Old Testament
Genesi Esodo Levitico Numeri Deuteronomio Giosué Giudici Rut 1 Samuele 2 Samuele 1 Re 2 Re 1 Cronache 2 Cronache Esdra Neemia Ester Giobbe Salmi Proverbi Ecclesiaste Cantico dei Cantici Isaia Geremia Lamentazioni Ezechiele Daniele Osea Gioele Amos Abdia Giona Michea Nahum Abacuc Sofonia Aggeo Zaccaria MalachiaGiona 4:4 Versetto della Bibbia
Giona 4:4 Significato del Versetto della Bibbia
E l’Eterno gli disse: “Fai tu bene a irritarti così?”
Giona 4:4 Riferimenti Incrociati
Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Matteo 20:15 (RIV) »
Non m’è lecito far del mio ciò che voglio? o vedi tu di mal occhio ch’io sia buono?

Giona 4:9 (RIV) »
E Dio disse a Giona: “Fai tu bene a irritarti così a motivo del ricino?” Egli rispose: “Sì, faccio bene a irritarmi fino alla morte”.

Salmi 106:32 (RIV) »
Lo provocarono ad ira anche alle acque di Meriba, e venne del male a Mosè per cagion loro;

Michea 6:3 (RIV) »
Popolo mio, che t’ho io fatto? In che t’ho io travagliato? Testimonia pure contro di me!

Giacomo 1:19 (RIV) »
Questo lo sapete, fratelli miei diletti; ma sia ogni uomo pronto ad ascoltare, tardo al parlare, lento all’ira;

Numeri 20:11 (RIV) »
E Mosè alzò la mano, percosse il sasso col suo bastone due volte, e ne uscì dell’acqua in abbondanza; e la raunanza e il suo bestiame bevvero.

Numeri 20:24 (RIV) »
“Aaronne sta per esser raccolto presso il suo popolo, e non entrerà nel paese che ho dato ai figliuoli d’Israele, perché siete stati ribelli al mio comandamento alle acque di Meriba.
Giona 4:4 Commento del Versetto della Bibbia
Significato di Giovanni 4:4
Giovanni 4:4 dice: "E il Signore disse: 'Hai tu il diritto di essere così indignato?'" Questo versetto si colloca all'interno di un contesto in cui Dio esplora il cuore del profeta Giona, il quale si dimostra riluttante a perdonare e a mostrare misericordia verso la città di Ninive.
Questo versetto rappresenta un'importante finestra sulla comprensione del carattere di Dio, nonché sulla natura umana, soprattutto riguardo alla rabbia e all'ingiustizia. Analizzando questo passo biblico, possiamo scoprire diverse dimensioni legate ai temi della misericordia, della giustizia e della proposta divina.
Analisi del Versetto
Diverse interpretazioni affermano che Dio pone una domanda provocatoria a Giona:
- Riflessione sull'indignazione: La domanda implica che Giona avrebbe dovuto riflettere su cosa giustificasse davvero la sua indignazione.
- Misericordia di Dio: La risposta di Dio sottolinea il suo desiderio di estendere la misericordia anche a chi sembra indegno.
- La natura umana: Questo versetto sprona i lettori a riconoscere e riflettere sulla propria avversione verso il perdono e la grazia.
Commentari Pubblici
È fondamentale esaminare le interpretazioni formulate dai commentatori pubblici.
- Matthew Henry: Commenta che la risposta divina a Giona riflette la compassione di Dio per tutti i peccatori, e non solo per quelli considerati "giusti". Qui Dio invita Giona a vedere il quadro più ampio delle sue azioni.
- Albert Barnes: Sottolinea che la domanda di Dio è fondamentale per comprendere il confronto tra il giusto dolore di Giona e l’amore incondizionato di Dio per la sua creazione. Barnes ci esorta a esaminare le ragioni della nostra indignazione.
- Adam Clarke: Fa notare che il Signore utilizza il dialogo per portare Giona ad una riconsiderazione del suo atteggiamento: se il profeta poteva provare tanta indignazione per una pianta, quanto più Dio avrebbe diritto a provare compassione per una città abitata da tante anime.
Collegamenti tra i Versetti Biblici
È utile esaminare come Giovanni 4:4 si colleghi ad altri passaggi biblici. Ecco alcuni versetti che possiamo considerare:
- Matteo 5:7: "Beati i misericordiosi, perché a loro sarà fatta misericordia."
- Giona 4:2: Qui Giona esprime il suo dispiacere per la misericordia mostrata a Ninive.
- Luca 15:20: La parabola del figliol prodigo riflette la gioia di Dio quando una persona si pente.
- Esodo 34:6: "Il Signore, il Signore, Dio misericordioso e clemente, lento all'ira e grande in benignità."
- Romani 9:15: "Io farò grazia a chi vorrò fare grazia."
- Giovanni 3:16: "Dio ha tanto amato il mondo."
- Salmo 103:8: "Il Signore è misericordioso e clemente."
Conclusione
In sintesi, Giovanni 4:4 offre una riflessione profonda sul rapporto tra l'umano e il divino, sfidando i lettori a mettere in discussione le proprie reazioni e atteggiamenti verso la misericordia e la giustizia. La comprensione di questo versetto attraverso le lenti delle diverse commentarie e dei versetti di collegamento arricchisce la nostra esperienza biblica e la nostra capacità di comprendere il messaggio di Dio.
*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.