Atti 13:33 Significato del Versetto della Bibbia

Iddio l’ha adempiuta per noi, loro figliuoli, risuscitando Gesù, siccome anche è scritto nel salmo secondo: Tu sei il mio Figliuolo, oggi Io ti ho generato.

Versetto Precedente
« Atti 13:32
Versetto Successivo
Atti 13:34 »

Atti 13:33 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Salmi 2:7 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Salmi 2:7 (RIV) »
Io spiegherò il decreto: L’Eterno mi disse: Tu sei il mio figliuolo, oggi io t’ho generato.

Ebrei 5:5 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Ebrei 5:5 (RIV) »
Così anche Cristo non si prese da sé la gloria d’esser fatto Sommo Sacerdote; ma l’ebbe da Colui che gli disse: Tu sei il mio Figliuolo; oggi t’ho generato;

Ebrei 1:5 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Ebrei 1:5 (RIV) »
Infatti, a qual degli angeli diss’Egli mai: Tu sei il mio Figliuolo, oggi ti ho generato? e di nuovo: Io gli sarò Padre ed egli mi sarà Figliuolo?

Atti 13:33 Commento del Versetto della Bibbia

Atti 13:33 - Significato e Interpretazione della Scrittura

Il versetto di Atti 13:33 afferma: "E Dio ha adempiuto a noi, i loro figli, questo, risuscitando Gesù; come è anche scritto nel Salmo secondo: 'Tu sei mio Figlio, oggi ti ho generato.'" Questo versetto è centrale nella predicazione apostolica e offre vari piani di comprensione e interpretazione.

Significato Generale

Questo passaggio è una parte del discorso di Paolo a Pisidia, dove presenta la risurrezione di Gesù come il compimento delle promesse fatte a Israele. Si evidenzia che la risurrezione non solo valida l'identità messianica di Gesù, ma la collega direttamente alla profezia antica.

Commento di Matthew Henry

Secondo Matthew Henry, la risurrezione di Gesù è un tema fondamentale nel cristianesimo, essendo il segno della sua divinità e della vittoria sul peccato e sulla morte. Egli sottolinea che il riferimento al Salmo 2:7 è significativo, poiché dimostra che Dio non solo ha scelto Gesù come Suo Figlio, ma ha anche confermato il suo ministero attraverso la risurrezione.

Commento di Albert Barnes

Albert Barnes evidenzia la connessione tra l'identità messianica di Gesù e la risurrezione, sottolineando che il "oggi" menzionato nei Salmi implica un evento attuale e non solo un significativo passato. Egli spiega che questa proclamazione della risurrezione è fondamentale per il messaggio del Vangelo, poiché conferma le promesse di Dio.

Commento di Adam Clarke

Secondo Adam Clarke, il versetto serve a dimostrare la validità del ministero di Paolo. Clarke sottolinea che la risurrezione è vista non solo come una prova della divinità di Gesù, ma come un'azione attiva di Dio per attuare il Suo piano di salvezza. Questo passaggio invita i credenti a riflettere sul significato della paternità divina e sulla loro identificazione con Gesù.

Riferimenti Incrociati con Altri Versi Biblici

  • Salmo 2:7 - "Io proclamerò il decreto; l'Eterno mi ha detto: 'Tu sei mio Figlio, oggi ti ho generato.'"
  • Romani 1:4 - "Ebbene, riguardo al suo Figlio, che è nato dalla stirpe di Davide secondo la carne, e che è stato dichiarato potente Figlio di Dio, secondo lo Spirito di santità, per la risurrezione dei morti."
  • 1 Corinzi 15:20 - "Ma ora Cristo è risuscitato dai morti, primizia di quelli che sono morti."
  • Giovanni 3:16 - "Poiché Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unico Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna."
  • Atti 2:32 - "Questo Gesù, Dio lo ha risuscitato; di ciò noi tutti siamo testimoni."
  • 1 Pietro 1:3 - "Benedetto sia Dio, Padre del nostro Signore Gesù Cristo, che nella sua grande misericordia ci ha rigenerati a una speranza viva per mezzo della risurrezione di Gesù Cristo dai morti."
  • Colossesi 1:18 - "Ed egli è il capo del corpo, della chiesa; egli è il principio, il primogenito dai morti, affinché in ogni cosa abbia il primato."

Connessioni Tematiche e Analisi Comparativa

La risurrezione è un tema ricorrente nelle scritture, e molti versetti si collegano tra loro sulla base di questa dottrina fondamentale. Ad esempio, Romani 6:4 parla del battesimo come simbolo della risurrezione, mentre Atti 10:41 testimonia della presenza di Gesù risorto agli eletti.

Strumenti e Risorse per la Studio Biblico

  • Concordanze Bibliche per una comprensione approfondita delle scritture.
  • Guide di riferimento incrociato per lo studio e per il sermone.
  • Sistemi di riferimento biblico per facilitare l'analisi tematica.

Conclusione

Il versetto di Atti 13:33 non è solo un'affermazione riguardante la risurrezione di Gesù, ma racchiude anche una vasta gamma di significati e connessioni all'interno delle Scritture. Attraverso l'analisi dei commenti e dei riferimenti incrociati, possiamo meglio comprendere la portata dell'opera di Cristo e la sua importanza nel piano divino di salvezza.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia