Old Testament
Genesi Esodo Levitico Numeri Deuteronomio Giosué Giudici Rut 1 Samuele 2 Samuele 1 Re 2 Re 1 Cronache 2 Cronache Esdra Neemia Ester Giobbe Salmi Proverbi Ecclesiaste Cantico dei Cantici Isaia Geremia Lamentazioni Ezechiele Daniele Osea Gioele Amos Abdia Giona Michea Nahum Abacuc Sofonia Aggeo Zaccaria MalachiaGiona 2:6 Versetto della Bibbia
Giona 2:6 Significato del Versetto della Bibbia
(H2-7) Io son disceso fino alle radici dei monti; la terra con le sue sbarre mi ha rinchiuso per sempre; ma tu hai fatto risalir la mia vita dalla fossa, o Eterno, Dio mio!
Giona 2:6 Riferimenti Incrociati
Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Salmi 30:3 (RIV) »
O Eterno, tu hai fatto risalir l’anima mia dal soggiorno de’ morti, tu m’hai ridato la vita perch’io non scendessi nella fossa.

Salmi 16:10 (RIV) »
poiché tu non abbandonerai l’anima mia in poter della morte, ne permetterai che il tuo santo vegga la fossa.

Isaia 38:17 (RIV) »
Ecco, è per la mia pace che io ho avuto grande amarezza; ma tu, nel tuo amore, hai liberata l’anima mia dalla fossa della corruzione, perché ti sei gettato dietro alle spalle tutti i miei peccati.

Proverbi 8:25 (RIV) »
Fui generata prima che i monti fossero fondati, prima ch’esistessero le colline,

Deuteronomio 32:22 (RIV) »
Poiché un fuoco s’è acceso, nella mia ira, e divamperà fino in fondo al soggiorno de’ morti; divorerà la terra e i suoi prodotti, e infiammerà le fondamenta delle montagne.

Abacuc 3:10 (RIV) »
I monti ti vedono e tremano; passa una piena d’acque: l’abisso fa udir la sua voce, e leva un alto le mani.

Abacuc 3:6 (RIV) »
Egli si ferma, e scuote la terra; guarda, e fa tremar le nazioni; i monti eterni si frantumano, i colli antichi s’abbassano; le sue vie son quelle d’un tempo.

Isaia 40:12 (RIV) »
Chi ha misurato le acque nel cavo della sui mano o preso le dimensioni del cielo con la spanna? Chi ha raccolto la polvere della terra in una misura o pesato le montagne con la stadera ed i colli con la bilancia?

Salmi 30:9 (RIV) »
Che profitto avrai dal mio sangue s’io scendo nella fossa? Forse che la polvere ti celebrerà? predicherà essa la tua verità?

Salmi 104:6 (RIV) »
Tu l’avevi coperta dell’abisso come d’una veste, le acque s’erano fermate sui monti.

Salmi 104:8 (RIV) »
Le montagne sorsero, le valli s’abbassarono nel luogo che tu avevi stabilito per loro.

Salmi 143:7 (RIV) »
Affrettati a rispondermi, o Eterno; lo spirito mio vien meno; non nascondere da me la tua faccia, che talora io non diventi simile a quelli che scendono nella fossa.

Salmi 55:23 (RIV) »
Ma tu, o Dio, farai cader costoro nel profondo della fossa; gli uomini di sangue e di frode non arriveranno alla metà de’ lor giorni; ma io confiderò in te.

Giobbe 33:24 (RIV) »
Iddio ha pietà di lui e dice: “Risparmialo, che non scenda nella fossa! Ho trovato il suo riscatto”.

Giobbe 33:28 (RIV) »
Iddio ha riscattato l’anima mia, onde non scendesse nella fossa e la mia vita si schiude alla luce!”

Atti 13:33 (RIV) »
Iddio l’ha adempiuta per noi, loro figliuoli, risuscitando Gesù, siccome anche è scritto nel salmo secondo: Tu sei il mio Figliuolo, oggi Io ti ho generato.
Giona 2:6 Commento del Versetto della Bibbia
Interpretazione di Giona 2:6
Giona 2:6 rappresenta un momento cruciale di riflessione e invocazione nella vita del profeta Giona. Dopo essere stato inghiottito da un grande pesce, Giona prega Dio dal ventre del pesce, riconoscendo la sua disperazione ma anche la misericordia divina. Questa versetto ci invita a capire l’importanza della conversione, della preghiera e della speranza, anche nei momenti più bui.
Analisi del Versetto
Secondo Matthew Henry, questo versetto illustra non solo la profondità di Giona nella prova, ma anche la profondità della grazia di Dio. Giona richiama l'attenzione sulla sua caduta nelle profondità del mare, simbolizzando non solo il suo stato fisico ma anche il suo stato spirituale. È un momento di vulnerabilità, dove si riconosce la propria impotenza.
Come spiega Albert Barnes, la descrizione del "ventre del pesce" è una potente metafora per descrivere l'oscurità e la solitudine. Tuttavia, è in questo contesto che Giona si rivolge a Dio, sottolineando l'importanza della preghiera in tempi di crisi. Questa comunicazione con Dio diventa un atto di fede e di ricerca di salvezza.
Adam Clarke ci ricorda che le acque che lo circondano simboleggiano i problemi e le difficoltà della vita. Anche se Giona è stato disobbediente, la sua invocazione a Dio mostra che non ci sono limiti alla misericordia divina. Questo versetto ci insegna che Dio è pronto ad ascoltare, indipendentemente da quanto lontani possiamo sentirci da lui.
Riflessioni Teologiche
Questo versetto può essere interpretato come un invito alla chiamata di Dio. Giona, pur trovandosi in una situazione disperata, si rivolge al Signore con umiltà. La sua esperienza può servire da guida per quanti cercano una comprensione più profonda di Dio nelle avversità.
Collegamenti tra Versetti Biblici
- Salmo 130:1-2 - Un grido nella angustia.
- Matteo 12:40 - Gesù fa riferimento a Giona.
- Giona 1:17 - L'inghiottimento di Giona da parte del pesce.
- Esodo 15:5 - Le acque abissali come simbolo di pericolo.
- Romani 10:13 - Chiunque invochi il nome del Signore sarà salvato.
- Salmo 88:6 - Un richiamo dal profondo.
- Isaia 38:17 - La malattia come una chiamata a Dio.
- Geremia 29:12-14 - Dio ascolta quando lo si cerca con cuore sincero.
- Salmo 36:6 - La misericordia di Dio si estende a tutti.
- 2 Cronache 33:12-13 - La preghiera di Manasseh in prigione.
Conclusione
La storia di Giona è ricca di insegnamenti spirituali. In un periodo di grande disperazione, Giona si rivolge a Dio e ci mostra che la preghiera è sempre ascoltata, anche nei momenti in cui ci sentiamo più lontani da Lui. La comprensione di Giona 2:6 ci incoraggia a riflessioni più profonde sulla nostra relazione con Dio e sull’efficacia della preghiera.
*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.