Old Testament
Genesi Esodo Levitico Numeri Deuteronomio Giosué Giudici Rut 1 Samuele 2 Samuele 1 Re 2 Re 1 Cronache 2 Cronache Esdra Neemia Ester Giobbe Salmi Proverbi Ecclesiaste Cantico dei Cantici Isaia Geremia Lamentazioni Ezechiele Daniele Osea Gioele Amos Abdia Giona Michea Nahum Abacuc Sofonia Aggeo Zaccaria MalachiaGiona 2:3 Versetto della Bibbia
Giona 2:3 Significato del Versetto della Bibbia
(H2-4) Tu m’hai gettato nell’abisso, nel cuore del mare; la corrente mi ha circondato e tutte le tue onde e tutti i tuoi flutti mi son passati sopra.
Giona 2:3 Riferimenti Incrociati
Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Salmi 42:7 (RIV) »
Un abisso chiama un altro abisso al rumore delle tue cascate; tutte le tue onde ed i tuoi flutti mi son passati addosso.

Salmi 69:1 (RIV) »
Al Capo de’ musici. Sopra “i gigli”. Di Davide. Salvami, o Dio, poiché le acque mi son giunte fino all’anima.

Salmi 69:14 (RIV) »
Tirami fuor del pantano, e ch’io non affondi! Fa’ ch’io sia liberato da quelli che m’odiano, e dalle acque profonde.

Salmi 88:5 (RIV) »
Prostrato sto fra i morti, come gli uccisi che giaccion nella tomba, de’ quali tu non ti ricordi più, e che son fuor della portata della tua mano.

Giona 1:12 (RIV) »
Egli rispose loro: “Pigliatemi e gettatemi in mare, e il mare si calmerà per voi; perché io so che questa forte tempesta vi piomba addosso per cagion mia”.
Giona 2:3 Commento del Versetto della Bibbia
Significato e Interpretazione di Giòn 2:3
Giòn 2:3 è un versetto che racchiude profondi significati spirituali e insegnamenti per tutti coloro che cercano di comprendere la parola di Dio. Questa sezione esplorerà le interpretazioni e i significati di questo versetto, facendo riferimento a commentari pubblici di rinomati studiosi biblici come Matthew Henry, Albert Barnes e Adam Clarke.
Contesto di Giòn 2:3
Questo versetto si inserisce nel contesto della preghiera di Giòna, dove egli si rivolge a Dio dall'interno del pesce. È un momento di intensi sentimenti di paura e riconoscimento dell'imminente giudizio. La preghiera di Giòna è un esempio di come nel momento di crisi ci si possa rivolgere a Dio per cercare conforto e aiuto.
Interpretazione di Giòn 2:3
Nel versetto, Giòna riconosce di essere stato gettato nelle acque profonde e di essere circondato da onde e tempeste. Questo riflette non solo la sua situazione fisica, ma anche quella spirituale. La consapevolezza della sua condizione lo porta a invocare il Signore, mostrando l'importanza della preghiera nei momenti di difficoltà.
Commento di Matthew Henry
Secondo Matthew Henry, questo versetto illustra il potere della preghiera e la misericordia di Dio. Anche quando ci troviamo nella nostra situazione più disperata, possiamo rivolgerci a Dio, che è sempre pronto ad ascoltare e rispondere. Henry enfatizza che la vera liberazione avviene quando ci rivolgiamo a Dio con umiltà e pentimento.
Commento di Albert Barnes
Albert Barnes aggiunge che le "acque profonde" simboleggiano le difficoltà e le tribolazioni della vita. La sua interpretazione suggerisce che Giòna riconosca la sua colpa e il merito del suo stato attuale, ciò che lo porta a supplicare Dio. Barnes sottolinea l'importanza di riconoscere i propri errori come fondamentale per ricevere grazia.
Commento di Adam Clarke
Adam Clarke osserva come Giòna, attraverso la prova, acquista una maggiore comprensione della potenza di Dio. Anche se si sente abbandonato, Giòna scopre che Dio taglia i legami con il suo piano per portarlo a un’autentica conversione e ad un’esperienza di grazia. Clarke avverte i lettori a non sottovalutare il potere di Dio anche nei momenti più bui.
Riferimenti Biblici Correlati
- Salmo 130:1-2: "Dalle profondità grido a te, o Signore!" - Questo salmo riflette la stessa condizione di Giòna e la potenza della preghiera dalle profondità.
- Salmo 69:1-3: Esprime la desesperazione simile e il grido a Dio per salvezza quando ci si trova in difficoltà.
- Matteo 12:40: “Infatti, come Giona rimase nel ventre del pesce per tre giorni e tre notti...” - Un riferimento diretto all'esperienza di Giòna.
- Esodo 15:4: Riferisce alla potenza di Dio che libera il Suo popolo dalle profondità.
- Giobbe 33:28: Rappresenta la restituzione della vita dopo la tribolazione, simile a ciò che Giòna sperimenta.
- Isaia 38:17: Esprime come Dio salva e restituisce vita in situazioni di morte certa, parallelo a Giòna.
- Giona 1:17: Specifica il momento in cui Giòna viene inghiottito dal pesce, ponendo questo versetto in un contesto narrativo.
- Romani 10:13: "Chiunque avrà invocato il nome del Signore sarà salvato." - Mostra la continuità del tema del salvataggio attraverso la chiamata a Dio.
Conclusioni e Riflessioni
Giòn 2:3 ci insegna l'importanza della comunicazione con Dio, specialmente nei momenti di crisi. I commentari di Henry, Barnes e Clarke ci mostrano vari aspetti di questo versetto, evidenziando che in ogni difficoltà possiamo sempre voltare lo sguardo verso Dio. Questo versetto invita i lettori a riflettere sulle loro circostanze e ad avvicinarsi a Dio con sincerità e umiltà.
Strumenti per la Riflessione Biblica
Nell'approfondire il significato di Giòn 2:3, è utile utilizzare varie risorse come le concordanze bibliche, guide di riferimento e metodi di studio che incoraggiano il cross-referencing. Strumenti adeguati possono aiutare a capire le connessioni tematiche tra versetti diversi e facilitare un'analisi comparativa per un'esperienza di studio più profonda.
Parole Finali
Nel cercare comprensione attraverso le Scritture, ricordiamo che le interazioni tra i versetti e i temi possono approfondire la nostra fede e fare luce su come Dio opera nei diversi contesti. Giòn 2:3 funge da potente esempio di come, anche nei momenti più bui, ci sia sempre una via per cercare e trovare Dio.
*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.