Giona 4:1 Significato del Versetto della Bibbia

Ma Giona ne provò un gran dispiacere, e ne fu irritato; e pregò l’Eterno, dicendo:

Versetto Precedente
« Giona 3:10
Versetto Successivo
Giona 4:2 »

Giona 4:1 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Giona 4:9 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giona 4:9 (RIV) »
E Dio disse a Giona: “Fai tu bene a irritarti così a motivo del ricino?” Egli rispose: “Sì, faccio bene a irritarmi fino alla morte”.

Luca 15:28 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Luca 15:28 (RIV) »
Ma egli si adirò e non volle entrare; onde suo padre uscì fuori e lo pregava d’entrare.

Giona 4:4 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giona 4:4 (RIV) »
E l’Eterno gli disse: “Fai tu bene a irritarti così?”

Matteo 20:15 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Matteo 20:15 (RIV) »
Non m’è lecito far del mio ciò che voglio? o vedi tu di mal occhio ch’io sia buono?

Luca 7:39 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Luca 7:39 (RIV) »
Il Fariseo che l’avea invitato, veduto ciò, disse fra sé: Costui, se fosse profeta, saprebbe chi e quale sia la donna che lo tocca; perché è una peccatrice.

Atti 13:46 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Atti 13:46 (RIV) »
Ma Paolo e Barnaba dissero loro francamente: Era necessario che a voi per i primi si annunziasse la parola di Dio; ma poiché la respingete e non vi giudicate degni della vita eterna, ecco, noi ci volgiamo ai Gentili.

Giacomo 4:5 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giacomo 4:5 (RIV) »
Ovvero pensate voi che la Scrittura dichiari invano che lo Spirito ch’Egli ha fatto abitare in noi ci brama fino alla gelosia?

Giona 4:1 Commento del Versetto della Bibbia

Significato di Giònna 4:1 - Commento Biblico

Giònna 4:1 afferma: "Ma a Giònna parve molto male, ed egli si adirò." Questo versetto offre un'importante finestra sull'emozione del profeta Giònna dopo che Dio ha risparmiato la città di Ninive dalla distruzione.

Interpretazione del Versetto

Il versetto è centrale per comprendere il tema dell'ira e della misericordia di Dio. Giònna, il profeta, non si aspettava che Dio mostrasse clemenza a un popolo considerato peccatore e nemico di Israele. La sua reazione evidenzia una lotta interna tra le sue aspettative e la realtà della grazia divina. La risposta di Giònna è simbolica delle lotte che spesso affrontiamo nel nostro rapporto con Dio e nel comprendere la Sua volontà.

Elementi Fondamentali dell'Interpretazione

  • Rabbia di Giònna: Giònna è arrabbiato perché Dio ha mostrato misericordia a Ninive, rivelando la sua mancata comprensione dell'amore universale di Dio.
  • Misericordia Divina: Il fatto che Dio perdoni i peccatori è fondamentale nel messaggio biblico, sottolineando che tutti hanno la possibilità di pentirsi e ricevere perdono.
  • La funzione del profeta: Giònna rappresenta i sentimenti umani e il conflitto che deriva dalla nostra limitata comprensione della giustizia divina.

Commentari Pubblici

Matthew Henry

Matthew Henry sottolinea che l'ira di Giònna è una manifestazione delle sue paure e risentimenti. Egli evidenzia come questo possa riflettere la comune frustrazione nell'umanità quando Dio agisce in modi che non comprendiamo o che non ci piacciono.

Albert Barnes

Albert Barnes osserva che Giònna desiderava la distruzione di Ninive, rivelando la sua mancanza di compassione. La sua reazione è una critica alla mentalità nazionalista e all'egoismo nel vedere i giudizi di Dio.

Adam Clarke

Adam Clarke esamina la natura dell'ira e come il profeta si sentisse sopraffatto dalle sue emozioni. Sottolinea che questa reazione può servire come avvertimento, mostrando che il chiamato di Dio non è sempre accolto con entusiasmo.

Riflessioni Teologiche

Giònna 4:1 è una profonda riflessione sul tema dell'umanità e della volontà divina. Ci invita a considerare le nostre reazioni alle decisioni di Dio e la necessità di un cuore compassionevole. È un richiamo alla nostra adesione alla grazia e al perdono che devono caratterizzare i credenti.

Riferimenti Incrociati della Bibbia

  • Esodo 34:6-7: Rivelazione della misericordia di Dio.
  • Giobbe 36:6: Dio non abbandona i giusti.
  • Luca 15:11-32: Parabola del figliol prodigo.
  • Romani 9:15-16: La sovranità di Dio nella misericordia.
  • Matteo 5:44: Amate i vostri nemici.
  • Dio 2:4: Giustizia di Dio e misericordia.
  • Giacomo 2:13: La misericordia trionfa sul giudizio.

Strumenti per il Cross-Riferimento Biblico

Per una comprensione più profonda del versetto e per esplorare le sue connessioni con altri scritti biblici, gli utenti possono utilizzare strumenti come:

  • Concordanze Bibliche: Utili per trovare parole chiave e argomenti.
  • Guide per il Cross-Riferimento Biblico: Offrono informazioni su come collegare i versetti.
  • Risorse per la Riferimentazione Biblica: Completano lo studio delle Scritture con un'analisi più profonda.

Conclusioni

Giònna 4:1 non è solo un racconto dell'ira di un profeta, ma un invito a riflettere sulla misericordia di Dio e sulla nostra capacità di accettarla. La relazione tra umanità e divinità è complessa e richiede un'apertura a capire diversi aspetti della grazia. Questo versetto e il suo contesto possono servire come punto di partenza per un'analisi comparativa delle Scritture e delle emozioni che ci rendono umani.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia