Riflessione su Matteo 23:21
Il versetto di Matteo 23:21 recita: "Chi giura per l'altare, giura per esso e per tutto ciò che vi è sopra;" (Ottavo Testamento). Questo versetto affronta la tematica del giuramento e mette in luce l'importanza dell'integrità e dell'onestà nel parlare e nel promettere.
Significato e Interpretazione
Il versetto è parte di un discorso più ampio di Gesù, dove Egli critica i farisei e gli scribi per la loro ipocrisia. La frase "Chi giura per l'altare, giura per esso e per tutto ciò che vi è sopra" implica che i giuramenti non sono solo una formalità, ma hanno un peso spirituale. Gesù enfatizza come i giuramenti devono essere presi seriamente.
Commento dei Classici
- Commento di Matteo Henry: Henry sottolinea che i farisei erano abili nel trovare scappatoie nei giuramenti, cercando di eludere la responsabilità. Egli mette in evidenza l'importanza dell'adorazione autentica e della vera pietà.
- Commento di Albert Barnes: Barnes osserva che il giuramento in se stesso non è sbagliato, ma il modo in cui viene usato dagli ipocriti è ciò che genera condanna. Egli esorta i credenti a mantenere la loro parola senza ricorrere a promesse elaborate.
- Commento di Adam Clarke: Clarke approfondisce il concetto di giuramento, facendo notare l'origine e il significato legato al culto. Egli dichiara che le promesse fatte a Dio non devono essere allentate o dimenticate.
Collegamenti Tematici e Riferimenti Biblici
Per comprendere meglio Matteo 23:21, è utile considerare alcuni versetti che vi si collegano:
- Giovanni 8:44: Indica l'importanza della verità e della fedeltà nella parole.
- Giacomo 5:12: Afferma che piuttosto che giurare, si dovrebbe dire semplicemente “sì” o “no”.
- Numeri 30:2: Espone le leggi sui giuramenti e l'importanza di mantenerli.
- Proverbi 12:22: Sottolinea come Dio benedica coloro che dicono la verità.
- Luca 6:45: Riguarda l'importanza del cuore nel parlare e nel promettere.
- Matteo 5:34-37: Il brano discute della verità del giuramento e la necessità di integrità nelle dichiarazioni.
- Colossesi 3:9: Esorta a non mentire gli uni agli altri.
Conclusione
Il versetto di Matteo 23:21 ci invita a riflettere sull'importanza dell'onestà e dell'integrità. I credenti sono chiamati a essere veritieri nelle promesse e nei giuramenti, riconoscendo il valore spirituale che essi portano. È una potente esortazione a vivere la nostra vita in conformità con i principi di verità stabiliti da Dio.
Risorse per la Studio Biblico
Per coloro che desiderano approfondire le proprie conoscenze su come utilizzare i riferimenti incrociati nella Bibbia, ci sono diversi strumenti utili:
- Guide per la cross-reference Bible study
- Sistemi di Bible cross-reference e materiali completi
- Bible concordance per facilitare la ricerca di versetti
- Referenze bibliche basate su catene e temi
- Metodi per cross-referencing Bible study
*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.