Atti 13:8 Significato del Versetto della Bibbia

Ma Elima, il mago (perché così s’interpreta questo suo nome), resisteva loro, cercando di stornare il proconsole dalla fede.

Versetto Precedente
« Atti 13:7
Versetto Successivo
Atti 13:9 »

Atti 13:8 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

2 Timoteo 3:8 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Timoteo 3:8 (RIV) »
E come Jannè e Iambrè contrastarono a Mosè, così anche costoro contrastano alla verità: uomini corrotti di mente, riprovati quanto alla fede.

Atti 13:6 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Atti 13:6 (RIV) »
Poi, traversata tutta l’isola fino a Pafo, trovarono un certo mago, un falso profeta giudeo, che avea nome Bar-Gesù,

2 Timoteo 4:14 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Timoteo 4:14 (RIV) »
Alessandro, il ramaio, mi ha fatto del male assai. Il Signore gli renderà secondo le sue opere.

Atti 6:7 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Atti 6:7 (RIV) »
E la parola di Dio si diffondeva, e il numero dei discepoli si moltiplicava grandemente in Gerusalemme; e anche una gran quantità di sacerdoti ubbidiva alla fede.

Atti 9:36 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Atti 9:36 (RIV) »
Or in Ioppe v’era una certa discepola, chiamata Tabita, il che, interpretato, vuol dire Gazzella. Costei abbondava in buone opere e faceva molte elemosine.

Atti 8:9 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Atti 8:9 (RIV) »
Or v’era un certo uomo, chiamato Simone, che già da tempo esercitava nella città le arti magiche, e facea stupire la gente di Samaria, dandosi per un qualcosa di grande.

Atti 13:12 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Atti 13:12 (RIV) »
Allora il proconsole, visto quel che era accaduto credette, essendo stupito della dottrina del Signore.

Giovanni 1:41 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giovanni 1:41 (RIV) »
Egli pel primo trovò il proprio fratello Simone e gli disse: Abbiam trovato il Messia (che, interpretato, vuol dire: Cristo); e lo menò da Gesù.

Geremia 28:10 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Geremia 28:10 (RIV) »
Allora il profeta Anania prese il giogo di sul collo del profeta Geremia e lo spezzò.

Geremia 29:24 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Geremia 29:24 (RIV) »
E quanto a Scemaia il Nehelamita, gli parlerai in questo modo:

Geremia 28:1 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Geremia 28:1 (RIV) »
In quello stesso anno, al principio del regno di Sedekia, re di Giuda, l’anno quarto, il quinto mese, Anania, figliuolo di Azzur, profeta, ch’era di Gabaon, mi parlò nella casa dell’Eterno, in presenza dei sacerdoti e di tutto il popolo, dicendo:

1 Re 22:24 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Re 22:24 (RIV) »
Allora Sedekia, figliuolo di Kenaana, si accostò, diede uno schiaffo a Micaiah, e disse: “Per dove è passato lo spirito dell’Eterno quand’è uscito da me per parlare a te?”

Esodo 7:11 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Esodo 7:11 (RIV) »
Faraone a sua volta chiamò i savi e gl’incantatori; e i magi d’Egitto fecero anch’essi lo stesso, con le loro arti occulte.

Atti 13:8 Commento del Versetto della Bibbia

Significato del Verso Biblico: Atti 13:8

Il versetto Atti 13:8 è parte di una narrazione più ampia che illustra l’opposizione che gli apostoli di Gesù affrontavano durante il loro ministero. In questo passaggio, un certo Elimà, un mago e falsoprofeeta, si opponeva a Barnaba e Saulo (Paolo) mentre cercavano di presentare la Parola di Dio al governatore Serio Paolo, che era un uomo onesto e cercava di conoscere il messaggio cristiano.

Commento Biblico

Il significato di Atti 13:8 può essere approfondito attraverso alcuni dei principali commentatori biblici, come Matthew Henry, Albert Barnes e Adam Clarke. Ecco una sintesi delle loro intuizioni:

  • Matthew Henry:

    Henry evidenzia la resistenza di Elimà come un simbolo della lotta contro il Vangelo. Questa opposizione non è solo personale, ma rappresenta un conflitto spirituale più ampio tra luce e oscurità. Henry sottolinea anche che i veri credenti devono affrontare tali opposizioni nel loro cammino spirituale.

  • Albert Barnes:

    Barnes collega il comportamento di Elimà alla superstizione e all’inganno, notando come i leader spirituali malvagi possano cercare di deviare le persone dalla verità. Il suo intervento rappresenta una minaccia non solo per Paolo e Barnaba, ma per il lavoro che stavano svolgendo in nome di Cristo. Barnes discute anche le motivazioni personali di Elimà e il suo desiderio di mantenere il potere.

  • Adam Clarke:

    Clarke pone l’accento sull’astuzia di Elimà e sulla sua astuzia nel manipolare le circostanze per ingannare il governatore. Clarke offre un’analisi dettagliata del contesto storico e culturale, evidenziando come l’abilità di Elimà di esercitare il potere fosse in contrasto con la semplicità del Vangelo predicato da Paolo e Barnaba, suggerendo una maggiore importanza della verità divina rispetto ai poteri umani.

Collegamenti Tematici

Atti 13:8 si collega ad altri passaggi biblici che trattano di opposizione e inganno, segnalando una continua lotta nella diffusione del messaggio cristiano:

  • Matt. 23:27-28: Gesù denunciava gli scribi e i farisei come guide cieche che ingannavano il popolo.
  • 2 Cor. 11:13-15: Paolo avverte della presenza di falsi apostoli che si trasformano in angeli di luce.
  • Gal. 1:6-9: Paolo esprime la sua preoccupazione per coloro che distorcono il Vangelo.
  • 1 Tim. 4:1: Paolo profetizza che alcuni si allontaneranno dalla fede seguendo insegnamenti ingannatori.
  • Gio. 8:44: Gesù identifica il diavolo come il padre della menzogna.
  • Rom. 16:17-18: Paolo esorta a fare attenzione a coloro che dividono la comunità con insegnamenti contro il Vangelo.
  • Atti 8:9-10: La narrazione di Simon Mago, simile ad Elimà, che trae potere dalla superstizione.

Esplorazione del Verso Bibblico

Per una comprensione più profonda del versetto Atti 13:8, si possono considerare le seguenti domande e temi:

  • In che modo l’opposizione di Elimà riflette la resistenza che il Vangelo ha affrontato nel corso della storia?
  • Quali sono le implicazioni della presenza di falsi insegnanti nella vita della Chiesa oggi?
  • Come possiamo riconoscere e combattere le menzogne spirituali nella nostra vita?

Conclusione

Atti 13:8 mette in evidenza la continua lotta tra verità e inganno nel regno di Dio. Le idee presentate dai vari commentatori ci aiutano a comprendere non solo il significato immediato del versetto, ma anche il contesto più ampio della comunicazione del Vangelo e le sfide che i discepoli affrontano nel loro ministero.

Studiare questo versetto in relazione ad altri passaggi suggerisce una magnifica rete di verità che unisce le Scritture, che può essere esplorata attraverso il cross-referencing biblico e altre risorse di studio biblico.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia