potenza dell’Altissimo ti coprirà dell’ombra sua; perciò ancora il santo che nascerà sarà chiamato Figliuolo di Dio.

Zaccaria 9:9 (RIV) »
Esulta grandemente, o figliuola di Sion, manda gridi d’allegrezza, o figliuola di Gerusalemme; ecco, il tuo re viene a te; egli è giusto e vittorioso, umile e montato sopra un asino, sopra un puledro d’asina.

Atti 2:27 (RIV) »
poiché tu non lascerai l’anima mia nell’Ades, e non permetterai che il tuo Santo vegga la corruzione.

2 Corinzi 5:21 (RIV) »
Colui che non ha conosciuto peccato, Egli l’ha fatto esser peccato per noi, affinché noi diventassimo giustizia di Dio in lui.

Marco 15:7 (RIV) »
C’era allora in prigione un tale chiamato Barabba, insieme a de’ sediziosi, i quali, nella sedizione, avean commesso omicidio.

Marco 15:11 (RIV) »
Ma i capi sacerdoti incitarono la moltitudine a chiedere che piuttosto liberasse loro Barabba.

Salmi 16:10 (RIV) »
poiché tu non abbandonerai l’anima mia in poter della morte, ne permetterai che il tuo santo vegga la fossa.
Atti 3:14 Commento del Versetto della Bibbia
Riflessioni su Atti 3:14
Questo versetto di Atti 3:14 fornisce una potente dichiarazione riguardo alla modalità in cui i credenti sono chiamati a riconoscere la verità di Gesù Cristo. Analizzando questo versetto tramite commentari biblici pubblici, come quelli di Matthew Henry, Albert Barnes e Adam Clarke, possiamo approfondire la sua interpretazione e il suo significato.
Significato di Atti 3:14
In Atti 3:14, l'apostolo Pietro si rivolge a un pubblico ebreo, sottolineando che hanno negato il Santo e il Giusto, scegliendo invece di liberare un omicida. Questo passaggio evidenzia la responsabilità del popolo nel riconoscere e accogliere il Messia, che avevano rifiutato. Qui ci sono alcune chiavi per comprendere il significato del versetto:
- Negazione di Cristo: Pietro mette in evidenza come il popolo abbia scelto di rifiutare Gesù, ciò che è un grave errore spirituale.
- Il Santo e il Giusto: Questi titoli sottolineano la purezza e la giustizia di Gesù, contrastando la natura peccaminosa dell'umanità.
- Scelta imperdonabile: La scelta di liberare Barabba, un omicida, rivela la profondità della loro ribellione contro Dio.
Commento di Matthew Henry
Matthew Henry, in analisi dettagliate, afferma che questo versetto evidenzia il peccato del popolo di Israele riconoscendo la gravità della loro inazione nei confronti del Signore. Henry approfondisce il tema della ribellione contro Cristo, un tema ricorrente nelle Scritture. Secondo lui, la loro scelta di un malfattore al posto di un Salvatore è emblematica della condizione umana senza Dio.
Commento di Albert Barnes
Albert Barnes aggiunge che la scelta di Barabba indica l'apatia e l'ingiustizia del popolo. Egli sottolinea quanto sia importante per i credenti riconoscere i propri peccati e rimanere vigili spiritualmente. In questo caso, il commento di Barnes invita a riflettere su come gli individui possano scegliere le cose del mondo invece della verità di Dio.
Commento di Adam Clarke
Adam Clarke enfatizza la necessità di pentimento in questo contesto, suggerendo che il messaggio di Pietro è anche una chiamata alla riflessione e alla conversione. Clarke discute la tensione tra l'accettazione e il rifiuto, evidenziando che questa era una delle scelte più tragiche della storia. Sottolinea inoltre come il rifiuto di Cristo porti conseguenze spirituali gravi.
Collegamenti con altri versetti biblici
Il versetto di Atti 3:14 può essere collegato a numerosi altri passaggi della Bibbia che espongono temi simili:
- Matteo 27:21: Riferimento alla scelta del popolo tra Gesù e Barabba.
- Giovanni 1:11: "Venne tra i suoi, ma i suoi non lo ricevettero."
- Isaia 53:3: Profetizza il rifiuto del Messia.
- Atti 2:23: Riferimento al crimine di coloro che hanno crocifisso Cristo.
- Romani 10:3: Parla della giustizia che viene tramite la fede in Cristo.
- 1 Pietro 2:7-8: Il Cristo quale pietra angolare rifiutata da coloro che non credono.
- Giacomo 2:6: Riguardo all’incredulità che porta alla povertà spirituale.
Importanza dell'Interpretazione
La comprensione di Atti 3:14 non è solo un esercizio storico, ma una chiamata continua a riconoscere la verità di Cristo nella nostra vita. Le interpretazioni bibliche e le spiegazioni di questa Scrittura offrono strumenti vitali per il studio biblico e per la formazione di una fede solida. Attraverso la cross-referenziazione di altri versetti, possiamo costruire una visione coerente che rafforzi la nostra comprensione dei temi biblici.
Concludendo la Nostra Comprensione
La comprensione di Atti 3:14 offre un'opportunità per un'introspezione profonda. Oltre a esplorare le sfide e le scelte che il popolo di Israele ha affrontato, siamo invitati a riflettere sulle nostre scelte e sul nostro rapporto con Gesù. Attraverso un'attenta analisi comparativa e il cross-referencing dei versetti, possiamo agevolmente trovare connessioni tra le Scritture e ottenere una verità rivelatrice per la nostra vita spirituale.
Tools per la Riflessione Biblica
Per chi cerca di approfondire le loro conoscenze bibliche, è essenziale avere accesso a risorse come:
- Guide di cross-referenziazione biblica
- Concordanze bibliche per collegare temi e versetti
- Materiali di riferimento per lo studio dei versetti interconnessi
Guidare il proprio studio con strumenti appropriati migliora la nostra comprensione della Bibbia e ci aiuta a vivere una fede più profonda e informata.
*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.