Old Testament
Genesi Esodo Levitico Numeri Deuteronomio Giosué Giudici Rut 1 Samuele 2 Samuele 1 Re 2 Re 1 Cronache 2 Cronache Esdra Neemia Ester Giobbe Salmi Proverbi Ecclesiaste Cantico dei Cantici Isaia Geremia Lamentazioni Ezechiele Daniele Osea Gioele Amos Abdia Giona Michea Nahum Abacuc Sofonia Aggeo Zaccaria MalachiaGiudici 14:16 Versetto della Bibbia
Giudici 14:16 Significato del Versetto della Bibbia
La moglie di Sansone si mise a piangere presso di lui, e a dirgli: “Tu non hai per me che dell’odio, e non mi vuoi bene; hai proposto un enimma a figliuoli del mio popolo e non me l’hai spiegato!” Ed egli a lei: “Ecco, non l’ho spiegato a mio padre né a mia madre, e lo spiegherei a te?”
Giudici 14:16 Riferimenti Incrociati
Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Giudici 16:15 (RIV) »
Ed ella gli disse: “Come fai a dirmi: T’amo! mentre il tuo cuore non è con me? Già tre volte m’hai beffata, e non m’hai detto dove risiede la tua gran forza”.

Genesi 2:24 (RIV) »
Perciò l’uomo lascerà suo padre e sua madre e si unirà alla sua moglie, e saranno una stessa carne.
Giudici 14:16 Commento del Versetto della Bibbia
Significato del Versetto Biblico: Giudici 14:16
Giudici 14:16 è un versetto interessante che racchiude profonde verità e relazioni tematiche all'interno della Scrittura. Esploriamo il significato di questo versetto con l'aiuto di famosi commentari pubblici, quali quelli di Matthew Henry, Albert Barnes e Adam Clarke.
Contesto del Versetto
Il versetto si inserisce nella narrazione della vita di Sansone, famoso per la sua forza e la sua chiamata divina. In Giudici 14:16, sviluppa la dinamica tra Sansone e sua moglie, mettendo in evidenza emozioni complesse e la tensione tra le promesse e la realtà delle relazioni umane.
Analisi del Versetto
Il versetto dice: "E la moglie di Sansone si mise a piangere su di lui, e disse: 'Tu mi hai in odio e non ami il tuo servo'". Qui, Sansone si trova ad affrontare il dolore e la delusione della sua moglie.
Interpretazione di Matthew Henry
Matthew Henry sottolinea che il pianto della moglie di Sansone rappresenta la vulnerabilità umana, e la sua lamentela mette in evidenza la lotta interiore di Sansone. Henry evidenzia come questo rapporto complesso rifletta le difficoltà che sorgono quando le aspettative matrimoniali non vengono soddisfatte.
Commento di Albert Barnes
Albert Barnes spiega come questo versetto mostri il conflitto tra i desideri di una persona e il dovere verso Dio. Sansone, essendo un Nazireo, aveva dei vincoli che influenzavano la sua vita familiare. Barnes suggerisce che qui si vedono le conseguenze di scegliere una relazione al di fuori del popolo di Dio.
Riflessione di Adam Clarke
Adam Clarke si concentra sulle dinamiche emotive tra Sansone e sua moglie. Egli nota che il pianto della moglie simboleggia la frustrazione e l'isolamento che possono sorgere in una relazione. Clarke invita il lettore a considerare come la comunicazione e la comprensione siano cruciali per evitare malintesi.
Temi e Riflessioni
- Relazioni Umane: Le dinamiche tra coniugi possono riflettere le tensioni più ampie tra le aspettative e la realtà.
- Obbedienza a Dio: Le scelte di Sansone evidenziano le difficoltà quando ci si allontana dai principi divini.
- Esprimere le Emozioni: Il pianto della moglie è un richiamo all’importanza di esprimere sentimenti e comunicare apertamente.
Riferimenti Incrociati
Il versetto Giudici 14:16 può essere collegato a diversi altri passaggi della Scrittura. Alcuni di questi includono:
- Giudici 16:1-2 - Il ciclo di conflitti nella vita di Sansone.
- Proverbi 18:22 - L'importanza di trovare una buona moglie.
- Efesini 5:25-33 - Direttive per l'amore e la cura coniugale.
- Salmo 37:4 - Desiderare ciò che è giusto come fondamento delle relazioni.
- 1 Pietro 3:7 - La comprensione nel matrimonio.
- Osea 3:1 - Rappresentazione della fedeltà non corrisposta.
- Filippesi 4:6-7 - La pace che si trova nella preghiera, utile in tempi di conflitto.
Conclusione
Giudici 14:16 mette in luce le sfide delle relazioni umane, le conseguenze delle scelte personali e l'importanza della comunicazione e della comprensione. Attraverso le lenti di Matthew Henry, Albert Barnes e Adam Clarke, possiamo approfondire la nostra comprensione dei versetti biblici e delle loro interpretazioni nel contesto di temi più ampi che permeano la Scrittura. Questa analisi non solo arricchisce la nostra spiritualità, ma offre anche strumenti pratici per navigare le complessità delle relazioni moderne.
*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.